La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Tu sei la mia fortezza

Tu sei la mia fortezza

31 Luglio 2014 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto1530 volte!

tentazione del diavolo.

L’UNIONE CON CRISTO

E LA TENTAZIONE DEL DEMONIO

Cercate il Signore e confortatevi”. Quest’ultimo verbo è stato ripreso dal testo greco; il testo latino dice: confermatevi, e altri testi ancora: corroboratevi. Al Signore si dice: “Tu sei la mia fortezza: conserverò presso di te la mia fortezza”.  Quando ci avviciniamo a Cristo Risorto con la preghiera umile e fiduciosa, Egli illumina i nostri dubbi, e dona forza al nostro cuore, che non riesce ad amare la sua volontà. 

 

La luce della parola di Dio ci fa vedere quello che dobbiamo operare, e quello che dobbiamo evitare, in modo che possiamo realizzare le opere buone, nella misura della forza che abbiamo: “avvicinatevi a Lui e sarete illuminati, poi continua: cercate sempre il suo volto”. Il volto di Dio è la presenza di Dio nella nostra vita. 

La Sacra Scrittura fa uso di espressioni simili, per incoraggiare il nostro cuore ad aprirsi a Dio, il volto, come anche il corpo, significa la persona. “per me il mio bene è stare vicino a Dio”. “sempre” si riferisce alla durata della vita sulla terra. 

Due forze operano contemporaneamente nel tuo cuore: la testimonianza della fede vissuta ti fa trovare Dio, la speranza di vivere sempre insieme con Gesù Risorto, te lo fa cercare ogni giorno con un desiderio più grande. 

Se la Sacra Scrittura dice: cercate il Signore, vuol dire che possiamo trovarlo. 

Sant’Agostino dice riguardo a questo riferendosi al Signore: non mi cercheresti, se non mi avessi già trovato. 

Insistente poi è l’esortazione a lasciare il peccato, per poter trovare Dio: “l’empio abbandoni la sua via, e l’uomo iniquo desista dai suoi pensieri”. Anche il peccatore incallito, che viene chiamato empio e uomo iniquo, può lasciare la strada cattiva, e cercare il Signore. In qualunque situazione ci troviamo, possiamo sempre cambiare vita, e diventare figli di Dio. 

San Paolo dice che per mezzo della pazienza aspettiamo che il Signore venga a noi. San Giovanni poi afferma: “Noi sappiamo che, quando sarà apparso, saremo simili a Lui, perché lo vedremo cosi come Egli è”. 

Anche in Cielo continueremo a cercarlo e a ricercarlo senza fine, cosi l’amore diventerà sempre più profondo, la nostra gioia sarà sempre più grande. A volte noi diciamo a una persona: io non vengo a cercarti, nel senso che non ti amo. 

Nessuno può cercare e trovare Dio, se non lo fa nella Chiesa e attraverso la Chiesa. 

Penso che sia più giusto per te, ascoltare Papa Francesco: sarebbe bello oggi domandarci com’è il segno di appartenenza che noi abbiamo alla Chiesa: il sentire con la Chiesa, sentire nella Chiesa». Infatti, ha proseguito, «il cristiano non è un battezzato che riceve il battesimo e poi va avanti per la sua strada». Non è così, perché «il primo frutto del battesimo è farti appartenere alla Chiesa, al popolo di Dio». Dunque, ha precisato, «non si capisce un cristiano senza Chiesa. Per questo il grande Paolo VI diceva, che è una dicotomia assurda amare Cristo senza la Chiesa; ascoltare Cristo ma non la Chiesa; stare con Cristo al margine della Chiesa. È una dicotomia assurda». Infatti, ha aggiunto Papa Francesco, «il messaggio evangelico noi lo riceviamo nella Chiesa e la nostra santità la facciamo nella Chiesa. La nostra strada è nella Chiesa». L’alternativa, ha detto «è una fantasia» o, come diceva Paolo VI, «una dicotomia assurda». Quando c’è l’ubbidienza a Cristo, c’è anche l’ubbidienza alla Chiesa.

Il superamento di tutto quello che ti chiude il cammino verso Dio, è possibile in qualsiasi momento tu lo voglia. 

Le tentazioni del demonio e le fragilità che tendono a trascinarti indietro, non solo non scompaiono mai, ma, con gli anni, aumentano di numero e di intensità.

Il Signore Gesù ci ha presentato il cammino della Grazia che giunge fino a te. 

Il Padre Celeste dispone di tutti i beni che noi abbiamo perso, quando abbiamo peccato. “Padre, tutto quello che è tuo è mio, e tutto quello che è mio, è tuo”. 

Quindi tutto quello che ci occorre per superare le tentazioni e le esigenze delle nostre fragilità, si trova in quello che Gesù Risorto decide per noi. Con una immagine plastica, l’Apostolo dice: “lo Spirito Santo prende dal Figlio e lo dà a noi”. Questa è “l’amministrazione” della Salvezza della SS.ma Trinità. 

È necessario quindi, che noi facciamo delle riflessioni sulla parte opposta: cioè sulle tentazioni, sulla mentalità atea del mondo, e sul dinamismo di satana. 

La tentazione è un suggerimento che viene dato all’uomo e alla donna, perché prenda la decisione di volere qualcosa che Dio ha proibito loro. Possiamo dire perciò, che la tentazione incita la nostra volontà a volere quello che Dio non vuole. 

Da dove arriva questo suggerimento? San Giovanni dice che la tentazione nasce dalla concupiscenza degli occhi – la curiosità – dalla concupiscenza della carne, e dalla superbia della vita. 

Queste tre concupiscenze San Giovanni le chiama: concupiscenze del mondo.

Da dove hanno origine le concupiscenze del mondo?, da satana, San Giovanni lo chiama il maligno, e Gesù lo chiama il padre della menzogna; infatti convince gli uomini e le donne che Dio non esiste, il peccato soddisfa le esigenze che Dio ha creato, e soprattutto la libertà di decidere quello che è buono e quello che non lo è. 

La menzogna falsifica i pensieri e le convinzioni, la malizia inquina la volontà, nel senso che le fa volere il male, e nasconde la verità di satana: l’esistenza è l’unico bene che egli possiede.

Perché la tentazione arrivi a te, è necessario che tu le apra una strada: il disinteresse nei confronti della parola di Dio, cioè la mancanza della meditazione, unita alla preghiera scarsa e distratta, le imprudenze che aprono il cuore ad accogliere la tentazione, infine la mancanza di opere buone, cioè la mancanza dell’amore al prossimo. 

La tentazione quindi comincia quando tu perdi la serenità, la pace e la gioia dello spirito. 

Come si affaccia la tentazione?, si affaccia dalla finestra attraverso la quale è entrato nel tuo cuore l’orgoglio, e il desiderio di soddisfare il piacere della carne che Dio ha proibito. 

Come sollecita satana l’orgoglio? Piccole cose insignificanti: una incomprensione da parte della persona che ami, un atteggiamento offensivo da parte di qualcuno, e cose simili. 

Quando il tuo orgoglio viene ferito, tu cominci a ragionare in maniera sbagliata. I tuoi pensieri diventano severi e confusi. La luce della fede si spegne, il cuore è diventato duro e insensibile, per cui non riesci ad accogliere in quello che ti ha ferito, la volontà di Dio. Non compi più i tuoi doveri verso Dio, la preghiera viene completamente messa da parte, le tue parole e sentimenti hanno tutt’altro che l’amore cristiano. Il rapporto con Dio viene cosi rotto, e nei riguardi del prossimo ci sono soltanto risentimenti, oppure interessi impuri da conquistare. 

La tentazione si sviluppa in te col passare del tempo. Lo Spirito Santo, con un lampo della sua Grazia, illumina la tua coscienza e ti suggerisce di reagire. 

Nella tua coscienza si accende cosi la lotta tra il bene e il male.

In questa lotta, due sono le cose: o preghi il Signore che dia forza alla tua volontà debole, oppure rinunzi a lottare, per cui acconsenti alla malizia che è emersa. 

Emergono così tutte le debolezze che ti porti appresso: la golosità, la critica, la gelosia, l’invidia, e la pigrizia che ti fa perdere il tempo utile per compiere i tuoi doveri. 

Nella fantasia tornano come un documentario a colori, gli affetti vecchi e nuovi, e il ricordo di peccati commessi nel clima di certi divertimenti. Emerge tutta la melma che avevi sommerso con la conversione, però non l’avevi distrutta completamente. Cosi comincia il cammino della fuoriuscita: esci prima da te stesso, dalla volontà di Dio, dalla Chiesa di cui fai parte, e cosi il miraggio del peccato comincia ad attirarti in forma irresistibile. La vecchia fiamma si riaccende nel cuore, e i sensi diventano roventi per la passione. Un ultimo baluardo vene facilmente abbattuto: non mi vede nessuno. Cominci a girarti e a rigirarti in questi tuoi pensieri. I ricordi di quelle ore in cui hai goduto intensamente il piacere più umiliante e più vergognoso agli occhi di Dio, diventa vivo. L’affettività morbosa accende il desiderio del cuore, il piacere sessuale diventa una esigenza irresistibile. satana in questo momento è diventato padrone di gestire il tuo comportamento come vuole. Ti apre una strada nuova: la sua, quella che ti porta all’inferno. Il momento più insidioso della tentazione è all’inizio, quando in te inizia lo scontro tra il bene e il male. Una tentazione non è mai uguale all’altra, anche quando sembrano essere uguali. Per ogni tentazione, il demonio adotta una tecnica diversa. 

Se vuoi uscire fuori dalla melma in cui ti sei imbranato, rivolgiti alla Mamma Celeste e riprendi subito la strada della conversione con la meditazione, la preghiera e l’aiuto del padre spirituale.

Don Vincenzo

Riflessioni


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA