Anno della Fede
Questo articolo è stato già letto933 volte!
20 ottobre, Roma.
Pellegrinaggio al Gianicolo e veglia missionaria organizzati dalla
Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.
21 ottobre, Città del Vaticano.
Benedetto XVI presiede la canonizzazione di sei martiri e confessori della
fede: Jacques Barthieu, sacerdote gesuita, martire missionario in Madagascar
(1896); Pietro Calungsod, laico catechista, martire nelle Filippine (1672);
Giovanni Battista Piamarta, sacerdote testimone della fede nell’educazione alla
gioventù (1913); Madre Marianne (Barbara Cope), testimone della fede nel
lebbrosario di Molokai (1918); Maria del Monte Carmelo, religiosa in Spagna
(1911); Caterina Tekakwitha, laica indiana convertita alla fede cattolica
(1680); Anna Schäffer, laica bavarese, testimone dell’amore di Cristo dal letto
di sofferenza (1925).
26-30 ottobre, Roma.
Congresso dell’Unione mondiale degli insegnanti cattolici sul ruolo dell’
insegnante e della famiglia nella formazione integrale degli studenti, con la
partecipazione della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e celebrazione
per l’Anno della fede.
15-17 novembre, Città del Vaticano.
Ventisettesima conferenza internazionale del Pontificio Consiglio per gli
Operatori Sanitari sul tema «L’ospedale, luogo di evangelizzazione: missione
umana e spirituale».
1 dicembre.
Celebrazione con il Santo Padre dei primi Vespri di Avvento per i Pontifici
atenei romani, i seminari e collegi ecclesiastici, e le università, organizzata
dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.
28 dicembre, Roma.
Apertura dell’incontro europeo di giovani, organizzato dalla comunità di Taizé
in collaborazione con il Vicariato di Roma. L’incontro si concluderà il 2
gennaio 2013.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.