La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Liturgia › Tempo di Avvento

Tempo di Avvento

27 Novembre 2010 | Filed under: Liturgia
     

Questo articolo è stato già letto1009 volte!

Con il 28 novembre ha inizio il nuovo anno liturgico. In tal giorno, infatti, cade la prima delle domeniche di Avvento che, nel giro di quattro settimane ci porterà al Santo Natale. Questo periodo di attesa che la Chiesa, da secoli, ha stabilito, è di grandissima importanza per le sua funzione di preparazione a quel sublime Mistero che è l’Incarnazione del Verbo Divino.

Un evento così gran­dioso non può trovarci impreparati ed è per ciò che il cristiano deve provvedere ad un’attenta riflessione sul .significato di tale prodigiosa manifestazione per poter­la poi vivere in tutta la sua ricchezza di Grazia. Poniamoci, dunque, in quest’attesa del Redentore riflettendo, innanzitutto, sulla Sua triplice venuta: quella storica, la presente e quella escatologica.

Nel Vangelo leggiamo come, giunta la pienezza dei tempi, Dio mandò il Sua unico Figlio per redimere l’uomo dal peccato ed insegnare a tutti la legge dell’Amore. Gesù, che è venuto nel mondo duemila anni fa, continua a ve­nire tra noi: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt. 28, 20). Egli, dunque, è il « Veniente» che si è posto accanto all’uomo e nell’uomo stesso per fare con lui il cammino di salvezza.

E questa Presenza, viva ed operante (seppur invisibile) di Cristo nel mondo e, specialmente, nella storia dell’uomo, conti­nuerà fino alla fine dei tempi, quando il Signore verrà, nella pienezza della Sua Gloria, a giudicare il mon­do e consegnare il Regno al Padre.

Questo Avvento, o tempo di Accoglienza, si ripete ogni anno, perché il rapporto d’amore che Dio ha stabi­lito con l’uomo, non deve interrompersi ma ricrearsi, in un continuo sviluppo, al di là delle nostre cadute. Dio infatti non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva. Ma il Dio che si è fatto carne ed è venu­to in mezzo a noi per redimerci, non può compiere la Sua opera di salvezza senza la nostra accettazione e collaborazione. Ecco, dunque, il richiamo del Profeta: «Preparate le vie del Signore, raddrizzate i suoi sentieri». Quindi il Signore viene, ma la Sua venuta sa­rà un incontro di salvezza solo se gli prepariamo la strada.

In che modo possiamo far questo? Bisogna in­nanzitutto rifugiarsi nel deserto, vale a dire distaccarsi dalle cose e porsi in ascolto della Parola di Dio, medi­tando le promesse fatte ai patriarchi ed ai profeti che in Cristo si sono realizzate. Assumendo un. atteggia­mento di fede e di apertura alla Grazia del Signore, bi­sogna quindi operare la «conversione del cuore». Conversione che diviene possibile a condizione di rinunciare al proprio egoismo, svuotandosi di tutto ciò che e falso, inutile, corrosivo, per creare uno spazio libero a Colui che viene.

Purtroppo però, con le nostre sole forze, non potremmo nulla e quindi si rende indispensabile la preghiera, umile e fi­duciosa, per ottenere da Dio l’aiuto e la protezione di cui necessitiamo. I Suoi angeli saranno pronti a custodirci e lo Spirito Santo sarà sempre su di noi fino a quando saremo vigilanti e sapremo custodire i Suoi precetti.

Allora, vivificati e trasformati dallo Spirito d’Amore, purificati dai nostri idoli e dalle nostre sozzure, dovremo uscire da noi stessi per andare incontro al nostro prossimo, in carità ed autentico amo re fraterno, portan­do ad essi l’aiuto concreto, la speranza che non delude, l’amore dei figli di Dio.

Con queste disposizioni di spirito ed il conseguente costume di vita, potremo gioiosamente presentarci di­nanzi al «Figlio dell’Uomo» e ricevere da Lui il premio della Consolazione che Egli concede a coloro che han­no saputo consolare gli altri.

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA