La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › Testimoni di Geova – Lezione 144

Testimoni di Geova – Lezione 144

29 Giugno 2015 | Filed under: Testimoni di Geova
     

Questo articolo è stato già letto1173 volte!

croce

La Risurrezione

Il “dove” della risurrezione

Bisogna distinguere due cose: i morti saranno risuscitati sulla terra o piuttosto dalla terra, ma la dimora dei risorti non sarà solo la terra.
a) Saranno risuscitati dalla terra. I risuscitati verranno fuori dai sepolcri (cfr. Giovanni 5, 28) dalle loro sepolture, qualunque esse siano (cfr. Matteo 25, 32; Apocalisse 20, 13). Il Signore Gesù ritornerà visibilmente su questa terra (cfr. 1 Tessalonicesi 4, 16).
b) Tuttavia lo scenario del nuovo mondo assume aspetti più vasti, più universali. L’Apocalisse descrive la sede dei risuscitati con le ben note parole:
“Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c’era più (… ). Udii allora una voce potente che usciva dal trono: “Ecco la dimora di Dio con gli uomini!” ( … ). E tergerà ogni lacrima dai loro occhi, non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate” (21,1.3-4).
San Paolo ci assicura che tutta la creazione sarà mutata per partecipare alla gioia dei figli di Dio, come per dire per essere la sede più confacente all’umanità redenta e risorta:
“La creazione stessa  nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla corruzione per entrare nella libertà della gioia dei figli di Dio” (Romani 8,19-21).
Ricordiamo che Cristo risorto è “la primizia” dei risuscitati (cfr. 1 Corinzi 15, 20), vale a dire modello dei risorti. Come dunque per Lui il “dove” era non solo la terra, ma tutto l’universo, così lo sarà per noi, quando egli renderà il nostro misero corpo conforme al suo corpo glorioso (cfr. Filippesi 3, 21).

ERRORI E VERITA’
La prima risurrezione

L’errore:
Per i tdG la “prima risurrezione” è un privilegio dei 144.000 unti o santi. E’ la “prima” in ordine di tempo perché ebbe inizio durante la presenza di Cristo a cominciare dal 1914 (1 Corinzi 15, 20-23). Ed è la “prima” anche in ordine di importanza, dato che quelli che vi partecipano diventano  coregnanti di Gesù nel suo Regno. Infine è “prima” per qualità perché quelli risuscitati nella prima risurrezione sono le uniche creature di cui la Bibbia dice che ricevono l’immortalità. (1 Corinzi 15:53; 1 Timoteo 6:6). La maggior parte dei privilegiati è ormai in cielo. Ma vi sono ancora in vita, su questa terra, i rimanenti dei 144.000. Nell’anno 1989 Era Cristiana erano 8.734 28. Questi vengono risuscitati appena muoiono, senza dover dormire nella morte (1 Corinzi 15, 51-52-1 1 Tessalonicesi 4, 15-17).
La verità:
a) L’autore ispirato dell’Apocalisse, che si ritiene essere Giovanni l’evangelista, fin dal primo secolo Era Cristiana parla della “prima risurrezione” come di una “vita” già conseguita da un numero sterminato di anime (cfr. suora p. 5). Dice Giovanni: “Questa è la prima risurrezione” (Apocalisse 20, 5). Poi parlerà della risurrezione dei morti (Apocalisse 20, 13) e della dimora di Dio con gli uomini (Apocalisse 21, 3).
Lo stesso Giovanni, nel suo vangelo, aveva parlato di un passaggio dalla morte alla vita come un fatto già possibile, già reale: “In verità, in verità vi dico: è venuto il momento, ed è questo, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno” (Giovanni 5, 25). Poi parlerà della risurrezione dei morti (Giovanni 5, 28-29).
Da queste chiare testimonianze bibliche si deduce che la “prima resurrezione” non è quella che segue la morte fisica, ma l’acquisto di una nuova vita spirituale, conseguita da chiunque aderisce alla Parola del Figlio di Dio. Conseguenza di questa prima risurrezione è la gloria celeste subito dopo la morte (cfr. Apocalisse 20, 4) e la futura risurrezione dei corpi alla seconda venuta visibile del Signore alla fine dei tempi (Giovanni 5, 28-29; Matteo 25, 31.46; Atti 24, 15; 1 Corinzi 15, 51-54; Filippesi 3, 11.20-21; 1 Tessalonicesi 4, 14-17).
b) In perfetta armonia con Giovanni l’apostolo Paolo afferma ripetutamente che i battezzati – tutti i battezzati – sono risuscitati qui sulla terra prima di addormentarsi nella morte.
Rivolgendosi a dei pagani divenuti cristiani l’apostolo scrive:
“Anche voi eravate morti per le vostre colpe (…).  Nel numero dei ribelli, del resto, siamo vissuti anche tutti noi (…).  Ma Dio, ricco di misericordia da morti che eravamo  per i peccati, ci ha fatto rivivere in Cristo (…). Con Lui  ci ha anche risuscitati e ci ha fatto sedere nei cieli, in Cristo Gesù” (Efesini 2,1-6).
Qui  Paolo insegna chiaramente che sia pagani sia Ebrei, divenuti cristiani mediante la fede e il battesimo, hanno conseguita la prima risurrezione già fin da questa vita. In virtù di questa risurrezione ci vien comunicata quella medesima vita gloriosa che Cristo ha definitivamente acquistato. Si tratta d’una risurrezione spirituale, ma che dà anche al corpo la garanzia di partecipare alla vita gloriosa.
Qui viene stabilito un parallelismo più stretto tra la morte spirituale del cristiano e la sua risurrezione pure spirituale mediante il battesimo, e la morte e risurrezione di Cristo. Si tratta sempre della “prima risurrezione”, conseguita già in questa vita, mediante l’ascolto e l’adesione alla Parola del Figlio di Dio. Questa “prima risurrezione” è conseguita da tutti i credenti in Cristo, da tutti i battezzati, fin dalle origini del Cristianesimo.
c) A conferma vale quanto dice la Bibbia ogni volta che parla della risurrezione dei morti o della carne. La Bibbia afferma chiaramente che vi sarà una sola risurrezione dei morti, nel senso del passaggio a una vita migliore col corpo risuscitato. Questo è detto chiaramente in Daniele 12, 2; Matteo 25, 31; Giovanni 5, 28-29; 1 Tessalonicesi 4, 15-17; 5, 1-11; Apocalisse 20, 13). Solo Cristo è detto “primizia di coloro che sono morti” (1 Corinzi 15, 20) nel senso che fu risuscitato dai morti e vive ora nei cieli alla destra del Padre con un corpo glorioso. Finora nessuno ha conseguito la risurrezione del corpo, benché i morti in Cristo sono già nella gioia del paradiso (cfr. Luca 16, 22; 23, 43; Filippesi 1, 21; Apocalisse 6, 9; 20, 4).
d) Diverso è il significato di Apocalisse 14, 4, dove i 144.000 sono detti “primizie per Dio e per l’Agnello”. Qui non si parla affatto di risurrezione, non c’è nessun riferimento a una vita gloriosa, che segue la fine della vita su questa terra. Si parla solo di “redenti della terra”, o “riscattati dalla terra” (Garofalo) o “di mezzo agli uomini” (Interconfessionale). 144.000 sono ancora su questa terra, in questa vita, benché ormai sul monte Sion, ossia nella comunità dei redenti. Stando sulla terra ed essendo ormai nel numero dei salvati possono comprendere il cantico che viene dal cielo (Apocalisse 14, 3).
Sono detti “primizie” perché la schiera innumerevole di credenti in Cristo, che essi rappresentano, sarà seguita da tantissimi altri lungo il corso dei secoli: essi sono i primi frutti concreti dell’opera redentiva di Cristo. Paolo chiama “primizie” i cristiani di Tessalonica (2 Tessalonicesi 2, 13). Anche per i 144.000 la risurrezione dei corpi verrà nel giorno del Signore (cfr. 1 Tessalonicesi 5, 2).
e) Per i risorti – dopo il giorno del Signore – non vi sarà differenza di qualità. Tutti avranno il misero corpo trasfigurato e conformato al corpo glorioso del Signore Gesù Cristo (cfr. Filippesi 3, 20-21), tutti saremo simili a Dio perché lo vedremo così come egli è (cfr. 1 Giovanni 3, 2), tutti abbiamo la stessa speranza (cfr. Efesini 4, 4). Vi sarà differenza di quantità o di grado (cfr. Giovanni 14, 2), ma tutti saremo nella casa del Padre.

Conclusione:
La “prima risurrezione”, secondo la Bibbia, non consiste nel trasferimento in cielo di un minuscolo numero di privilegiati, ma nel passaggio dalla morte spirituale alla vita pure spirituale, già su questa terra, in virtù della Redenzione operata da Cristo circa due mila anni fa. Fin d’allora migliaia, milioni, miliardi hanno conseguito la “prima risurrezione”.
Il cervello della setta geovista, manipolando alcuni testi biblici, vuol mandare in cielo un numero limitato di persone per creare il mito “del servo fedele e discreto”, ossia della classe dirigente, che detiene il governo assoluto in nome di Geova su quanti aderiscono alla setta. A questa classe dirigente o Corpo Direttivo bisogna consegnare il proprio cervello e la propria volontà per conseguire su questa terra un posticino al sole nel regno terreno di Cristo, che è sempre annunciato prossimo venturo… Ma che tarda a venire!

Padre Nicola Tornese s.j.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA