La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Servi Fedeli di Gesù › Ricordiamo P. Daniele Herik "il frate dei miracoli"

Ricordiamo P. Daniele Herik "il frate dei miracoli"

22 Giugno 2011 | Filed under: Servi Fedeli di Gesù
     

Nella notte del 26 settembre 2009, dalla casa di ricovero per anziani frati francescani Sacro Cuore di Saccolongo (Padova), saliva nella dimora celeste il carissimo padre DANIELE HEKIC (ofm). Nato a San Pietro in Selve il 22 giugno 1926, francescano dell’ordine dei frati minori e presbitero, padre Daniele viveva stabilmente da più di 25 anni nella casa di cura e riposo Sacro Cuore a Saccolongo, ma già da più di 50 anni era affetto da sclerosi multipla e da svariate complicanze conseguenti a questa terribile malattia. Prima di giungere a Saccolongo ha dimorato in alcuni conventi distinguendosi per la cura pastorale nel confessionale e nella direzione spirituale.

Anche arrivato a Saccolongo, ha sempre ricevuto e pregato con tantissimi fedeli, provenienti persino dall’estero, che venivano per avere da lui una benedizione, una parola di incoraggiamento, un semplice sguardo o solamente per potergli essere vicino qualche minuto. La malattia lo ha portato, nel tempo, ad avere bisogno di accompagnatori volontari per potersi muovere ed anche per poter impartire la sua benedizione; successivamente il continuo aggravarsi della malattia lo ha portato ad una sempre maggiore difficoltà ad esprimersi fino alla totale mancanza della parola.
Alcuni anni fa ha raccontato di lui suo fratello padre Barnaba Hekic, anch’egli sacerdote francescano dell’ofm: “La sua vita è cominciata il 22-06-1926 a San Pietro in Selve (Croazia), dal papà Franjo (Francesco) e la mamma Angela. Eravamo in 9 figli, una famiglia di contadini, abbiamo vissuto nella miseria, da agricoltori con due mucche e un gregge di pecore, di cui Stanko era pastore, nome che ha poi cambiato in Daniele quando ha deciso di prendere i voti alla morte di nostro padre.

Allora io ero già prete, e Daniele era da due anni in seminario a Capodistria (oggi Slovenja), mamma diede il permesso e mio fratello Daniele nell’anno 1945 cominciò la vita da monaco nell’isola veneziana S.Francesco del Deserto. Il 29 giugno del 1952 è diventato frate nel giorno di San Pietro a Venezia, e, non potendo andare a casa in Istria, causa regime comunista Jugoslavo, la messa novella l’ha celebrata a Chiampo, in provincia di Vicenza.

Il primo servizio sacerdotale l’ha svolto a Verona per un anno, poi a Trieste, e il terzo anno è andato a Treviso. Quà sono iniziati i problemi con i dolori alle gambe e con la sclerosi multipla. Per problemi di salute è stato trasferito in una città medioevale, non lontano da Padova, che si chiama Cittadella, dove ha iniziato il servizio di confessore. Arrivavano persone da tutta Europa, come San Leopoldo Mandic’; per confessarsi 5 minuti si aspettavano anche dodici ore, recitando il rosario in chiesa.

Anche se mio fratello Daniele era ammalato, non si lamentava mai, e accoglieva le persone con gioia e amore. Tante volte ho sentito le persone che uscivano dal confessionale dire: “Come è tranquillo quel frate, nella sua malattia e sofferenza, e come possiamo lamentarci noi dei nostri problemi…”. Quando noi fratelli parlavamo della sua malattia, per la quale non ha mai pregato per la propria guarigione, e non ha mai permesso a nessuno dei membri della propria famiglia spirituale di pregare per la sua guarigione, Daniele mi ha detto che offre a Dio la sua sofferenza per la conversione dei peccatori e per il bene della Chiesa.

Nel corso della sua vita, la progressione della sua difficile malattia che dura da più di 20 anni ,supera tutte le aspettative della scienza; “Questo è il Miracolo”, nè è stato il commento di esperti del ramo. Si può concludere che Dio accetta volentieri la sua sofferenza e che lo tiene ancora in vita. E’ vero che tante persone che venivano da mio fratello si sono convertite nella fede ed è cambiata la loro vita. Tanti raccontano che sono guariti e non parliamo delle coppie che non potevano avere figli. Testimoniavano del suo dono della predizione e bilocazione; ad esempio:”Tra un mese rimmarrai in attesa”, oppure “non ti preoccupare, avrai una bambina”.

Anni fa, la brava gente del luogo, insieme ai Frati del convento locale, volevano incoraggiarlo a fare un pellegrinaggio a Lourdes, il che alla fine egli accettò, ad una precisa condizione: “purché non pregassero per la sua salute, ma lo aiutassero a ringraziare il Signore per la grazia della sofferenza che gli è stata offerta…”.

E la Madonna, di cui fra Daniele è stato sempre devotissimo apostolo (un suo opuscolo intitolato “Il mio Rosario quotidiano” viene tuttora distribuito ai fedeli), evidentemente lo aveva esaudito, tanto che egli negli ultimi anni ha continuato a vivere oramai totalmente immobile, nutrito solo per mezzo della sonda gastrica e assistito giorno e notte da volontari affezionatissimi, convinti (e non a torto, vista l’ininterrotta cascata di straordinarie grazie che hanno continuato a ricevere coloro che si affidavano alla sua intercessione) che anche così ridotto, Padre Daniele fosse ancora un dono del cielo, un segno della benevolenza divina, un intercessore privilegiato presso Dio per loro, le loro famiglie e quanti con fede chiedevano ogni sorta di grazie.

Ecco alcune sue frasi memorabili: “Signore, non ti chiedo di non soffrire, ma di essere aiutato a soffrire. Non ti chiedo di esentarmi dalla prova, ma di darmi coraggio nell’affrontare questa vita e la morte” – “Per l’intercessione di Maria Immacolata, Madre della Chiesa, concedimi la grazia di essere profondamente umile per credere sempre più fortemente e più intensamente amare Te”.
Quando gli hanno chiesto come ottenere la felicità nella vita, rispose: “Confidando in Dio e nella Madonna. Lei è la Madre di tutti noi.

Quando mai una madre può negare una supplica del proprio figliolo, anche quando è ormai cresciuto?”. E ancora: “Bisogna vivere la vita di Maria in modo integrale” – “Recitate e meditate quotidianamente il Rosario, con esso potrete ottenere tutto…”. All’augurio che qualcuno formulò di vivere altri cent’anni egli rispose allegramente: “No, questo no; ho una gran fretta di andarmi a godere il paradiso promessomi da Gesù!”.
Diversi anni fa la Madonna, durante un’apparizione a Vicka (uno dei sei veggenti di Medugorje) l’ha invitata a visitare Padre Daniele e portargli un rosario. Vicka non sapeva neppure sino ad allora chi fosse e dove fosse Padre Daniele, fu così che venne a Saccolongo a fargli visita donandogli il regalo. E dopo di lei anche altri due dei veggenti, Jacov e Marija, sono venuti a Saccolongo da padre Daniele. Spesso egli invitava i fedeli a recarsi di persona a Medjugorje.

Sempre padre Daniele ha pregato e fatto pregare la Madonna, di cui era davvero innamorato. Moltissime persone che con fede hanno pregato e chiesto l’intercessione della preghiera di padre Daniele hanno ottenuto grazie straordinarie, e le testimonianze di conversioni e guarigioni miracolose sarebbero a migliaia. Da quel che si dice, da nessun altra parte vi sarebbero tanti battezzati con il nome Daniele/Daniela come in quell’angolo del padovano, dove grazie anche alla preghiera ed all’offerta di questo umile Figlio di san Francesco tanti bambini sarebbero nati da coppie dichiarate sterili dalla medicina.
A Saccolongo, località di questo interminabile Calvario, di recente gli è stata dedicata una casa di accoglienza per disabili gravi senza un supporto familiare. È stata aperta grazie alle donazioni delle istituzioni e delle singole persone riconoscenti a Padre Daniele. Padre Daniele è stata una persona straordinaria, che ha offerto la sua vita, le sue grandissime sofferenze e le sue innumerevoli preghiere per la conversione dei peccatori, per il bene della Chiesa, e per ottenere dalla Misericordia di Dio guarigioni spirituali e corporali per coloro che si affidavano alla sua intercessione.

Chi l’ha conosciuto, chi gli voleva bene, vive la notizia del suo passaggio alla nuova vita in cielo con l’animo pieno di dolore e gioia allo stesso tempo, perché se da un lato piange la scomparsa terrena di una delle anime più splendide che negli ultimi decenni hanno benedetto con la sua presenza, la sua vita ed il suo esempio il nostro cammino, dall’altro gioisce perché l’amato padre Daniele può ora godere dell’ambitissimo premio della felicità e che non ha fine, della luce e della presenza eterna di Dio Padre, del nostro Signore Gesù Cristo, dello Spirito Santo,e della sua e nostra amatissima Madre Celeste.

E da lì, da quel regno di eterna gloria, alla presenza dell’Altissimo, padre Daniele potrà intercedere ancora più di quanto abbia fatto qui in terra per noi, per le nostre necessità, per le nostre sofferenze. Preghiamo per la sua anima e invochiamo la sua intercessione presso il Padre. Caro padre Daniele, non potremo mai dimenticarti…e anche se oggi, a pochi giorni dalla tua salita al cielo, le lacrime rigano i nostri volti, il gioiso ricordo di te è ormai impresso in modo indelebile nella nostra memoria e soprattutto nei nostri cuori…abbracciaci dal cielo come ci hai abbracciati qui in terra con il tuo amore… Con il più grande affetto e la più grande riconoscenza…tuo fratello in Cristo (e omonimo) Daniele



PREGHIERE DI PADRE DANIELE

Preghiera confidente

O Gesù redentore del mondo io credo in te, e alla chiesa da te istituita, e ti adoro quale unico Dio con il padre e lo Spirito Santo, e ti amo con tutto il cuore per la tua misericordia infinita, per l’intercessione di Maria Immacolata Madre della Chiesa. Concedimi la grazia di essere profondamente umile per credere sempre più fortemente e intensamente amare te, per meglio riuscire con la mia libertà a identificarmi pienamente alla tua divina volontà e con te concorrere a salvare altre anime perchè anch’esse ti amino in questa vita e in quella eterna in paradiso. Amen…… Padre Daniele Hekic

Preghiera nella sofferenza
Signore non ti chiedo di non soffrire, ma di essere aiutato nel soffrire, non ti chiedo di non aver paura, ma di rendermi amica la sofferenza, non ti chiedo di esentarmi dalla prova, ma di darmi coraggio nell’affrontare questa vita e la morte, non imploro pietà, ma chiedo di darmi pazienza e speranza di luce, non imploro saggezza, ma ti chiedo di darmi la fede in te. non ti chiedo la forza per il domani, ma desidero con tutto il cuore l’alleanza nel tempo per affrontare con te l’oggi e il domani. Non ti voglio lontano ma ti chiedo sii in me per sempre. Amen…. Padre Daniele Hekic


La Redazione


     

One Response to "Ricordiamo P. Daniele Herik "il frate dei miracoli""

  1. cosimo de matteis ha detto:
    30 Marzo 2013 alle 08:05

    Mi piace ricordare
    -nel IX Anniversario-
    un altro grande Francescano
    morto a Saccolongo.

    Mi riferisco a Padre Anselmo Malvestio, da Briana (Ve)

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA