La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › Vivere con piena coerenza la Parola di Dio

Vivere con piena coerenza la Parola di Dio

2 Luglio 2017 | Filed under: Insegnamenti, Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto712 volte!

vivere-la-parola-di-dio

Nel Vangelo ci vengono presentati alcuni dei temi più importanti della Rivelazione, come la dimostrazione dell’Onnipotenza di Gesù, la sua padronanza nel dominare la malattia e i diavoli, i miracoli, la Fede che sposta le montagne, la docilità necessaria ai cristiani di mettersi al servizio della Parola di Dio.

La suocera di Pietro dopo l’immediata guarigione comprese che il miglior ringraziamento era il servizio. “Le toccò la mano e la febbre la lasciò; poi ella si alzò e Lo serviva”. Questo aspetto è conosciuto da pochi, mentre molti di quelli che ricevono Grazie dimenticano presto Gesù e ritornano ai passatempi precedenti.

Se questo avviene nei confronti di Gesù, figuriamoci come si comportano gli ingrati verso quanti hanno pregato per ottenere una Grazia.

Questo motivo fa dire ai cattolici avanti nella spiritualità che vivere con qualche sofferenza è una benedizione, perché rimangono nell’umiltà, pregano di più e con grande partecipazione, vogliono rimanere nella Grazia di Dio e vigilano sui loro comportamenti, i pensieri vengono controllati come anche le parole.

Quanto il cattolico scopre che è una gioia pregare, meditare, andare a Messa anche ogni giorno se ne ha la possibilità, confessarsi spesso, osservare diligentemente i Comandamenti, praticare le virtù e fare sempre del bene, è una persona risorta.

Mette in atto la parola di Gesù rivelata a Nicodemo: “In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall’alto, non può vedere il Regno di Dio” (Gv 3,3).

Vivere con piena coerenza la Parola di Dio è l’obiettivo del cattolico che ha compreso il senso della sua vita e vuole crescere!

Occorre una Fede pura e certa, ed è possibile raggiungerla, Gesù lo spiega in molte occasioni, dice che può tutto chi ha Fede.

“Verrò e lo guarirò”.

Così risponde Gesù al centurione che incontra per la prima volta. Cosa suscita l’immediatezza del miracolo, la disponibilità del Signore? La Fede del centurione, eppure non è un cristiano. Le sue parole però sono cariche di una profonda Fede nei confronti di Gesù.

“Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente. (…) Signore, io non sono degno che Tu entri sotto il mio tetto, ma dì soltanto una parola e il mio servo sarà guarito”.

Per esempio, è la Fede a farci praticare i primi 5 Sabati del mese in riparazione dei peccati commessi contro il Cuore Immacolato di Maria.

Riparazione e consolazione sono termini non più utilizzati nei seminari, da oltre trent’anni pronunciarli per molti Ministri di Dio è come dire una bestemmia. Fu Gesù però a rivelare che bisogna consolare la Madre che rimane addolorata per quanti si dannano nell’inferno.

Gesù non vuole che sua Madre venga ancora offesa, bestemmiata, oltraggiata nelle immagini!

La Madonna il 13 giugno 1917 disse a Suor Lucia di diffondere la devozione al suo Cuore Immacolato, perché era volontà di Gesù. Dopo otto anni in un’altra apparizione parlarono Gesù e la Madonna.

«Il 10 dicembre 1925 mi apparve in camera la Vergine Santissima e al suo fianco un Bambino, come sospeso su una nube. La Madonna gli teneva la mano sulle spalle e, contemporaneamente, nell’altra mano reggeva un Cuore circondato di spine.

In quel momento il Bambino disse: “Abbi compassione del Cuore della Tua Madre Santissima avvolto nelle spine che gli uomini ingrati gli configgono continuamente, mentre non v’è chi faccia atti di riparazione per strapparglieLe”.

E subito la Vergine Santissima aggiunse: “Guarda, figlia mia, il mio Cuore circondato di spine che gli uomini ingrati infliggono continuamente con bestemmie e ingratitudini. Consolami almeno tu e fa sapere questo:

A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la Santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le Grazie necessarie alla salvezza”.

È questa la grande Promessa del Cuore di Maria che si affianca a quella del Cuore di Gesù.

Per ottenere la promessa del Cuore di Maria si richiedono le seguenti condizioni:    

1) Confessione, fatta entro gli otto giorni precedenti, con l’intenzione di riparare le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria. Se uno nella Confessione si dimentica di fare tale intenzione, può formularla nella Confessione seguente.

2) Comunione, fatta in Grazia di Dio con la stessa intenzione della Confessione.

3) La Comunione deve essere fatta nel primo sabato del mese.

4) La Confessione e la Comunione devono ripetersi per cinque mesi consecutivi, senza interruzione, altrimenti si deve ricominciare da capo.

5) Recitare la Corona del Rosario, almeno la terza parte, con la stessa intenzione della Confessione.

6) Meditazione: per un quarto d’ora fare compagnia alla Santissima Vergine meditando sui misteri del Rosario.

      Un confessore di Lucia le chiese il perché del numero cinque. Lei lo chiese a Gesù, il quale le rispose: “Si tratta di riparare le cinque offese dirette al Cuore Immacolato di Maria.

1) Le bestemmie contro la sua Immacolata Concezione.

2) Contro la sua Verginità.

3) Contro la sua Maternità divina e il rifiuto di riconoscerla come Madre degli uomini. 

4) L’opera di coloro che pubblicamente infondono nel cuore dei piccoli l’indifferenza, il disprezzo e perfino l’odio contro questa Madre Immacolata.

5) L’opera di coloro che La offendono direttamente nelle sue immagini sacre”.

Un figlio o una figlia ama la propria madre e le è riconoscente per tutto quello che di buono ha fatto, piange di dolore quando sente che altri ne parlano male, la diffamano o le rivolgono parolacce.

Solo il cattolico maturo, di una spiritualità profonda, comprende la necessità di riparare le bestemmie rivolte alla Madonna Addolorata con la recita di preghiere e atti di amore; inoltre, La consola con quelle stesse identiche parole che un figlio o una figlia perbene rivolge alla propria madre offesa da molti denigratori.

Noi abbiamo una Madre in Cielo che viene di continuo offesa, oltraggiata, odiata da molti diffamatori. Consoliamola con parole d’amore!

Iniziamo oggi il primo dei cinque sabati del mese con l’intenzione espressa dalla Madonna.

Padre Giulio Scozzaro


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA