La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di maggio – 2° giorno – La salvezza dell’ anima

Mese di maggio – 2° giorno – La salvezza dell’ anima

1 Maggio 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto818 volte!

Maria

LA SALVEZZA DELL’ANIMA

La Madonna apparve a Fatima per ricordarci soprattutto la necessità della salvezza dell’anima. Perciò Ella raccomandò con insistenza ai tre pastorelli di,pregare e fare sacrifici per la conver­sione dei peccatori: “Molte anime vanno all’inferno perché non c’è chi preghi e si sacrifichi per loro”.

Prima di ogni altra cosa, la Madonna ha a cuo­re le nostre anime da salvare. E’ vero che ella si preoccupa maternamente anche dei nostri bisogni temporali; ma la grazia che Ella vuole concederci più di tutte le altre è certamente la grazia delia salvezza dell’anima. Questa è senza alcun dubbio la grazia delle grazie, la grazia che vale l’eternità del Paradiso. L’apostolo S. Pietro scriveva ai cristiani: “Conseguite la meta della vostra fede, cioè la sal­vezza delle vostre anime”. (1 Pt 1, 9). Ma noi che conto facciamo della salvezza della nostra ani­ma? Ci sta veramente a cuore? Ci preoccupiamo sul serio?

Come è triste, purtroppo, dover rispondere che spesso noi facciamo come quei figlioli ammala­ti, i quali anziché pensare a far la debita cura per riacquistare la salute, sono insofferenti della cura e pensano soltanto a divertirsi e a godere. “Che giova all’uomo…” Possibile che non comprendiamo come sia di primaria importanza lavorare anzitutto alla salvezza dell’anima? Guadagno, studio, lavoro, divertimenti, com­mercio, famiglia, carriera, sono cose del tutto se­condarie rispetto alla salvezza dell’anima.

“Che giova all’uomo guadagnare il mondo in­tero, se poi perde l’anima sua? ” (Mt 16,26). E ancora, in parabola: “Le terre di un ricco avevano dato abbondante raccolto. Ed egli, fra sé, così an­dava ragionando: come farò che non ho posto dove ammassare i molti raccolti? Ecco, disse, farò così: demolirò i miei granai, ne costruirò dei più grandi, vi ammasserò tutto il mio raccolto e tutti i miei beni; poi dirò all’anima mia: O anima, tu hai una gran riserva di beni per molti anni; riposati, man­gia, bevi e divertiti.’ Ma Dio gli disse: Stolto! Questa notte stessa ti verrà richiesta la vita; e quel­lo che hai preparato per chi sarà? Così avverrà pure a chi accumula tesori per sé, ma non si cura di avere ciò che vale per Iddio”(Le 12,16-21).

Poteva parlare più chiaro Gesù nel suo Vange­lo? Perché lo dimentichiamo o non ci badiamo come si dovrebbe? Buon per noi che la Madonna viene a ricordar­celo con amore materno, e ce lo vuoi ricordare anche oggi in questo suo bel mese.

“Egli è salvo! …” – Fare bene il mese di maggio può valere la sal­vezza eterna della nostra anima. Ecco un esempio molto istruttivo. Ad Ars, un giorno arrivò una signora disfatta dal dolore che la stava portando alla disperazione. Pochi giorni prima le era morto tragicamente il ma­rito. Si era suicidato, gettandosi da un alto ponte nel fiume. La moglie era tormentata indicibilmente dal pensiero della dannazione del marito. Entrata nella Chiesa di Ars, la povera signora si pose subito in ginocchio a pregare e a piangere. Era la prima volta che si recava ad Ars.

Il S. Curato d’Ars, passandole accanto, le sus­surrò in un orecchio: “Egli è salvo! “. “Che eosa? — esclamò la signora sbalordita. “Suo marito è sal­vo — ripetè il Santo — E’ in Purgatorio, e bisogna pregare per lui… Tra il parapetto del ponte e il fiume, ha avuto tempo di pentirsi… E’ la Madonna che gli ha ottenuto la grazia. Ricordatevi del mese di maggio che facevate in camera. Talvolta vostro marito, sebbene irreligioso, si univa alla vostra pre­ghiera e metteva anche un fiore dinanzi all’immagi­ne di Maria. Ciò gli ha ottenuto il pentimento e il perdono estremo”.

La cosa più necessaria – Chi si prende cura della salvezza dell’anima somiglia a Maria di Betania che sta ai piedi di Gesù, attenta alle sue parole di vita eterna. Marta, invece, che “si affanna dietro molte cose”, è immagine di quelli che si preoccupano delle cose terrene e se­condarie, e non hanno mai tempo di badare all’ani­ma. Eppure, la salvezza dell’anima resta sempre “/’ unica cosa necessaria” (Le 10,42).

Quanta stoltezza nella nostra vita se fra i peri­coli del mondo trascuriamo quest’unica cosa neces­saria! C’è una lettera scritta da S. Gabriele dell’Ad­dolorata a un suo compagno di liceo, in cui tra l’altro è scritto: “Hai ragione di dire che il mondo è pieno di pericoli e d’inciampi, e che è molto diffici­le salvarsi l’unica anima nostra; per questo, però, non devi perderti di coraggio…

Ami la salvezza? Fuggì i compagni cattivi, i teatri dove spesso si entra in grazia di Dio, e se n’esce dopo averla perduta o messa in gran perico­lo. Ami la salvezza? Fuggì le conversazioni trop­po libere, i libri cattivi che possono fare un male indicibile a tutti… “.Diamo ascolto ai Santi! Adoperiamo i mezzi di salvaguardia per non rovinarci l’anima. Non c’è niente che possa valere la salvezza della nostra ani­ma. “Che cosa potrà dare l’uomo in cambio della sua anima? ” (Mt 16,26).

La scala bianca – Un giorno, mentre P. Pio da Pietrelcina passa­va lentamente tra una folla di uomini, un giovane gli gridò da lontano: “Padre, mi dica una parola decisiva, che cosa debbo fare? “. Padre Pio lo guardò di uno sguardo profondo e gli rispose subi­to: “Salvarti l’anima! “. Ecco l’essenziale. Tutto il resto passa. La sal­vezza dell’anima dura in eterno.

E la Madonna vuole assicurarci la salvezza con la nostra collaborazione nell’uso dei mezzi di sal­vezza: la preghiera, i sacramenti, la penitenza, le opere buone, e particolarmente la devozione mariana. Anche S. Francesco d’Assisi nella celebre visio­ne di frate Leone sulla scala bianca e la scala rossa, ci assicura che la devozione alla Madonna è garan­zia di salvezza. Difatti, tutti coloro che salivano sulla scala bianca in cima alla quale c’era la Beata Vergine, arrivavano in Paradiso; quelli della scala rossa, invece, quanti sforzi a vuoto!

Fioretti :

Impegnati a esaminare ogni sera la tua anima (esame di coscienza) –  Chiediti spesso:   “Giova alla mia anima questa azione, questo pensiero? ” – Parla anche agli altri della salvezza dell’anima.

Padre Stefano Manelli


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA