Televisione oggi
Questo articolo è stato già letto1429 volte!
Quante volte si dice che “la televisione ormai è inguardabile”, “nauseabonda”, “non se ne può più”. Quante volte, e in quanti nostri incontri ecclesiali o formativi, simili argomenti sulla tv saltano fuori, e ad un certo punto quasi non si sa più che cosa dire. Come se dopo aver creato una generazione di tele-dipendenti, la stessa televisione si divertisse ora a deludere e irridere. E si vorrebbe pur obiettare che essa resta uno strumento importante, che ci mette in contatto col mondo, ci dà emozioni fortissime, può regalare momenti indimenticabili. Si vorrebbe, ma spesso non si può, non ci si fida a dar consigli, e allora − pur con dispiacere − si rinuncia, confidando nella capacità delle persone di auto-regolarsi.
Ebbene, oggi le cose possono cambiare. C’è una televisione che “non fa male”, non fa male alle persone e, a guardare bene, non fa male a se stessa; c’è una televisione intelligente e alternativa. È Tv2000 che, con la tecnologia digitale, arriva ormai in tutti gli apparecchi, esattamente come i canali della Rai o dell’emittenza privata. Dopo una sorta di apprendistato, Tv2000 sta rinnovando profondamente se stessa e la propria offerta.
È diventata la tv di compagnia, che può restare accesa anche per ore e non istupidisce, non si perde nel vuoto, tiene collegati al mondo e, attraverso mille percorsi e mille racconti, intrattiene e dà godimento. Non parlo a vanvera. Provare per credere. Oggi le nostre mamme, i nostri nonni, le nostre famiglie hanno a disposizione una tv che non imbroglia, sa variare, ama il bello, è educata, fa sorridere, aiuta a pensare, e − in alcuni momenti della giornata − fa pregare. Offre infatti in diretta la santa Messa quotidiana e il Rosario da Lourdes. È cioè una presenza su cui si può anche pastoralmente contare. Per l’intrattenimento e il tempo libero, certo non diseduca, né demolisce.
Ci piacerebbe che la sua Parrocchia ci adottasse, cioè ci segnalasse ai parrocchiani, li informasse – nel limite del possibile − sui nostri programmi, facesse conto dei nostri servizi. Chi – sacerdote o laico – ci invia (tramite l’apposito modulo presente nel sito www.tv2000.it) il proprio indirizzo email, riceve a domicilio il palinsesto dettagliato settimana per settimana ed entra in una community che dà diritto a partecipare realmente alla vita della televisione.
La Parrocchia che volesse includere i nostri programmi nel proprio giornalino parrocchiale, trova sul sito www.tv2000.it una pagina in fac-simile da scaricare secondo i formati diversi. In questa busta invece c’è un poster che domanda di essere affisso e c’è un esemplare di adesivo che ha lo stesso scopo, e che può essere facilmente replicato attraverso i suggerimenti indicati sempre sul sito.
Non siamo una preoccupazione in più: nel nostro piccolo, vorremmo offrire una risposta, un aiuto, un motivo di rilassamento e di gustosa crescita.
Dino Boffo
Direttore di TV 2000
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.