La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Testimoni di Geova › Testimoni di Geova – Lezione 132

Testimoni di Geova – Lezione 132

8 Gennaio 2015 | Filed under: Testimoni di Geova
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto855 volte!

fuoco-arcobaleno

Geenna e lago di fuoco

Seconda serie di errori
1 – L’errore:
I tdG sono del parere che i morti non possono soffrire. Dopo la morte infatti “non sono consci di nulla” (cf. Qoélet 9, 5). Inoltre nel giorno della morte “periscono i pensieri dell’uomo” (cf. Salmo 146, 4).
La verità:
Nell’uno e nell’altro testo sfruttato dai tdG non si parla assolutamente dell’inferno, se cioè l’uomo dopo la morte possa o non possa soffrire. Il pensiero sia di Qoélet sia del Salmista è che dopo la morte l’uomo in genere e in specie l’uomo potente o prepotente non possono fare nulla di ciò che avviene in questa vita.
2 – L’errore:
La Bibbia dice che anche i buoni vanno all’inferno. Come prova i tdG citano il caso di Giobbe (14, 13) e quello di Gesù (Atti 2, 25-27).
La verità:
Nell’uno e nell’altro testo non si tratta dell’inferno propriamente detto o Geenna, anche se qualche versione rende Giobbe 14, 13 e Atti 2, 25-27 con la parola inferno. Sia in Giobbe che in Atti si parla di Sceol o Ade, che non è la Geenna. Il significato è che Giobbe, nella sua sofferenza, vorrebbe essere lontano, nascosto nello Sceol, per non essere colpito dal dolore, “finché non passi la tua (= di Dio) ira” (Garofalo). Il testo di Atti 2, 25-27 l’abbiamo già spiegato (cf. p. 38).

3 – L’errore:
I geovisti si domandano perché c’è confusione su ciò che la Bibbia dice riguardo all’inferno. La colpa sarebbe dei traduttori della falsa religione, che hanno usati i termini delle lingue originali senza coerenza.
La verità:
Consigliamo le persone oneste, che cercano la verità sinceramente, di esaminare i singoli termini (Sceol, Ades, Geenna, Inferi, Inferno ecc.) usati dai traduttori e accertarsi se essi corrispondono o mene ai termini originali, al concetto cioè che i termini originali vogliono esprimere. Da questa analisi onesta e oggettiva troverà che solo i tdG nella lore unica traduzione della Bibbia e nell’uso che fanne di quei termini, hanno creato e creano volutamente confusione per inoculare astutamente i loro errori.
4 – L’errore:
A parere dei geovisti, non vi è punizione eterna perché la Bibbia parla solo e sempre di stroncamento, cioè distruzione assoluta dell’uomo dopo la morte. Come prova, citano Matteo 25, 26; 2 Tessalonicesi 1, 9; Giuda 7.
La verità:
a) In Matteo 25, 46 il testo greco ha kòlasis, che significa fondamentalmente diramatura, potatura, come quando sono tagliati i rami di un albero; e significa anche correzione, castigo, pena. Non è perciò questione di stroncare o distruggere in senso assoluto, ma di privare qualcuno di qualcosa. L’albero potato è privato dei rami, ma non è distrutto. Continua a vivere. Su questa base linguistica, nessun traduttore rende kòlasis con la parola stroncamento, ma con supplizio (Garofalo, CEI), punizione (Luzzi; Interconfessionale), eccetto naturalmente i tdG e i loro degni associati (p. e. l’Emphatic Diaglott).
b) Parimenti in 2 Tessalonicesi 1, 9 il termine originale greco è òlethros, imparentato con òllumi (= rovinare). Perciò il significato basilare di òlethros è rovina e vuol dire che coloro i quali si sono rifiutati di obbedire al Vangelo, saranno puniti con una rovina eterna .
c) In Giuda 7 si legge che “Sodoma e Gomorra e le città vicine (… ). stanno là come esempio, subendo il castigo di un fuoco eterno” (Garofalo).
Il senso è che quelle città rase al suolo per sempre assieme ai loro abitanti erano un monito perenne e un esempio della punizione che Dio poteva infliggere ai peccatori del tempo in cui Giuda scriveva. Identico significato in Luca 17, 29.
Non possiamo, comunque, escludere che Giuda, autore ispirato, poteva avere in mente qualche altro castigo al di là del fatto storico e della morte perché poco prima (verso 6) aveva illustrato il suo pensiero con un altro esempio, quello degli angeli che non hanno mantenuto la loro dignità e perciò furono messi sotto custodia nel regno delle tenebre, avvinti in catene eterne.

5 – L’errore:
Per i malvagi non esisterebbe una punizione eterna perché “il salario che il peccato paga è la morte” (Romani 6, 23), e anche perché “colui che è morto è stato assolto dal suo peccato” (Romani 6, 7).
La verità:
a) La morte di cui parla Paolo (Rom. 6, 23), non è la distruzione o stroncamento eterno. E’ la morte spirituale, la inimicizia con Dio, la rovina dell’uomo che pecca, in contrapposizione alla vita nuova o prima resurrezione, che è data all’uomo che ubbidisce al Vangelo (cfr. Apocalisse 20, 5). Questa morte spirituale ha come conseguenza la esclusione dal Regno di Dio.
b) Parimenti in Romani 6, 7 l’apostolo non parla di morte fisica, ossia della fine della vita terrena. Il suo pensiero è che col battesimo “siamo diventati un essere solo con Cristo nella somiglianza della sua morte” (Romani 6, 5). In altre parole, il battesimo ci fa morire al peccato, ci affranca o ci assolve dai peccati commessi fino ad allora. Ma la vita fisica continua con la possibilità di peccare ancora. Tant’è vero che san Paolo poco dopo esorta i battezzati a non peccare più: “Il peccato, dunque, non regni più nel vostro corpo mortale” (Romani 6, 12).
Se fosse vera la spiegazione dei tdG, ne seguirebbe che al punto di morte il giusto si troverebbe nelle stesse condizioni del peccatore; il discepolo fedele di Gesù Cristo, al punto di morte, non avrebbe nessun vantaggio riguardo al criminale, perché la morte libera, assolve dal peccato. La spiegazione geovista è aberrante!
Padre Nicola Tornese s.j.


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Vuoi dormire tranquillo? Recita questa preghiera serale
    Views (5)

  • La “vera” storia della Befana: la fiaba scritta da un parroc...
    Views (4)

  • Il Sabato Santo secondo la mistica Maria Valtorta
    Views (4)

  • Quando Gesù pianse
    Views (3)

  • Meditazioni per un anno – 8 febbraio – 176° gior...
    Views (3)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • The future of peace in Iraq and the faces that are changing history
  • International Women's Day: ‘Choosing to challenge’
  • Highlights of Pope Francis’ second day in Iraq
  • Nobel laureate Nadia Murad appeals for protection of Iraq's minorities
  • The Pope, the risks of a trip, and the ‘duty’ of presence in Iraq

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.