La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Giovani › Divertirsi usando la testa

Divertirsi usando la testa

5 Febbraio 2012 | Filed under: Giovani
     

Questo articolo è stato già letto1169 volte!

Le più recenti ricerche sul mondo giovanile evidenziano che sempre più adolescenti fanno uso di sostanze stupefacenti di diversa natura e pericolosità. Il dato più allarmante è che le droghe vengono consumate frequentemente in ambienti legati al tempo libero. Che cosa sta succedendo ai ragazzi di oggi? Perché diventa sempre più difficile riuscire a divertirsi in modo tranquillo, senza scadere negli eccessi?
La discoteca, in fondo, rappresenta una risposta ad un comprensibile desiderio dei giovani: quello di riunirsi per trascorrere alcune ore ballando, incontrando altri amici. Non sempre, però, gli ambienti frequentati sono sani.  I maggiori rischi sono concentrati nei cosiddetti “rave”.
Questa parola inglese, che significa “delirio”, si riferisce ai grandi raduni musicali che si svolgono in posti isolati, lontani dai centri abitati. Possono durare giornate e notti intere, senza sosta, con un consumo di droga e alcolici molto elevato. Il principale strumento di autodistruzione si chiama “ecstasy”, una pillola colorata che viene venduta in certi locali da ballo.

Tra gli elementi che ne hanno favorito la diffusione c’è sicuramente la sua apparenza innocua. Si ingerisce con facilità e non desta le preoccupazioni di altri tipi di droga (come, ad esempio, il rischio di contrarre l’Aids). L’ecstasy ha un aspetto simpatico, accattivante. Non a caso, viene spesso offerta sotto forma di pastiglie raffiguranti personaggi dei cartoni animati (riprodotti illegalmente). Si tratta di disegni ingannevoli, che hanno lo scopo di nascondere la natura pericolosa di ciò che viene consumato.

La trappola dell’ecstasy consiste nel dare ai ragazzi l’illusione di assumere dei “superpoteri”, come certi eroi forzuti del mondo dei fumetti. Produce uno stato di eccitazione del tutto innaturale e una perdita di consapevolezza delle reazioni del proprio corpo. A volte, nei “rave”, il ritmo della musica è talmente frenetico che l’ecstasy diventa una specie di carburante necessario per poter stare al passo con ciò che si ascolta. Musica e droga diventano una cosa sola. Si nutrono e si sostengono reciprocamente. Ognuna, per esistere, ha bisogno dell’altra.

Il rischio mortale è legato al possibile colpo di calore, dovuto all’eccessiva attività fisica e all’aumento critico della temperatura corporea. Ci si illude, per poco, di diventare superuomini. Ma poi, gli effetti di certe sostanze possono essere devastanti. Un’altra riflessione da fare è su come sia cambiato il modo di consumare droga tra le nuove generazioni. Negli anni sessanta l’uso di stupefacenti era spesso accompagnato a correnti di pensiero o a movimenti culturali. Ad esempio, quello dei cosiddetti “figli dei fiori”.

Gli spinelli, l’LSD e le altre droghe nascondevano il loro volto di morte dietro una parvenza di ideali, anche se discutibili. In molti casi, si trattava di valori condivisi da tanti giovani in buona fede. Ad esempio: il rifiuto della guerra e del consumismo, unito al desiderio di una fratellanza universale. Anche in quell’epoca la droga uccideva i ragazzi. Ma ciò avveniva in una sorta di clima pseudoculturale apparentemente più nobile ed elevato, che ne mascherava abilmente tutto lo squallore.

Oggi la droga si presenta “nuda”, a viso scoperto. Non ha più bisogno di nascondersi dietro falsi ideali. L’ecstasy è la pura espressione del nulla, del vuoto e del non-pensiero assoluto. Non a caso, il suo scenario ideale è quello del “rave”, dove regnano suoni assordanti e ritmi martellanti. Il più grave fattore di rischio è rappresentato dal fatto che l’ecstasy viene erroneamente considerata una droga “possibile”, con la quale molti adolescenti si illudono di riuscire a convivere. Chi la consuma rifiuta l’idea di essere un “drogato”. Pensa semplicemente di vivere un momento di trasgressione, per poi tornare a condurre una vita normale. Ma è solo un inganno. Col passar del tempo, i danni sul fisico cominceranno a manifestarsi.

Il paradosso è che la discoteca nasce come strumento di allegria e di svago. Un modo come un altro per rilassarsi, dopo una settimana trascorsa a studiare o a lavorare. Quindi, dovrebbe rappresentare una parentesi di riposo. Eppure, in molti locali, accade l’esatto contrario. I ragazzi, dopo una notte passata a ballare, sono stanchissimi. Letteralmente sconvolti e tutt’altro che riposati. La migliore risposta a certi meccanismi di degrado è quella di invitare i giovani a riscoprire il vero significato del divertimento, attraverso l’educazione ad una sana cultura del limite. Per trascorrere una serata rilassante con gli amici non è necessario fare troppo tardi, ubriacarsi o drogarsi. Basta controllarsi, usare la testa ed imparare a gestire con intelligenza la propria libertà.

La vera educazione dei giovani è quella che propone dei limiti, delle regole, dei “no”. Inizialmente può sembrare meno gradita, ma poi darà sicuramente ottimi frutti. E’ questa la soluzione giusta per illuminare il futuro delle nuove generazioni.
Carlo Climati

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA