La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › Testimoni di Geova – Lezione 59°

Testimoni di Geova – Lezione 59°

1 Aprile 2014 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto1116 volte!

sacche-di-sangue

BIBBIA E SANGUE: Ciò che dice la Bibbia
In un numero considerevole di testi la Bibbia parla di proibizione divina dell’uso del sangue. Per comodità del lettore riportiamo alcuni di questi testi.

A) Antico Testamento

I. – Genesi 9, 3-5: “Quanto si muove ed ha vita vi servirà di cibo: vi dò tutto questo, come già le verdi erbe. Soltanto non mangerete la carne con la vita. Del sangue vostro anzi, ossia della vostra vita, vi domanderò conto; ne domanderò conto ad ogni essere vivente e domanderò conto della vita dell’uomo all’uomo, a ognuno di suo fratello”.

2. – Nel libro del Levitico leggiamo: “E’ una prescrizione rituale perenne per le vostre generazioni in ogni dimora: non dovrete mangiare né grasso né sangue” (3, 17).

3. – “Non mangerete alcun grasso né di bue né di pecora né di capra… E non mangerete affatto sangue né di uccelli né di animali domestici, dovunque abitiate. Chiunque mangerà sangue di qualsiasi specie sarà eliminato dal suo popolo” (7, 23-27).

4. – “Ogni uomo (…) che mangi qualsiasi specie di sangue, contro di lui che ha mangiato il sangue io volgerò la mia faccia e lo éliminerò dal suo popolo. Poiché la vita della carne è nel sangue. Perciò vi ho concesso di porlo sull’altare in espiazione per le vostre colpe; poiché il sangue espia in quanto vita. Perciò ho detto agli Israeliti: Nessuno tra voi mangerà sangue, neppure lo straniero che soggiorna tra voi, mangerà sangue…” (17, 10-12).

5. – “lo sono il Signore vostro Dio. Non mangerete carne con il sangue. Non praticate alcuna sorta di divinazione o di magia. Non taglierete in tondo i capelli ai lati del capo… lo sono il Signore” (19, 25-28).

6. – Nel Deuteronomio sta scritto: “Ogni volta che sentirai desiderio, potrai uccidere animali e mangiarne la carne (…); ma non ne mangerete il sangue; lo spargerai per terra come acqua (… ). Quanto alle cose che avrai consacrate o promesse in voto, le prenderai e andrai al luogo che il Signore avrà scelto e offriraí i tuoi olocaùsti la carne e il sangue, sull’altare del Signore tuo Dio; il sangue delle altre tue vittime dovrà essere sparso sull’altare del Signore tuo Dio e tu ne mangerai la carne” (12, 15-27).

7. E in Ezechiele: “Così dice il Signore: Voi mangiate la carne col sangue, sollevate gli occhi ai vostri idoli, versate il sangue e vorreste avere in possesso il paese?” (33, 25).

B) Nuovo Testamento

Anche nei libri del Nuovo Testamento ricorrono testi analoghi. Per esempio, nel libro degli Atti leggiamo:

I. “Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi, di non imporvi nessun altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenervi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dall’impudicizia” (15, 28-29; cf. 21, 25).

2. In Apocatisse 2, 14 l’angelo della chiesa di Pergamo è rimproverato perché “ha alcuni che tengono la dottrina di Balaam, il quale insegnava a Balac a gettare scandalo davanti ai figli d’Israele, inducendoli a mangiare carni sacrificate agli idoli e a fornicare”.

Alcune norme per capire la Bibbia
Prima di spiegare i testi biblici riguardanti l’uso del sangue giova ricordare alcune norme indispensabili per leggere correttamente la Bibbia e coglierne il vero significato. Questo non vuol dire affatto migliorare la Parola di Dio, come ignorantemente ha osservato’ un testimone di Geova. Signífica solo accostarsi al Sacro Libro con serietà e rispetto, non con superficialità e spirito settario, come fanno i tdG.

I. – La Bibbia è stata scritta millenni prima di noi. Gli uomini che l’hanno scritta – nel rivelare la volontà di Dio – si sono dovuti esprimere nel modo adatto alla gente del loro tempo. Essi scrivevano per gli uomini di ogni epoca, è vero. Ma è naturale che la forma concreta e letteraria dei loro scritti non poteva essere quella di altri tempi, anzi di ogni tempo. Doveva essere necessariamente quella legata al loro tempo.

2. – Per spiegare correttamente il Libro Sacro è perciò indispensabile conoscere la forza delle parole e delle immagini, di cui si sono serviti gli autori ispirati. Ogni lingua ha le parole adatte e ogni popolo ha le sue immagini per esprimere meglio ciò che pensa.

3. – Non è perciò possibile cogliere l’insegnamento della Bibbia se ci fermiamo alla lettera del Sacro Testo. La lettera uccide (2 Corinzi 3, 6). Nel caso che qui c’interessa, uccide non solo il vero significato della Parola di Dio, ma uccide realmente, causando la morte di quelle persone alle quali – per ignoranza – vien negata la trasfusione del sangue, basandosi erroneamente su ciò che la Bibbia non dice.

4. – Non bisogna inoltre dimenticare che la Bibbia si capisce e si spiega con la Bibbia. In altre parole, non si possono staccare dal contesto testi e parole, darne una spiegazione arbitraria. Con tale me si può far dire alla Bibbia ciò che si vuole, non, ciò che Dio ha voluto.

Purtroppo questo è il peccato abituale dei testimoni di Geova. Essi staccano dal contesto testi e parole, e li spiegano come a loro piace. E’ un metodo antiscientifico e ingannevole. Bisogna abbandonarlo per conoscere la verità.

I – Sangue come simbolo della vita

Testimonianze bibliche

Tenendo presenti queste norme, noi possiamo arrivare a sapere perché nella Bibbia è proibito l’uso del sangue. La prima conclusione cui si arriva, al di là d’ogni possibile dubbio, è perché presso gli antichi Ebrei il sangue era simbolo della vita. Dire sangue era lo stesso che dire vita. In altri termini, l’immagine del sangue suscitava in chi leggeva o ascoltava l’idea della vita.

Ciò è comprensibile. L’esperienza diretta diceva loro che senza sangue è impossibile vivere. La perdita totale o di una grande quantità di sangue significava la perdita della vita. Dunque nel sangue risiede la vita. Sangue equivale a vita. Questa era la mentalità degli antichi Ebrei.

Come prova basta citare e analizzare brevemente alcuni testi biblici.

a) In Genesi 4, 10 Dio dice a Caino: “Che hai fatto? Sento il sangue di tuo fratello gridare a me dalla terra!”. E’, lo stesso che dire: la vita dell’ucciso è presente nel suo sangue sparso sulla terra. Da lì egli chiede giustizia. Il sangue di Abele era la sua vita parlante dalla terra.

b) Dopo il diluvio Dio permette a Noè di cibarsi di carne, ma non di sangue. “Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè il sangue. Del sangue vostro anzi, ossia della vostra vita, io domanderò conto” (Genesi 9, 4-5). Perché il divieto divino di non mangiar carne con il sangue? Perché, secondo la mentalità del tempo, mangiare il sangue equivaleva a mangiare, ossia a distruggere la vita. Tra sangue e vita vi è equivalenza.

c) Nel Levitico si legge: “Poiché la vita della carne è nel sangue (17, 11-14). E nel Deuteronomio. “Però sii forte, non mangiare il sangue perché il sangue è la vita e con la carne tu non devi mangiate la vita” (12, 23).

Non vi può essere dubbio alcuno: secondo la mentalità degli antichi Istraeliti – sia di chi scriveva sia di chi leggeva – sangue equivaleva a vita.

Padre Nicola Tornese S.J.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA