La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Vietate le preghiere a Natale in una scuola palermitana

Vietate le preghiere a Natale in una scuola palermitana

3 Novembre 2011 | Filed under: Attualità
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto589 volte!

 
 

Vietati il segno della croce prima delle lezioni e le preghiere a Natale e a Pasqua, perché non garantiscono l’uguaglianza dei bambini a scuola. E i genitori si ribellano: «Vogliamo che i nostri figli mantengano la loro identità religiosa e culturale». L’ultimo scontro in materia di simboli e pratiche religiose nelle scuole statali scoppia non nel centro affollato e multietnico di una grande città, ma nel silenzio di una borgata palermitana, priva di tutto fuorché della scuola e della parrocchia.
Sono le famiglie dei bambini che frequentano le classi di materna ed elementare del plesso Andrea Sole di Borgo Molara, ultima propaggine del Comune di Palermo ai piedi di Monreale, a chiedere con forza che la nuova dirigente scolastica torni sui suoi passi. Per rendere più vigorosa la loro protesta, i genitori si sono riuniti in una saletta parrocchiale e hanno firmato un documento che verrà inviato alla dirigente dell’istituto Capitano Basile, di cui fa parte il plesso Sole, Melchiorra Greco, ma anche al responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale e alle Curie di Monreale e Palermo.
Tutto comincia all’inizio del nuovo anno scolastico, «quando abbiamo notato che all’ingresso della scuola mancava il quadro della Madonna – racconta una mamma, Annalisa Vella -. Ogni anno, nel mese di maggio, sotto veniva posto un tavolino addobbato coi fiori portati dai bambini, che recitavano una preghiera. Le maestre ci hanno comunicato che una mamma di religione musulmana ha manifestato il suo dissenso, perché la sua bambina avrebbe subito una discriminazione religiosa. Così la nuova preside ha eliminato tutto: non si possono più recitare le preghiere, sono stati proibiti gli argomenti didattici con riferimenti alla religione cattolica, non si festeggeranno più Natale e Pasqua».
«Ma così va abolito il 90 per cento dei programmi – sottolinea Francesco Fioretto, uno dei papà -. Ci è stato detto che gli argomenti religiosi potranno essere affrontati solo nell’ora di religione. Noi non abbiamo nulla contro la mamma musulmana, ma la presa di posizione della preside intacca la nostra identità». I genitori lo mettono in chiaro nella loro lettera rivolta alla preside: «Poiché non riteniamo opportuno che i nostri figli vengano privati della possibilità di mantenere la loro identità religiosa e culturale, senza nulla imporre a fedeli di altro credo religioso, la invitiamo a ripristinare entro cinque giorni lo status quo ante».
Il parroco di Borgo Molara, don Pino Terranova, è al loro fianco: «Questa rivolta è partita dalla base, segno che c’è un’identità forte in questa borgata». Ma la dirigente Melchiorra Greco, pronta al confronto, ritiene di essere nel giusto. È a capo di una direzione didattica di circa mille alunni divisi in cinque plessi. E ovunque ha dato le stesse regole. «La mamma della bambina musulmana – spiega – ha soltanto rivendicato il diritto a non avere impartiti insegnamenti cattolici. L’alunna, se non sono possibili attività alternative, nelle ore di religione va in un’altra classe.
Noi siamo un Paese di cultura cattolica, ma io sono garante di un’istituzione che deve vedere tutti egualmente rappresentati e garantiti. Avevo persino pensato di realizzare un angolo interreligioso. Quindi, i simboli religiosi non sono banditi, ma manifestazioni di catechesi non vanno fatte. Tutto deve essere concentrato nelle ore di religione. Comunque, sono contenta che ci sia questa volontà di partecipazione». Nessun problema per il crocifisso in classe, «ci sono sentenze europee su questo tema che lo consentono»; apertura anche sull’installazione dell’albero di Natale, «la scuola è una comunità e, se le decisioni sono condivise, non ho nulla in contrario». Ma la Madonna nell’atrio dell’Andrea Sole non ritornerà: «Del quadro non so nulla – conclude la dirigente al suo primo anno in questa scuola -. Non sapevo neanche che ci fosse». Sarà vero? 
Alessandra Turrisi

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (5)

  • I testimoni di Geova – lezione 72
    Views (4)

  • Osservatorio sulla cristianofobia
    Views (4)

  • Il Purgatorio, secondo le rivelazioni dei Santi – 108°
    Views (4)

  • Ecco cosa si nasconde dietro ai tatuaggi 
    Views (4)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Iraq: An overview of the Church and of the country's Christian communities
  • Fewer children behind Europe’s demographic imbalance
  • The humble ambition to communicate to all
  • Iraq: CRS preparing interreligious ground ahead of Pope’s visit
  • Pope to Franciscan Centre for Solidarity: continue your work, following in Jesus' steps

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.