Te Deum
Questo articolo è stato già letto1262 volte!
Ringraziamo il nostro Dio, infinita bontà e misericordia, per tutti i benefici che si è degnato di concederci e di concedere ai nostri fratelli, lungo tutto questo anno. A Lui la lode e la gloria nei secoli.
Finisce l’anno
I Santi sapevano vivere con profonda riconoscenza verso il Signore la fine di ogni anno. Nel suo Diario, Santa Faustina Kowalska racconta come si è preparata a salutare l’anno 1936: «Oggi ho fatto il ritiro spirituale mensile. Il mio spirito si è concentrato sui benefìci elargitimi dal Signore nel corso di tutto l’anno. La mia anima ha tremato alla vista dell’enorme quantità di grazie che Dio mi ha concesso. È sgorgato dalla mia anima un inno di ringraziamento a Dio. Per un’ora intera mi sono immersa nell’adorazione e nei ringraziamento, considerando i singoli benefici di Dio ed anche le mie piccole manchevolezze. Tutto ciò che quest’anno ha racchiuso in sé, è andato nell’abisso dell’eternità. Nulla si perde. Sono contenta che non si perda nulla. Nella meditazione del mattino provo avversione e ripugnanza per tutto ciò che è creato. Ogni cosa è sbiadita ai miei occhi, il mio spirito è staccato da tutto, desidero Dio solo, però debbo vivere. È un martirio indescrivibile. Iddio si dona all’anima in modo amorevole e l’attira nell’abisso della Sua insondabile Divinità, ma nello stesso tempo la lascia qui sulla terra unicamente perché soffra e agonizzi di nostalgia per Lui. E questo grande amore è così puro, che Dio stesso vi trova il Suo compiacimento. Nelle sue azioni Pamor proprio non ha accesso, poiché qui tutto è completamente pieno d’amarezza, e quindi anche completamente puro. La vita è una morte continua, dolorosa e tremenda, e nello stesso tempo è il nucleo della vera vita e della felicità inconcepibile e la forza dello spirito, attraverso il quale l’anima diviene idonea a grandi opere per Iddio. Verso sera ho pregato per alcune ore, prima per i genitori e i parenti, per la Madre Generale, per tutta la Congregazione e per le educande, per tre sacerdoti, ai quali debbo molta riconoscenza. Ho percorso il mondo intero in lungo e in largo ed ho ringraziato l’insondabile Misericordia di Dio per tutte le grazie concesse agli uomini ed ho chiesto perdono per tutte le offese che Gli sono state arrecate. Durante i vespri ho visto Gesù che ha guardato alla mia anima in modo dolce e profondo. “Figlia Mia, abbi pazienza, fra non molto”. Quello sguardo profondo e quelle parole hanno infuso nella mia anima forza, vigore e coraggio ed una misteriosa fiducia che avrei compiuto tutto quello che vuole da me, nonostante le enormi difficoltà e la misteriosa convinzione che il Signore era con me e che con Lui posso tutto. Sono nulla per me tutte le potenze del mondo e di tutto l’inferno. Tutto deve crollare di fronte alla potenza del Suo Nome. Depongo tutto nelle Tue mani, o Signore e Dio mio, Unica Guida della mia anima. Guidami secondo i Tuoi eterni desideri».
Te Deum
Italiano
Noi ti lodiamo, Dio,
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre,
tutta la terra ti adora.
A te cantano gli angeli
e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli apostoli
e la candida schiera dei martiri;
le voci dei profeti si uniscono nella lode;
la santa Chiesa proclama la tua gloria,
adora il tuo unico Figlio
e lo Spirito Santo Paraclito.
O Cristo, re della gloria,
eterno Figlio del Padre,
tu nascesti dalla Vergine Madre
per la salvezza dell’uomo.
Vincitore della morte,
hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.
Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.
Soccorri i tuoi figli, Signore,
che hai redento col tuo Sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria
nell’assemblea dei santi.
Salva il tuo popolo, Signore,
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno ti benediciamo,
lodiamo il tuo nome per sempre.
Degnati oggi, Signore,
di custodirci senza peccato.
Sia sempre con noi la tua misericordia:
in te abbiamo sperato.
Pietà di noi, Signore,
pietà di noi.
Tu sei la nostra speranza,
non saremo confusi in eterno.
Latino
Te Deum laudamus:
te Dominum confitemur.
Te aeternum patrem,
omnis terra veneratur.
Tibi omnes angeli,
tibi caeli et universae potestates:
tibi cherubim et seraphim,
incessabili voce proclamant:
“Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dominus Deus Sabaoth.
Pleni sunt caeli et terra
majestatis gloriae tuae.”
Te gloriosus Apostolorum chorus,
te prophetarum laudabilis numerus,
te martyrum candidatus laudat exercitus.
Te per orbem terrarum
sancta confitetur Ecclesia,
Patrem immensae maiestatis;
venerandum tuum verum et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Tu rex gloriae, Christe.
Tu Patris sempiternus es Filius.
Tu, ad liberandum suscepturus hominem,
non horruisti Virginis uterum.
Tu, devicto mortis aculeo,
aperuisti credentibus regna caelorum.
Tu ad dexteram Dei sedes,
in gloria Patris.
Iudex crederis esse venturus.
Te ergo quaesumus, tuis famulis subveni,
quos pretioso sanguine redemisti.
Aeterna fac
cum sanctis tuis in gloria numerari.
Salvum fac populum tuum, Domine,
et benedic hereditati tuae.
Et rege eos,
et extolle illos usque in aeternum.
Per singulos dies benedicimus te;
et laudamus nomen tuum in saeculum,
et in saeculum saeculi.
Dignare, Domine, die isto
sine peccato nos custodire.
Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.
Fiat misericordia tua, Domine, super nos,
quem ad modum speravimus in te.
In te, Domine, speravi:
non confundar in aeternum.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.