La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Vite e tralci che danno frutto

Vite e tralci che danno frutto

9 Maggio 2018 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto554 volte!

Dopo la lavanda dei piedi, dopo i discorsi di addio, dopo che Giuda se n’è andato, dopo il comandamento nuovo, Gesù per l’ultima volta rivela chi lui è; per l’ultima volta adopera la formula «io sono». L’ha già adoperata tante volte. Ha detto «io sono il pane», «la luce del mondo», «la porta», «il pastore», «la via» (Giovanni 6, 35; 8, 12; 10, 7.9.11; 14, 6). Ora aggiunge: «io sono la vera vite» (Giovanni 15, 1).
Il profeta Osea aveva paragonato Israele a una vite rigogliosa che produceva frutto in abbondanza (cfr. Osea 10, 1); il profeta Isaia aveva cantato l’amore di Dio per questa vigna, una vigna che lui stesso ha coltivato, curato, liberato dai sassi, zappato, potato, ma in cambio quale frutto ne ha ricavato?
Nessuno! Il viticoltore si aspettava l’uva, la vigna non ha risposto alle cure prestate, ha dato «acini acerbi» (cfr. Isaia 5, 1-5). La vite non ha portato frutto. Gesù dichiara: «Io sono la vite vera», cioè la vite che non si è inselvatichita, ma che dà frutto abbondante. Lui è la vite amata e curata dal Padre, l’Israele fedele che risponde ai doni di Dio.
Gesù è la vite, quelli che credono in lui sono i tralci. Il Padre riversa ogni sua cura sulla vite e sui suoi tralci. Perché la vite dia frutto bisogna tagliare i tralci sterili, inutili, e bisogna potare gli altri. E questo il Padre lo opera innanzitutto attraverso la sua parola che «è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; penetra nel punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore» (Ebrei 4, 12). La parola di Dio ci pota, ci lavora.
Gesù si è lasciato potare dalla parola ascoltata, pregata, vissuta, si è lasciato potare dagli uomini, dagli eventi, fino a perdere la vita per amore e dare come frutto la resurrezione, la salvezza di tutti gli uomini. Quante cose hanno detto di lui! L’hanno accusato di essere indemoniato, di trasgredire la Legge, di bestemmiare Dio; i suoi discepoli, quelli che gli stavano vicino e condividevano la sua vita, spesso non lo capivano, fraintendevano le sue parole, cercavano i primi posti; uno di loro l’ha tradito, gli altri sono fuggiti.
Si dice che la vite pianga quando viene potata; le potature fanno soffrire, ma se le viviamo nella fede e nell’abbandono al Signore vediamo non solo le potature ma anche il frutto, un frutto che a volte è nascosto, a volte già visibile. Ci accade, a volte, quando preghiamo, di sentire una pace profonda dentro di noi; ci accade, a volte, nella sofferenza, di sentire che non siamo soli, di percepire che il Signore sostiene la nostra volontà di amare.
E allora poco per volta il desiderio del Signore diventa il nostro, la nostra domanda di dare frutto, di vivere cioè una vita dietro a Gesù dando frutti di pace, pazienza, carità, viene esaudita, e noi cominciamo a diventare discepoli. «Se rimanete nella mia parola, sarete veramente miei discepoli» (Giovanni 8, 31), ha detto Gesù. Per dare frutto bisogna rimanere, cioè aderire fedelmente al Signore, alla sua parola.
Restare, rimanere, perseverare: sono immagini estranee al nostro mondo in cui si fanno le cose per un momento, per un attimo finché dura il piacere, finché c’è la novità, finché ci si guadagna un certo successo. Nella parabola del seminatore per indicare quelli che alla prima difficoltà si abbattono si dice che sono próskairoi, cioè che vivono nel momento (cfr. Marco 4, 17). In questo momento mi va di fare questa cosa, in un altro momento non mi piace più; la regola della mia vita è il piacere immediato, momentaneo.
Il cristiano invece rimane nel Signore, qualunque cosa faccia, pensi, dica, di giorno e di notte sta con il suo Signore, perché sa che senza di lui la sua vita non ha senso. «Senza di me non potete fare nulla» (Giovanni 15, 5). Non facciamo i cristiani a ore, a momenti, accettando un servizio solo finché ci piace o abbiamo il consenso degli altri! Viviamo in Cristo, tutto facendo con Cristo, per Cristo, in Cristo.
Sorelle di Bose


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA