La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Parigi, città esoterica.

Parigi, città esoterica.

20 Luglio 2015 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto1275 volte!

Parigi r

Se osserviamo l’arte antica, dall’Acropoli di Atene, al teatro di Epidauro, sino alle cattedrali romaniche e gotiche, possiamo notare come queste opere siano “sorte in simbiosi con la natura circostante, dal momento che l’uomo plasmava per le sue creazioni la materia che trovava, senza arrecarle violenza“. Di fronte ad esse non si è mai “assaliti da un senso di inquietante impotenza, ma, al contrario, ci si sente reintegrati in una dimensione sapientemente a misura d’uomo“(M. Taufer, “Caput anguli“, Segno).

Scrive J. Roth, nel suo “Le città bianche”: “mi resi conto che l’uomo di fronte ad un anfiteatro colossale resta pur sempre uomo, mentre al cospetto di un grattacielo si riduce a formica… La grandezza romana non è titanica, ma umana”.

Aspirazione dell’uomo antico, come di quello medievale, infatti, è un’arte che integra nella natura, che ispira un senso di comunità, che spinge l’individuo ad elevarsi, umilmente, verso il cielo, attraverso un cammino che porti dalle bellezze sensibili alle bellezze dello spirito. Niente dunque di titanico, di orgoglioso, di ribelle. Il mito dei titani e di Prometeo, invece, diventa notevole a partire dal Settecento, quando l’uomo comincia, appunto, a voler effettuare la sua scalata solitaria ed autonoma al cielo.

Così il primo grande dittatore della storia, Napoleone, viene accostato a Prometeo in molte opere letterarie di quegli anni. Per i più arditi, come il poeta Rapisardi, Prometeo diviene il volto attraente di Satana, il simbolo della ribellione “eroica” a Dio. Una sorta di “complesso titanico” è presente in genere nella cultura di quest’epoca.

L’arte ne è dimostrazione evidente, specie in Francia, patria della rivoluzione francese, del positivismo, e del laicismo più agguerrito. Si pensi al monumento simbolo della città di Parigi. Siamo nel 1889, nel centenario della rivoluzione, e nella capitale di Francia viene organizzata l’Esposizione Universale, la pomposa parata, già nell’aggettivo che la qualifica, delle meravigliose produzioni dell’uomo e del suo divinizzato Ingegno. L’architetto Gustave Eiffel viene invitato a realizzare un’opera di cui possiamo ancor oggi lodare l’abilità tecnica, l’utilizzo sapiente dei materiali, l’arditezza dello slancio, e che con la sua leggerezza sembra richiamare, come scriverà Hans Sedlmayer, l’idea di una “secolarizzazione del gotico“.

Una torre scagliata verso il cielo, titanica, prometeica, simbolo delle illimitate possibilità della Ragione e del Progresso; illuminata, in cima, per irradiare di nuova luce Parigi. Di fronte ad essa l’uomo, l’individuo, la persona nel senso cristiano, dotata di anima individuale ed immortale, cede, annichilita, come dinanzi ai grattacieli di Roth.

Non si eleva ma sbigottisce, e, al tempo stesso, presume. Cent’anni dopo la torre Eiffel, un presidente socialista, fortemente attratto dall’esoterismo, Francois Mitterrand, rispolvera vecchi progetti di alcuni architetti dell’età della rivoluzione, che volevano innalzare una grande piramide, legata al culto dell’Ente Supremo di Robespierre: non più il culto dell’uomo, e della Dea ragione, ma una costruzione sacrale, che richiami la magia e gli antichi misteri egizi, così amati dalla massoneria e dal “laico” Napoleone, durante e dopo il suo viaggio in Egitto.

Sorge così, nel 1989, la piramide del Luovre, simbolica, per la sua forma e per il suo essere composta, ufficialmente, di 666 pannelli: si aggiunge ad un altro “talismano” egizio, l’obelisco innalzato in place de la Concorde, già piazza della ghigliottina, nel 1836, sotto Luigi Filippo. Sempre a Parigi, nello stesso 1989, viene costruito anche il grande Arche de la Fraternitè alla Defense. Si tratta di un immenso cubo, titanico e grottesco, definito dal suo architetto come “un moderno Arco di Trionfo, per celebrare la gloria del trionfo dell’umanità“, ma descritto, nella guida ufficiale, come qualcosa che “evoca il senso del sacro…paragonabile alle piramidi d’Egitto“.

Accanto all’Arco, nei disegni di Mitterrand, doveva elevarsi anche un grattacielo di quattrocento metri, chiamato addirittura “la Tour Sans Fin“: una vera e propria torre di Babele, ancor più di quella di Eiffel, che avrebbe dovuto apparire trasparente, alla sommità, così da scomparire alla vista! La Torre non verrà poi realizzata, ma la sua progettazione è l’ennesima testimonianza, insieme alla Torre Eiffel e all’egittomania di Parigi, della convivenza, nelle culture atee moderne, del razionalismo coll’irrazionalismo, dell’ateismo dichiarato con le più disparate forme, professate in “segreto”, di spiritualismo esoterico. Anche a Parigi, nota solamente, ai profani, come capitale della laicità.

Francesco Agnoli – Libertà e persona


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA