La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Progressisti e tradizionalisti: due facce della stessa medaglia? Forse no.

Progressisti e tradizionalisti: due facce della stessa medaglia? Forse no.

17 Gennaio 2016 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto931 volte!

Tradizione e progressismo Nunzio-Galantino-Maria-Elena-Boschi-c-Umberto-Pizzi_023

Sembra che i titoli “progressista” e “tradizionalista” proprio non se la sentano di passare di moda.

Leggiamo quotidianamente di sacerdoti o teologi o semplici fedeli etichettati con questi due aggettivi. Chiariamoci subito, non tutto quello che viene scritto è falso. Che ci sia una tendenza “progressista” nella Chiesa o più “tradizionalista” è un fatto. Sicuramente è un dato che è maggiormente emerso durante la stagione del Concilio Vaticano II.

Quello che oggi affiora, invece, come analisi da parte di intellettuali e teologi vari è il considerare queste due posizioni come errate, ovvero considerarle alla stregua come due pericolose derive della Chiesa post moderna. Siamo sicuri che sia davvero così? Si tratta, a mio avviso, di un’analisi imprecisa nel tentativo di “normalizzare”

situazioni e tendenze che, invece, la Chiesa nella sua bimillenaria storia ha sempre condannato. Vediamo alcuni punti.

  1. Prima di tutto non si tratta di due forze equivalenti. Il numero dei “progressisti” dentro la Chiesa attuale è decisamente maggioritario rispetto ai pochissimi, e realisticamente poco influenti, “tradizionalisti”.
  2. Le ragioni dello scontro sono nate, per lo più, in seno alle interpretazioni dei documenti del recente Magistero. Va detto però che mentre i “tradizionalisti” difendono l’idea che ci sia una necessaria armonia e corrispondenza nella Dottrina che la Chiesa ha sempre insegnato e il mondo moderno e che questa affondi nella Tradizione, il fronte “progressista” pone la sua attenzione costante sull’idea di “rottura” col passato e di un rinnovamento continuo della vita della Chiesa.
    3. Questo ha generato l’idea assurda per un “tradizionalista” (ma anche per un semplice cattolico) che la Chiesa sia “indietro di duecento anni”. In fondo questo equivoco ha posto in essere la discussa e problematica interpretazione “avanguardista” dei documenti del Vaticano II, arrivando all’assurda invenzione di uno “Spirito del Concilio” che incarnerebbe la vera essenza della Chiesa.
    4. È solo dentro questa lettura chel’ermeneutica del Vaticano II da parte del Magistero di Benedetto XVI,è risultata per molti un’interpretazione “tradizionalista”, quasi fosse possibile mediare fra una corrente (progressista) che vorrebbe correre troppo avanti e una corrente (tradizionalista) che vorrebbe riportare la Chiesa indietro nel tempo. La “normalizzazione”, in definitiva, dovrebbe concretizzarsi nel produrre una lettura mediata fra la posizione di Benedetto XVI e la Scuola Bolognese di Melloni?
  3. Risulta allora evidente come Il Magistero di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sia percepito oggi, da buona parte della vulgata “progressista”, come orientato all’indietro, sulla riaffermazione chiara delle verità di sempre e sulla difesa dei principi non negoziabili, fino al punto che la Chiesa attuale debba se non vergognarsi, chiedere almeno scusa delle sue posizioni su vita, aborto e famiglia sostenute negli ultimi decenni.
  4. Come districarsi allora?Un eminente cardinale ha ricordato, in un incontro privato, che i cattolici hanno ilCatechismo della Chiesa Cattolica e con quello devono aiutarsi a discernere la verità dalla menzogna, anche se essa (come ha affermato il porporato) giunga da esponenti, anche importanti, del clero.

Gianburrasca-Libertàepersona


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA