La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Sarajevo – Discorso preparato dal Santo Padre a: Sacerdoti, Religiosi, Religiose, Seminaristi

Sarajevo – Discorso preparato dal Santo Padre a: Sacerdoti, Religiosi, Religiose, Seminaristi

9 Giugno 2015 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto866 volte!

pizap.com14228204397491

Cari fratelli e sorelle,rivolgo a tutti voi il mio affettuoso saluto, e lo estendo ai vostri confratelli e consorelle malati e anziani che non possono essere qui ma sono con noi spiritualmente. Ringrazio il Cardinale Puljić per le sue parole, come pure suor Ljubica, don Zvonimir e fra Jozo per le loro testimonianze. Ringrazio tutti per il servizio che rendete al Vangelo e alla Chiesa. Sono venuto nella vostra terra come pellegrino di pace e di dialogo, per confermare e incoraggiare i fratelli nella fede, e in particolare voi, chiamati a lavorare “a tempo pieno” nella vigna del Signore. Lui ci dice: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20). E’ questa la certezza che infonde consolazione e speranza, specialmente nei momenti difficili per il ministero. Penso alle sofferenze e alle prove passate e presenti delle vostre comunità cristiane. Pur vivendo in questo contesto, voi non vi siete arresi, avete resistito, sforzandovi di affrontare le difficoltà personali, sociali e pastorali con instancabile spirito di servizio. Il Signore vi ricompensi!

Immagino che la situazione numericamente minoritaria della Chiesa Cattolica nella vostra terra, come pure gli insuccessi del ministero, a volte vi fanno sentire come i discepoli di Gesù quella volta in cui, pur avendo faticato tutta la notte, non avevano pescato nulla (cfr Lc 5,5). Ma è proprio in quei momenti, se ci affidiamo al Signore, che sperimentiamo la potenza della sua Parola, la forza del suo Spirito, che rinnova in noi la fiducia e la speranza. La fecondità del nostro servizio dipende soprattutto dalla fede; la fede nell’amore di Cristo, da cui nulla potrà mai separarci, come afferma l’apostolo Paolo (cfr Rm 8,35-39), che di prove se ne intendeva! E anche la fraternità ci sostiene e ci anima; la fraternità tra sacerdoti, tra religiosi, tra laici consacrati, tra seminaristi; la fraternità tra tutti noi, che il Signore ha chiamato a lasciare ogni cosa per seguirlo, ci dà gioia e consolazione, e rende più efficace il nostro lavoro. Noi siamo testimoni di fraternità!

«Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge» (At 20,28). Questa esortazione di san Paolo – riportata negli Atti degli Apostoli – ci ricorda che se vogliamo aiutare gli altri a diventare santi non dobbiamo trascurare noi stessi, cioè la nostra santificazione. E viceversa, la dedizione al popolo fedele di Dio, l’immersione nella sua vita e soprattutto la vicinanza ai poveri e ai piccoli, ci fa crescere nella conformazione a Cristo. La cura del proprio cammino personale e la carità pastorale verso la gente vanno sempre di pari passo e si arricchiscono a vicenda. Non vanno mai separate.

Che cosa significa per un sacerdote e per una persona consacrata, oggi, qui in Bosnia ed Erzegovina, servire il gregge di Dio? Penso che significhi attuare la pastorale della speranza, custodendo le pecore che sono nell’ovile, ma anche andando, uscendo alla ricerca di quanti attendono la Buona Novella e non sanno trovare o ritrovare da soli la via che conduce a Gesù. Incontrare la gente là dove vive, anche quella porzione di gregge che sta fuori dal recinto, lontano, a volte senza conoscere ancora Gesù Cristo. Prendersi cura della formazione dei cattolici nella fede e nella vita cristiana. Incoraggiare i fedeli laici ad essere protagonisti della missione evangelizzatrice della Chiesa. Pertanto, vi esorto a far crescere comunità cattoliche aperte e “in uscita”, capaci di accoglienza e di incontro e coraggiose nella testimonianza evangelica.

Il prete, il consacrato è chiamato a vivere le ansie e le speranze della sua gente; a operare nei contesti concreti del suo tempo, spesso caratterizzati da tensioni, discordie, diffidenze, precarietà e povertà. Di fronte alle situazioni più dolorose, chiediamo a Dio un cuore che sappia commuoversi, una capacità di empatia; non c’è migliore testimonianza dello stare vicini alle necessità materiali e spirituali della gente. E’ compito di noi vescovi, sacerdoti e religiosi far sentire alle persone la vicinanza di Dio, la sua mano che conforta e risana; accostarci alle ferite e alle lacrime del nostro popolo; non stancarci di aprire il cuore e di tendere la mano a quanti ci chiedono aiuto e a quanti, forse per pudore, non ce lo chiedono, ma ne hanno un grande bisogno. A questo proposito, desidero esprimere il mio apprezzamento alle sorelle religiose, per tutto quello che fanno con generosità e soprattutto per la loro presenza fedele e premurosa.

Cari sacerdoti, religiosi e religiose, vi incoraggio a proseguire con gioia il vostro servizio pastorale, la cui fecondità è data dalla fede e dalla grazia, ma anche dalla testimonianza di una vita umile e distaccata dagli interessi del mondo. Non cadete, per favore, nella tentazione di diventare una specie di élite chiusa in sé stessa. La generosa e limpida testimonianza sacerdotale e religiosa costituisce un esempio e un incitamento per i seminaristi e per quanti il Signore chiama a servirlo. Stando al fianco dei giovani, invitandoli a condividere alcune esperienze di servizio e di preghiera, voi li aiutate a scoprire l’amore di Cristo e ad aprirsi alla chiamata del Signore. I fedeli laici possano vedere in voi quell’amore fedele e generoso che Cristo ha lasciato come testamento ai suoi discepoli.

E una parola in particolare per voi, cari seminaristi. Tra le tante belle testimonianze di consacrati della vostra terra, ricordiamo il servo di Dio Petar Barbarić. Egli unisce l’Erzegovina, dove nacque, e la Bosnia, dove emise la professione, come anche tutto il clero, sia diocesano sia religioso. Questo giovane candidato al sacerdozio, con la sua vita piena di virtù, sia per tutti di grande esempio.

La Vergine Maria è sempre accanto a noi, come madre premurosa. Lei è la prima discepola del Signore ed esempio di vita dedicata a Lui e ai fratelli. Quando ci troviamo in una difficoltà, o incontriamo una situazione di fronte alla quale sentiamo tutta la nostra impotenza, ci rivolgiamo a lei con fiducia di figli. E lei sempre ci dice – come alle nozze di Cana –: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Gv2,5). Ci insegna ad ascoltare Gesù e seguire la sua Parola, ma con fede! Questo è il suo segreto, che come madre ci vuole trasmettere: la fede, quella fede genuina, tanto che ne basta una briciola per spostare le montagne!

Con questo fiducioso abbandono, possiamo servire il Signore con gioia ed essere dovunque seminatori di speranza. Vi assicuro il mio ricordo nella preghiera e benedico di cuore tutti voi e le vostre comunità. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA