La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › La Chiesa ha di nuovo il suo “dolce Cristo in terra”

La Chiesa ha di nuovo il suo “dolce Cristo in terra”

14 Marzo 2013 | Filed under: Attualità, Conclave, Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto1273 volte!


E’ trascorsa più di un’ora dalla fumata bianca prima che il Cardinale Protodiacono si affacciasse per annunciare l’elezione del nuovo Pontefice che, come al solito, non era nessuno dei cardinali indicati come “papabili” ma, soprattutto, non era il Cardinale Angelo Scola che Qualcuno, molto imprudentemente, aveva proclamato Papa, appena era apparsa la fumata bianca. Gaffe ancora più grave perché la falsa proclamazione era avvenuta a mezzo stampa. Caliamo un velo pietoso e rallegriamoci per l’elezione del vero Papa, quello scelto dallo Spirito Santo.
Un Papa che nessuno si sarebbe aspettato, con un nome assolutamente poco prevedibile: Francesco. Come tutti sanno, nel nome c’è il programma del Pontefice e Papa Francesco si è presentato come “l’uomo semplice” di Assisi, senza troppi ornamenti (ha rifiutato perfino la preziosissima croce pettorale che viene consegnata al Pontefice. “Questa se la metta lei!” ha detto al Cerimoniere che gliela presentava).

Il suo primo discorso è stato breve, semplice ma pregno di significati:

Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo … ma siamo qui … Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghiera per il nostro Vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perché il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca.

–         Si è recitato un Padre Nostro, l’Ave Maria e il Gloria al Padre –

E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi: l’uno per l’altro. Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza. Vi auguro che questo cammino di Chiesa, che oggi incominciamo e nel quale mi aiuterà il mio Cardinale Vicario, qui presente, sia fruttuoso per l’evangelizzazione di questa città tanto bella!

E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima – prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me.

–         E’ seguito un minuto di silenziosa preghiera –

Adesso darò la Benedizione a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.

–         Papa Francesco ha impartito la benedizione Urbi et orbi e poi ha concluso –

Fratelli e sorelle, vi lascio. Grazie tante dell’accoglienza. Pregate per me e a presto! Ci vediamo presto: domani voglio andare a pregare la Madonna, perché custodisca tutta Roma. Buona notte e buon riposo!

Il nuovo Pontefice si è quindi ritirato ma la folla è rimasta a lungo, in Piazza San Pietro, a inneggiare e cantare.

Grande entusiasmo ha suscitato l’elezione del cardinale Bergoglio al Soglio di Pietro e numerosi sono state le felicitazioni pervenute alla Santa sede, da ogni parte del mondo. Ma chi è il nuovo papa?

Jorge Mario Bergoglio è un argentino di origine italiana. Il nonno paterno infatti era piemontese. Papa Francesco figlio di immigrati.

Chimico, letterato, psicologo, laureato in filosofia, professore di teologia, maestro di novizi e provinciale dei gesuiti. Parla correntemente spagnolo, italiano, tedesco ma conosce anche altre lingue.

Anche se cardinale primate dell’Argentina, non ha voluto abitare al palazzo episcopale, nè limousine, nè autista. Si spostava con i mezzi e cucinava il proprio cibo. Ha confrontato tante volte il governo in favore del popolo, specialmente delle famiglie.

Si dice fosse l’unico ad uguagliare i voti di Ratzinger nel conclave scorso, ma lui stesso ha chiesto di non essere più votato così da evitare inutili prolungamenti.
Questa volta, i Cardinali lo hanno considerato una mente moderna, riformatore, con capacità sufficienti per affrontare i problemi della chiesa, cominciando da Roma.

E’ piuttosto anziano – 76 anni – e vive con un solo polmone, ma non gli manca l’energia e la voglia di lavorare bene per la Chiesa di Cristo. Preghiamo affinchè Papa Francesco possa svolgere proficuamente il suo ministero petrino con la protezione di maria, madre della Chiesa e con la pepetua assistenza dello Spirito di cristo cle lo ha scelto e lo ha mandato. “Va’ francesco, Rpara la mia Chiesa…”.

 Il Redattore


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA