Un esorcista spiega halloween
Questo articolo è stato già letto2551 volte!
Mi chiamo Padre Fabiano, sono un sacerdote francescano, vivo come eremita, ma ho esercitato il ministero di esorcista per otto anni in una diocesi italiana per obbedienza al Vescovo. Ammiro la cultura di Mons.Marconi (che conosco perché ha tenuto dei ritiri al Clero nella diocesi a cui ora appartengo), ne apprezzo la preparazione teologica e linguistica. Però con umiltà mi permetto di dire:
1) nella mia esperienza di esorcista ho dovuto esorcizzare anche bambini posseduti dal demonio, e ciò è una cosa terribile;
2) la possessione è dovuta a tante cause; una di esse è il praticare giochi e feste – apparentemente innocenti – ma che in sostanza sono parte di riti satanici (a insaputa dei bambini e forse dei loro genitori);
3) nel caso di Halloween, nonostante l’etimologia religiosa del termine, la radice di questa festa sono in buona parte i riti pagani dei Druidi antichi e il satanismo ad essi legato, cosa che Mons. Marconi ha sorvolato o appena accennato;
4) la festa di Halloween attuale è parte dei riti satanici che vengono compiuti anche oggi in tale circostanza di nascosto;
5) le forme apparentemente innocue (esibizione di teste di zucca, di raffigurazione di scheletri, della morte, ecc.) vanno assolutamente evitate, perché sono parte del rituale sopraddetto e possono convogliare in chi le adotta un certo grado di infestazione diabolica, la quale può arrivare talvolta alla possessione;
6) per questo bisogna “trasformare” Halloweenn una festa diversa, una festa della luce, come dice giustamente Mons. Marconi, ma non bisogna tacere l’aspetto negativo di essa: e dire la verità non significa essere degli oscurantisti. Le mie opinioni sono condivise da altri esorcisti, a me superiori per scienza e santità. Con umiltà e ossequio verso Mons. Marconi, che sempre apprezzo.
P.Fabiano.
Suor Emmanuel aggiunge:
Io stessa vedo tanti bambini anche figli di credenti e praticanti che festeggiano Halloween. Questa non solo è una festa pagana di origine anglosassone, ma in una società come la nostra, priva di valori, Halloween opera subdolamente nelle menti dei più piccoli.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.