La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › Testimoni di Geova – Lezione 60°

Testimoni di Geova – Lezione 60°

3 Aprile 2014 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto899 volte!

t.d.g.  d

 

Il sangue nei sacrifici

Una chiara conferma dell’equivalenza tra sangue e vita nello stile biblico si ha in quei testi della Bibbia dove si parla di sacrifici

a) Come quasi tutti i popoli dell’antichità, anche gli Ebrei facevano largo uso di sacrifici con spargimento di sangue (Esodo 24, 8; Deuteronomio 12, 26-27). I popoli pagani – come i cananei, i fenici ed altri – immolavano anche vittime umane. Agli Israeliti tali aberrazioni erano severamente proibite (Levitico 18, 21; Deuteronomio 12, 29-31). Dio comunque aveva concesso agli Ebrei di sacrificargli animali (Levitico cc. 1 6 e 1 7).

L’offerta o sacrificio veniva fatta per differenti scopi. Uno di questi era l’espiazione della colpa e la conseguente purificazione del peccatore. Ricordando questi riti sacrificali antichi l’autore della Lettera agli Ebrei scriveva: “E quasi tutto viene purificato col sangue, secondo la Legge; e senza spargimento di sangue non si dà remissione” (9, 22).

b) Ci domandiamo: perché e in che modo il sacrificio degli animali aveva una virtù espiatoria e purificatrice?

Perché rappresentava e sostituiva l’offerta della vita umana. Infatti il dono migliore che l’uomo possa fare a Dio per espiare la colpa e ottenerne il perdono sarebbe l’offerta della propria vita. Ma Dio non vuole che gli siano immolate vite umane. Solo in Gesù Cristo – l’Agnello di Dio – Jahve ha permesso il sacrificio umano in espiazione del peccato del mondo (Giovanni 1, 29; Romani 8, 32 ecc.). In attesa e in figura del sacrificio di Cristo, Dio accetta l’immolazione degli ani- mali, in sostituzione della vita umana.

In che modo o piuttosto a quale condizione?

L’offerente deve riservare a Dio il sangue della vittima. Può mangiare le carni, ma non il sangue. “Il sangue delle vittime dovrà essere sparso sull’altare del Signore” (Deuteronomio 12, 26-27).

Perché questa riserva?

“Poiché la vita della carne è nel sangue. Perciò vi ho concesso di porlo sull’altare in espiazione per le vostre vite; perché il sangue espia, in quanto è la vita. Perciò ho detto agli Israeliti: Nessuno tra voi mangerà carne…” (Levitico 17, 11-12).

L’equivalenza è chiaramente affermata. Dio vuole riservato a sé il sangue perché il sangue espia in quanto è vita. E accetta il sangue degli animali in sostituzione della vita del peccatore.

Questa era la mentalità dell’uomo biblico e il suo modo di esprimersi.

Carattere sacro dei sangue – vita

Alla luce di queste spiegazioni appare chiaro come per gli antichi Ebrei il sangue avesse un carattere sacro. Appunto perché sinonimo o equivalente di vita umana, il sangue era considerato come qualcosa di sacro. La vita è sacra. Dunque anche il sangue in quanto vita, è sacro. Esso come la vita è intangibile da parte dell’uomo.

Dio è la fonte della vita (Salmo 36, 10). Egli la dà ed egli la toglie. E ne è pure il custode geloso: “Del sangue vostro, ossia della vostra vita, io domanderò conto (Genesi 9, 5)”. La vita è un diritto inalienabile di Dio. Egli punirà severamente chiunque osa invadere questo sacro terreno: “Chi sparge il sangue dell’uomo, dall’uomo il suo sangue sarà sparso” (Genesi 9, 6).

Non vi è nessun altro libro in cui sia inculcato con maggior forza il rispetto per la vita umana come nella Bibbia. Gli scrittori sacri, sotto la guida dello Spirito Santo, sono stati quanto mai espliciti e chiari nell’inculcare questa volontà divina.

Non uccidere!

Come esprimere in modo adatto, incisivo questa volontà di Dio?

Mediante il linguaggio proprio del tempo, con le immagini abituali del popolo, a cui bisognava inculcare il comando di Dio. Possiamo anche dire: secondo la cultura del tempo.

Il sangue è simbolo della vita. Dio esige dall’uomo il massimo rispetto per la vita. Dunque l’uomo deve astenersi dall’uso del sangue. Usarne è come abusare della vita. Dio non vuole questo. Perciò non vuole l’uso del sangue, di qualsiasi sangue.

Quando dunque la Bibbia dice: “Non mangiare il sangue! Riserva a Dio il sangue!” è come se dicesse: “Rispetta la vita; solo Dio è padrone della vita!”. Questo modo di esprimersi è più concreto, più chiaro, più efficace della formulazione giuridica.

Anche questa c’è nella Bibbia: Non uccidere! (Esodo 20,13; Deuteronomio 5,17; Matteo 5,21). Ma affinché sia meglio capita e osservata nella vita d’ogni giorno lo scrittore sacro la rende più concreta con l’espressione: Non fare uso del sangue! Il significato non cambia. Le due espressioni si equivalgono.

Nessuno può perciò avere dubbi sul vero significato delle proibizioni bibliche contro l’uso del sangue. Esse equivalgono sostanzialmente al comando divino: Non uccidere!

Padre Nicola Tornese S.J.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA