La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Un libro da leggere: “L’economia che non uccide”

Un libro da leggere: “L’economia che non uccide”

13 Marzo 2023 | Filed under: Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto47 volte!

Il saggio di Antonello Giannotti che ora viene portato all’attenzione e alla valutazione del lettore, tratta di un tema oggi di centrale e straordinaria rilevanza: come e cosa fare affinché l’economia di mercato possa tornare a svolgere il ruolo che agli inizi (XIV e XV secolo) essa ha svolto: mirare alla prosperità inclusiva per lo sviluppo umano integrale. Scritte con linguaggio piano a tutti accessibile e con dovizia di informazioni, queste pagine suggeriscono una strategia per avviare un progetto trasformazionale degli attuali assetti istituzionali, al fine di raccogliere e vincere le grandi sfide di questo tempo. Cioè, l’aumento endemico delle disuguaglianze sociali; la distruzione sistematica dell’ambiente naturale; il progressivo indebolimento del principio democratico.
A partire dallo straordinario evento dell’Economia di Francesco, Giannotti non esita ad indicarci le tre principali azioni che occorre mettere in campo per dare vita ad una “Economia che non uccide”. Primo, si tratta di mutare l’impianto culturale che fino a tempi recentissimi ha sorretto l’elaborazione del pensiero economico e ha guidato l’azione di politica economica.
È al paradigma dell’economia civile – un paradigma squisitamente italiano sviluppato nella seconda metà del Settecento – che occorre volgere lo sguardo. Secondo, è urgente dare vita ad opere che mostrino fattualmente che è possibile stare sul mercato, e pure con successo, senza rinunciare a difendere valori fondamentali come libertà, equità, rispetto della dignità umana. Infine, va combattuto – ci dice Giannotti – l’individualismo di singolarità, che è quella particolare forma di individualismo,sviluppatasi nel corso dell’ultimo quarto di secolo, e bene resa dall’aforisma “volo, ergo sum”. Come sappiamo, è il progetto transumanista ad aver lanciato e propagandato il singolarismo, a partire dalla California dove un quindicennio fa è stata fondata la Università della Singolarità.
Se ben note sono le difficoltà e le insidie a procedere in tale direzione, del pari noto è che il “senso di possibilità” (R. Musil) dipende non solo dalle opportunità e dalle risorse, ma anche dalla speranza. Due sono i modi errati di affrontare le sfide odierne. L’uno è cedere alla tentazione di restare al di sopra della realtà attraverso l’utopia; l’altro è non contrastare la tendenza a rimanere al di sotto della realtà con la rassegnazione. Dobbiamo evitare trappole del genere. Il messaggio di speranza che promana dalla Fratelli Tutti è che nonostante le tante negatività, “oggi siamo di fronte alla grande occasione di esprimere il nostro essere fratelli” (n. 77). La straordinaria circostanza che ci aiuta a recepire tale messaggio è la pandemia che ha assunto i contorni di un experimentum crucis della nostra condizioneumana. La grande sfida da raccogliere è allora come non perdere il senso soggettivo della libertàe insieme non tradire lo spazio dell’altro, non solo non invadendolo, ma contribuendo al suo arricchimento.
Ha scritto La Rochefoucauld, celebre moralista francese del XVII secolo: “Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto ce ne procurano le nostre buone azioni”. È proprio così, purtroppo: si è pronti a giustificare e a perdonare le malefatte degli altri, perché ci fanno sentire superiori, ma non si riesce a riconoscere e ad apprezzare il bene da loro fatto. È quel che accade a tantiimprenditori civili e a tutti coloro che partecipano attivamente al variegato mondo dell’associazionismo.
Per questo vanno sostenuti e la loro opera fatta conoscere affinché il loro esempio finisca con il contagiare il comportamento dei molti altri. Ebbene, il saggio che il lettore ha per mano e al quale auguro il successo che merita, è un importante contributo che mira proprio a tale fine.

Stefano Zamagni


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA