Tempo di Natale – Catechesi liturgica
Questo articolo è stato già letto1214 volte!
Il “Tempo di Natale” è un periodo che riunisce varie feste successive al Natale. Questa solennità possiede un’importanza liturgica così grande da avere una sua “ottava” (per otto giorni, infatti, si rimane nella liturgia natalizia) che inizia con la messa vespertina del 24 dicembre e si conclude il 1° gennaio, solennità di “Maria Madre di Dio”(nella quale, per altro, viene commemorata anche l’imposizione del SS. Nome di Gesù), che è la più antica festa mariana.
Nei giorni 25, 26, 27 dicembre si celebrano le feste dei “santi compagni di Cristo”, ovvero di quei santi che con la loro vita e la loro morte hanno saputo rendere una particolare testimonianza a Nostro Signore. Il 26 si celebra il Martirio del protodiacono Santo Stefano, il 27 è il giorno dedicato a San Giovanni – Apostolo ed Evangelista – mentre il 28 cade la festa dei santi Innocenti. Nella prima domenica dopo il Natale si celebra la festa della “Santa Famiglia di Nazaret”. È possibile ovviamente che questa domenica cada in uno dei tre giorni anzidetti.
Il 6 gennaio si celebra l’altra festività particolare del tempo di Natale e, cioè, l’Epifania (manifestazione) con l’arrivo dei Re Magi. Nella seconda domenica dopo il Natale si celebra il “Battesimo di Gesù”, in cui si vede una delle manifestazioni del Signore Gesù. Dopo questa domenica comincia il “tempo ordinario”, detto anche “Tempo per annum”.
Il Redattore
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.