25° – R.M.F.
Questo articolo è stato già letto1395 volte!
Gli eventi programmati per il 25° Radio Missione Francescana sono quasi ultimati.
La duplice conclusione è prevista per venerdì 23 o 30 settembre al Cinema Teatro Apollonio di Varese e per sabato 24 settembre nel nostro Convento di viale L. Borri, 109.
In attesa di essere più precisi e dettagliati, pensiamo sia utile riproporre quanto in questo anno abbiamo vissuto e condiviso. Elenchiamo gli incontri svoltisi, a partire dagli ultimi, con relativi indirizzi internet, per coloro che eventualmente volessero attingere alle ricche e interessanti relazioni.
8. Visita al CERN di Ginevra, ove la recente sperimentazione ha confermato l’esistenza del bosone di Higgs. Giovedì 16 giugno siamo partiti in autobus dal convento dei Frati Cappuccini in viale L. Borri – 109 a Varese. Era con noi il prof. Luca Molinari di Varese, docente del Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano. Alcuni esperti hanno illustrato, attraverso video e osservazione diretta, i processi e la tecnologia che hanno permesso di scoprire detta particella. Abbiamo avuto la sensazione di essere catapultati entro un mondo, un universo sconosciuto, misterioso e infinitamente più grande di noi. Interessante l’aria di internazionalità che si respirava in quel centro di ricerca, ove lavorano scienziati di 100 nazionalità. Il mettere in comune competenze variegate permette all’uomo di utilizzare al meglio la propria intelligenza. Di seguito gli indirizzi che illustrano la vista:
– VIDEO: http://www.rmf.it/25-anni-rmf.htm#via-Francigena
– AUDIO: http://www.rmf.it/download/cern-molinari.mp3
– http://www.rmf.it/download/cern-ricercatrice.mp3
– FOTO: https://www.facebook.com/radiomissione/photos/?tab=album&album_id=10154323358198735
- Da Sabato 23 aprile a domenica 1 maggio, cammino per la Via FRANCIGENA: da Siena a Roma. In 25 persone siamo partiti da Varese per un pellegrinaggio lungo il percorso della via Francigena. Il tempo, non splendido, non ha impedito di gustare il fascino di paesaggi poco conosciuti da chi si reca con mezzi moderni a Roma. A piedi è un’altra cosa! Il cammino è stato caratterizzato da momenti di preghiera, silenzio, conoscenza e condivisione del proprio vissuto. Giunti in S. Pietro abbiamo valicato la Porta santa acquisendo l’indulgenza propria del giubileo indetto da Papa Francesco. Di seguito alcuni indirizzi per constatare la bellezza del percorso:
– VIDEO: http://www.rmf.it/25-anni-rmf.htm#via-Francigena
– AUDIO: http://www.rmf.it/download/francigena-01.mp3
– http://www.rmf.it/download/francigena-02.mp3
– FOTO: https://www.facebook.com/radiomissione/photos/?tab=album&album_id=10154135983793735
- Visita all’OSSERVATORIO ASTRONOMICO Campo dei fiori. Nonostante alcune traversie dovute a cattivo tempo (neve, pioggia, ecc.) che ci ha costretti a rivedere più volte la programmazione, la sera del 1 aprile siamo riusciti a salire all’Osservatorio Astronomico, situato ad oltre 1200 metri di altitudine, sulla vetta del Campo dei Fiori di Varese. Gli iscritti erano 53, la serata non splendida ma l’osservazione simulata con diapositive ottima. Di seguito gli indirizzi internet:
– VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=mW4Hzy4LkYo
– AUDIO: http://www.rmf.it/download/osservatorio.mp3
– FOTO:https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10154107335503735.1073741832.119268738734&type=3
- Percorso delle CAPPELLE e visita alla CRIPTA del S. MONTE di VARESE. Svoltasi il 12 marzo, hanno aderito all’iniziativa 58 persone. Il percorso delle Cappelle è stato illustrato dalla professoressa Paolo Viotto e la Cripta da alcuni esperti della società ARCHEOLOGISTICS. Ecco gli indirizzi utili per una eventuale consultazione:
– VIDEO: http://www.rmf.it/25-anni-rmf.htm
– AUDIO Cappelle: http://www.rmf.it/download/cappelle.mp3
– AUDIO Cripta: http://www.rmf.it/download/cripta.mp3
– FOTO:https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10154062894658735.1073741831.119268738734&type=3
- TEATRO: “ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE”. Nella serata di Sabato 30 gennaio, nella chiesa dei Frati Cappuccini di viale L. Borri 109 a Varese, è stato presentato il teatro: Assassinio nella Cattedrale Rielaborazione drammaturgica e traduzione di Antonio Zanoletti, dal testo “Murder in the Cathedral” di Thomas Stearns Eliot, Regia LUISA ONETO. L’afflusso è stato notevole. Hanno partecipato circa 350 persone. Abbiamo messo in internet audio, video e fotografie dell’evento realizzato. Questi gli indirizzi utili per accedervi:
– Presentazione riassuntiva: http://www.rmf.it/assassinio-cattedrale.pdf
– VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=mTQg8od2d5M
– AUDIO: http://www.rmf.it/download/assassinio-cattedrale.mp3
– FOTO: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10153927553898735.1073741830.119268738734&type=3
- LO SPIRITO NELL’ETERE. Incontro tenutosi presso Universita’ degli Studi dell’Insubria, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Campus Bizzozero, Aula Magna “Granero-Porati” in via J.H. Dunant, 3 – Varese, il giorno 23 ottobre
Relatori:
-Fabio Minazzi (Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione)
Le ragioni di un convegno.
-f. Gianni Terruzzi (Radio Missione Francescana)
In onda per 25 anni. L’esperienza di Rmf. Dagli albori pionieristici alla dimensione attuale.
-Antonio Maria Orecchia (Università degli Studi dell’Insubria)
La rivoluzione delle Radio Libere.
-Franco Tettamanti (Radio Varese, La Repubblica, Corriere della Sera)
Formidabili quegli anni. La storia di Radio Varese, fucina di talenti giornalistici.
-Alberto Mentasti e Paolo Cremonesi (Radio SuperVarese, Rai)
Comunione e informazione. Il percorso della prima radio cattolica varesina, tra Comunione e Liberazione e musica rock.
-Luigi Ambrosio (Radio Popolare)
Una su mille ce la fa. Radio Popolare, l’unica sopravvissuta tra le radio lombarde di informazione nate alla fine degli anni ’70.
-Fausto Bonoldi (La Prealpina)
Microfoni e rotative: il lavoro di cronista nei quotidiani con l’avvento delle radio locali.
-Stefania Barile e Paolo Giannitrapani (Centro Internazionale Insubrico)
La “Filosofia per tutti”: la voce del pensiero per una società civile.
-Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria)
Comunicare con la radio nell’epoca di Internet.
L’afflusso è stato notevole. Ha visto l’aula magna dell’università gremita di partecipanti (cf. foto e filmati).
Abbiamo messo in internet audio, video, fotografie e relazioni degli interventi, qui sotto riportati. In seguito verranno progressivamente aggiornati.
– VIDEO su youtube:
o Lo spirito nell’etere 1 parte https://youtu.be/zCluGhMC-uU
o Lo spirito nell’etere 2 parte https://youtu.be/ImXweO7iuyU
– FOTO:https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10153728889223735.1073741829.119268738734&type=3
– AUDIO:
o Lo spirito nell’etere 1 parte: http://www.rmf.it/download/insubria-1.mp3
o Lo spirito nell’etere 2 parte: http://www.rmf.it/download/insubria-2.mp3
– TESTI:
o Fra Gianni Terruzzi: http://www.rmf.it/insubria-p-gianni.pdf
o Antonio Maria Orecchia: http://www.rmf.it/insubria-orecchia.pdf
o Paolo Cremonesi: http://www.rmf.it/insubria-cremonesi.pdf; http://www.rmfonline.it/?p=25672
o Fausto Bonoldi: http://www.rmf.it/insubria-bonoldi.pdf
o Stefania Barile:
- Relazione: http://www.rmf.it/insubria-stefania-barile.pdf
- Diapositive: http://www.rmf.it/insubria-stefania-barile-diapositive.pdf
o Paolo Giannitrapani:
- Relazione: http://www.rmf.it/insubria-giannitrapani.pdf
- Diapositive: http://www.rmf.it/insubria-giannitrapani-diapositive.pdf
o Fabio Minazzi:
- Relazione: http://www.rmf.it/insubria-minazzi.pdf
- Diapositive: http://www.rmf.it/insubria-minazzi-diapositive.pdf
- PRESENTAZIONE E COMMENTO DELL’ENCICLICA “LAUDATO SI” DI PAPA FRANCESCO, svoltosi presso il nostro convento di Varese in viale Borri 109, Venerdì 2 ottobre ore 20,45.
Numerosi (180/190) ed emozionati i partecipanti. Così scrive al proposito sul nostro settimanale RMFonline Roberto Gervasini, presente all’incontro: “La serata organizzata da padre Gianni Terruzzi, RMF e per #Varese2.0 da Valerio Crugnola, presso il Convento dei Cappuccini a Bizzozero (interventi applauditissimi di padre Alex Zanotelli, don Peppino Maffi, Guido Viale e Mario Agostinelli) è stato un grandissimo successo e ci ha rallegrato. L’afflusso di persone ha stupito relatori e non. Mai vista tanta gente da tempo. È questo un bel segnale. “Laudato si'” ha suscitato perfino nel mondo degli agnostici e degli atei un grande interesse, a volte entusiasmo, al punto che par di capire che piaccia più a loro, a noi, che ad un certo mondo cattolico non propriamente attento alle tragedie globali prossime … Che spazi sono stati concessi, quale dibattito intorno ad un’Enciclica di straordinaria forza che ha scosso menti eccelse anche nel mondo dei non credenti?” …
Di seguito gli indirizzi per potervi accedere direttamente:
– FOTO: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10153664680788735.1073741827.119268738734&type=3
– AUDIO: http://www.rmf.it/download/laudato-si-conferenza.mp3
– VIDEO su youtube: https://youtu.be/qRnQbx2uVB8
– TESTI: http://www.rmf.it/laudato-si-viale.pdf
http://www.rmf.it/laudato-si-gianni.pdf
http://www.rmf.it/laudato-si-resoconto.pdf
- “L’UOMO TRA L’INFINITAMENTE PICCOLO E L’INFINITAMENTE GRANDE”, tenutosi presso il monastero delle Suore Romite del Sacro Monte di Varese Sabato 19 settembre. L’afflusso è stato considerevole (circa 130/140 persone) e i partecipanti sono rimasti affascinati ed emozionati. Relatori: prof. Marco Bersanelli, fra i principali responsabili della missione spaziale Planck; prof.ssa Chiara Meroni, direttore della sezione I.N.F.N. di Milano. Moderatore prof Luca Molinari.
Di seguito gli indirizzi per potervi accedere direttamente:
– YOUTUBE: https://youtu.be/wKM2kInrlBY
– SCRITTI:
o Prof. Luca Molinari: http://www.rmf.it/sacro-monte-molinari.pdf
o F. Gianni Terruzzi: http://www.rmf.it/sacro-monte-gianni.pdf
o Suore Romite di Varese: http://www.romiteambrosiane.it/diario-degli-incontri-gia-svolti/
o Discorso di Papa Francesco ai partecipanti del Simposio alla specola vaticana (18 settembre 2015): http://www.rmf.it/sacro-monte-papa-francesco.pdf
– FOTO:https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10153696987893735.1073741828.119268738734&type=3
– FILE AUDIO: http://www.rmf.it/download/grande-piccolo-conferenza.mp3
– RIASSUNTIVO: http://www.rmf.it/25-anni-rmf.htm#piccolo-grande
– ALTRI EVENTI pubblicati in occasione del 25° di Radio Missione Francescana si possono trovare all’ indirizzo: http://www.rmf.it/
COMUNICAZIONI:
– Per coloro che desiderassero ricevere comunicati e indicazioni varie possono richiederle al mio indirizzo mail: pgianni@comunicare.it. Oppure telefonare al n. 338-8014871.
– Vorremmo aggiornarvi circa la possibilità di ascoltare Radio Missione Francescana ovunque. Oltre all’utilizzo dello streaming e relativo podcast tramite internet, accessibili dal nostro sito http://www.rmf.it/ (abbiamo ascoltatori da Shangai, New York e altrove), è ora possibile seguire i nostri programmi tramite smartphone e tablet. Questi sono i passaggi da eseguire per sintonizzarsi su RMF:
o con smartphone o tablet andare sul sito tunein.com
o scaricare l’applicazione “Tunein”
o cercare Radio Missione Francescana
o cliccare sul “Segui”
o cliccare sul play per sentire la radio.
– Una realtà comunicativa come RMF ha bisogno di tutto. Coloro fossero disponibili a contribuire con un sostegno economico lo possono fare tramite:
o Carta di credito o tramite paypal, all’indirizzo: http://www.rmf.it/aiuto.htm
o Bollettino postale: C.C.P. n. 18109215; intestato a: Radio Missione Francescana, Viale L. Borri 109, 21100 Varese
o Bonifico bancario: IBAN: IT05 M054 2810 8180 0000 0007 145
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato alla riuscita degli eventi, o lo faranno in seguito.
Un cordiale saluto a tutti.
- Gianni Terruzzi
(Presidente Radio Missione Francescana)
Varese, 15 luglio 2016
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.