La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Sinodo – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore generale, Card. Péter Erdő del 13.10.2014

Sinodo – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore generale, Card. Péter Erdő del 13.10.2014

20 Ottobre 2014 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto976 volte!

Pope Francis

Questa mattina, nel corso dell’undicesima Congregazione generale della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione (5-19 ottobre 2014), il Relatore generale Cardinale Peter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, ha tenuto la Relatio post disceptationem.

Pubblichiamo di seguito il testo in lingua italiana della Relatio post disceptationem, mentre le traduzioni in lingua inglese, spagnola e francese sono disponibili online nel Bollettino della Sala Stampa ai rispettivi indirizzi linguistici:

Relazione del Relatore generale, Card. Péter Erdő

Introduzione

I Parte

L’ascolto: il contesto e le sfide sulla famiglia

Il contesto socio-culturale

La rilevanza della vita affettiva

Le sfide pastorali

II Parte

Lo sguardo su Cristo: il Vangelo della famiglia

Lo sguardo su Gesu e la gradualita nella storia della salvezza

La famiglia nel disegno salvifico di Dio

Il discernimento dei valori presenti nelle famiglie ferite e nelle situazioni irregolari

Verita e bellezza della famiglia e misericordia

Synod14 – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore … Pagina 1 di 11

http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/10/13/0751/030… 13/10/2014

III Parte

Il confronto: prospettive pastorali

Annunciare il Vangelo della famiglia oggi, nei vari contesti

Guidare i nubendi nel cammino di preparazione al matrimonio

Accompagnare i primi anni della vita matrimoniale

Il positivo nelle unioni civili e nelle convivenze

Curare le famiglie ferite (separati, divorziati non risposati, divorziati risposati)

Accogliere le persone omosessuali

La trasmissione della vita e la sfida della denatalita

La sfida sull’educazione e il ruolo della famiglia nell’evangelizzazione

Conclusione

* * *

Introduzione

1. Nella veglia di preghiera celebrata in Piazza San Pietro Sabato 4 Ottobre 2014 in

preparazione al Sinodo sulla famiglia Papa Francesco ha evocato in maniera semplice e concreta la centralita dell’esperienza familiare nella vita di tutti, esprimendosi cosi: “Scende ormai la sera sulla nostra assemblea. E l’ora in cui si fa volentieri ritorno a casa per ritrovarsi alla stessa mensa, nello spessore degli affetti, del bene compiuto e ricevuto, degli incontri che scaldano il cuore e lo fanno crescere, vino buono che anticipa nei giorni dell’uomo la festa senza tramonto. E anche l’ora piu pesante per chi si ritrova a tu per tu con la propria solitudine, nel crepuscolo amaro di sogni e di progetti infranti: quante persone trascinano le giornate nel vicolo cieco della rassegnazione, dell’abbandono, se non del rancore; in quante case e venuto

meno il vino della gioia e, quindi, il sapore – la sapienza stessa – della vita […] Degli uni e degli altri questa sera ci facciamo voce con la nostra preghiera, una preghiera per tutti”.

 

2. Grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia e veramente “scuola di umanita” (“Familia schola quaedam uberioris humanitatis est”: Concilio Vaticano II, Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 52), di cui si avverte fortemente il bisogno. Nonostante i tanti segnali di crisi dell’istituto familiare nei vari contesti del “villaggio globale”, il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la necessita che la Chiesa annunci senza sosta e con convinzione profonda quel “Vangelo della famiglia” che le e stato affidato con la rivelazione dell’amore di Dio in Gesu Cristo.

 

3. Sulla realta della famiglia, decisiva e preziosa, il Vescovo di Roma ha chiamato a riflettere il Sinodo dei Vescovi nella sua Assemblea Generale Straordinaria dell’ottobre 2014, per approfondire poi la riflessione nell’Assemblea Generale Ordinaria che si terra nell’ottobre 2015, oltre che nell’intero anno che intercorre fra i due eventi sinodali. “Gia il convenire in unum attorno al Vescovo di Roma e evento di grazia, nel quale la collegialita episcopale si manifesta in un cammino di discernimento spirituale e pastorale”: cosi Papa Francesco ha descritto Synod14 – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore … Pagina 2 di 11

http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/10/13/0751/030… 13/10/2014 l’esperienza sinodale, indicandone i compiti nel duplice ascolto dei segni di Dio e della storia degli uomini e nella duplice e unica fedelta che ne consegue.

 

4. Alla luce dello stesso discorso abbiamo raccolto i risultati delle nostre riflessioni e dei nostri dialoghi nelle seguenti tre parti: l’ascolto, per guardare alla realta della famiglia oggi, nella complessita delle sue luci e delle sue ombre; lo sguardo fisso sul Cristo per ripensare con rinnovata freschezza ed entusiasmo quanto la rivelazione, trasmessa nella fede della Chiesa, ci dice sulla bellezza e sulla dignita della famiglia; il confronto alla luce del Signore Gesu per discernere le vie con cui rinnovare la Chiesa e la societa nel loro impegno per la famiglia.

(Continua)


     

One Response to "Sinodo – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore generale, Card. Péter Erdő del 13.10.2014"

  1. Francesco ha detto:
    21 Ottobre 2014 alle 21:57

    Il punto 4 mi sembra abbastanza equilibrato, gli estremismi sia da una parte che dall’altra hanno reso sempre un cattivo servigio alla Chiesa.

    Aspetterò il seguito per arricchirci con uno scambio di opinioni.
    Francesco

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA