La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Aborto: l’attualità della “lettera” di Oriana Fallaci

Aborto: l’attualità della “lettera” di Oriana Fallaci

3 Giugno 2015 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto1119 volte!

Oriana-Fallaci-Rai-Uno-febbraio

Scritte per elaborare il lutto di un aborto, anche se spontaneo, con frequenza è possibile trovare lettere di un “bambino mai nato”, o a lui indirizzate da parte dei genitori. Sicuramente, in tale ambito, emblematico è il libro pubblicato nel 1975, per Rizzoli, dalla giornalista italiana Oriana Fallaci.

Lettera a un bambino mai nato è un libro controverso: per alcuni esso è un manifesto della libera autodeterminazione della donna, mentre per altri è un inno alla vita.

Tuttavia queste categorizzazioni contano poco rispetto alla profondità di alcuni passaggi del testo, emotivamente molto carichi e coinvolgenti perché descrivono in maniera concreta i pensieri, i sentimenti e le relazioni di una maternità che si fa carne nella gioia e nel dolore.

“Stanotte – scrive la Fallaci in apertura – ho saputo che c’eri: una goccia di vita scappata dal nulla. Me ne stavo con gli occhi spalancati nel buio e d’un tratto, in quel buio, s’è acceso un lampo di certezza: sì, c’eri. Esistevi”.
Una nuova vita sta prendendo forma nel suo grembo e la giornalista – nota per i suoi tratti duri, quasi mascolini – lo percepisce fin da subito, ben prima dell’evidenza: non sa darle un nome, “forse non è nemmeno vita ma possibilità di vita”, ma sa che c’è. E da qui si abbandona al ricordo di come sua madre avesse tentato di abortirla e a riflessioni su quanto difficile sia la vita terrena… Eppure – concluderà – “nascere è meglio di non nascere. […] ho deciso per te: nascerai”.

La Fallaci arriva a questa risoluzione dopo aver visto la fotografia di un embrione a tre settimane: è lungo circa due millimetri e mezzo ma ha già cuore, testa, bocca, occhi, stomaco, sistema nervoso, fegato…
La sua scelta di dare spazio alla vita si scontra con la volontà del padre del bambino di ‘disfarsi’ di quel fagotto non voluto; con l’opinione di amici e conoscenti; con le convenzioni dell’epoca che non vedono di buon occhio una ragazza-madre; infine, collide con la sua carriera di giornalista sempre in viaggio. Eppure la Fallaci porta avanti la gravidanza con coraggio – “in fondo il coraggio è ottimismo!”, scrive –, superando anche qualche malanno fisico che la costringe a letto, proprio lei che di stare ferma non è molto capace!
Finché un giorno decide di partire per un viaggio di lavoro, durante il quale succede l’inaspettato: “Con la stessa certezza – scrive – che mi paralizzava la notte in cui seppi che esistevi, ora so che stai cessando di esistere”. La giornalista interrompe il viaggio, ma oramai non c’è più niente da fare: il suo bambino è morto.

Tuttavia questo non significa che egli non sia mai esistito: non ha visto la luce, ma c’è stato, è uscito dal nulla. Ed è questo che conta.
“[…] anche quando sono infelice – scrive ancora la Fallaci –, penso che mi dispiacerebbe non essere nata perché nulla è peggiore del nulla. Io, te lo ripeto, non temo il dolore.

Esso nasce con noi, cresce con noi, ad esso ci si abitua come al fatto d’aver due braccia e due gambe. Io, in fondo, non temo neanche il morire: perché se uno muore vuol dire che è nato, che è uscito dal niente. Io temo il niente, il non esserci, il dover dire di non esserci stato, sia pure per caso, sia pure per sbaglio, sia pure per l’altrui distrazione. Molte donne si chiedono: mettere al mondo un figlio, perché? Perché abbia fame, perché abbia freddo, perché venga tradito ed offeso, perché muoia ammazzato alla guerra o da una malattia?

E negano la speranza che la sua fame sia saziata, che il suo freddo sia scaldato, che la fedeltà e il rispetto gli siano amici, che viva a lungo per tentar di cancellare le malattie e la guerra. Forse hanno ragione loro. Ma il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piano sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente. E se allargo questo alla vita, al dilemma nascere o non nascere, finisco con l’esclamare che nascere è meglio di non nascere”.

Giuliana Tanel-Notizie ProVita


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA