La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Mamme › Una madre che veglia

Una madre che veglia

29 Aprile 2016 | Filed under: Mamme
     

Questo articolo è stato già letto888 volte!

madre che protegge la figlie

All’interno anche delle famiglie più sventurate può brillare la luce della tenerezza e della dolcezza. Stiamo […] intrecciando nelle nostre riflessioni bibliche due realtà. Da un lato, evochiamo storie familiari, consapevoli – come scriveva il grande Tolstoj nel romanzo Anna Karenina – che «le famiglie felici si somigliano tutte, mentre le famiglie infelici lo sono ciascuna a modo suo». D’altro lato, vogliamo celebrare la misericordia amorosa che pure s’annida nella trama quotidiana della vita familiare.

 Questa volta proponiamo una vicenda biblica poco nota, narrata nel cap. 21 del Secondo Libro di Samuele. Protagonista è una sposa secondaria (“concubina”) del re d’Israele Saul. Il suo nome era Rispa, in ebraico “brace”, ed effettivamente il suo cuore materno era ardente di amore. Aveva, infatti, avuto da Saul due figli di nome Armonî e Merib-Baal. Morto in battaglia il re, asceso al trono il suo avversario Davide, la storia di questa donna che, tra l’altro, in passato aveva subìto violenza dal comandante dell’esercito di Saul, il generale Abner, aveva avuto un’ulteriore svolta tragica.

 Il nuovo re Davide, per placare una popolazione perseguitata dal suo predecessore, gli abitanti della città di Gabaon, aveva deciso di consegnare loro il resto della famiglia di Saul, cioè cinque suoi nipoti (figli di sua figlia Merab) e i due figli di Rispa. I Gabaoniti li impiccarono tutti e sette su un colle, in estate, quando iniziava la mietitura. In questo scenario macabro, elevato quasi a truce monito e a segno di vendetta, avanza lei, la madre, Rispa. Sale su quella collina recando con sé solo un telo di sacco, lo distende sulla roccia pianeggiante della vetta ove si levavano i pali degli impiccati, trasformandola nel suo letto.

 Inizia, così, una veglia, prima sotto il sole cocente dell’estate e, poi, quando subentra l’autunno, rimane immobile anche sotto le prime piogge. In ogni momento, si legge nel racconto biblico, «essa non permise agli uccelli del cielo di posarsi su di loro [i cadaveri] di giorno e alle bestie selvatiche di accostarsi di notte» (21,10).

 Questo atto di affetto materno genera a sua volta un gesto di compassione: Davide, commosso per l’atteggiamento di Rispa, fa raccogliere quegli scheletri martoriati e scarnificati e li depone accanto alle salme di loro padre Saul e del loro fratellastro Gionata nella tomba di famiglia, nel territorio della tribù di Beniamino di cui era originario il primo sventurato re d’Israele.

La presenza statuaria di Rispa su quel colle mentre scaccia gli uccelli rapaci e le bestie selvatiche, diventa l’emblema di tutte le madri che vegliano sui loro figli, sulle loro vicende spesso drammatiche, senza perdere mai il calore del loro amore. Anche se la scena è radicalmente diversa, il pensiero può correre a un altro colle, il Calvario, ove un Figlio è crocifisso davanti a sua madre. Maria in silenzio fissa Gesù e ne raccoglie le ultime parole che attestano un legame d’amore che va oltre la morte e che si allarga verso un nuovo orizzonte per la sua maternità.

Gianfranco Ravasi

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA