Sinodo – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore generale, Card. Péter Erdő del 13.10.2014
Questo articolo è stato già letto1069 volte!
Questa mattina, nel corso dell’undicesima Congregazione generale della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione (5-19 ottobre 2014), il Relatore generale Cardinale Peter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, ha tenuto la Relatio post disceptationem.
Pubblichiamo di seguito il testo in lingua italiana della Relatio post disceptationem, mentre le traduzioni in lingua inglese, spagnola e francese sono disponibili online nel Bollettino della Sala Stampa ai rispettivi indirizzi linguistici:
Relazione del Relatore generale, Card. Péter Erdő
Introduzione
I Parte
L’ascolto: il contesto e le sfide sulla famiglia
Il contesto socio-culturale
La rilevanza della vita affettiva
Le sfide pastorali
II Parte
Lo sguardo su Cristo: il Vangelo della famiglia
Lo sguardo su Gesu e la gradualita nella storia della salvezza
La famiglia nel disegno salvifico di Dio
Il discernimento dei valori presenti nelle famiglie ferite e nelle situazioni irregolari
Verita e bellezza della famiglia e misericordia
Synod14 – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore … Pagina 1 di 11
http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/10/13/0751/030… 13/10/2014
III Parte
Il confronto: prospettive pastorali
Annunciare il Vangelo della famiglia oggi, nei vari contesti
Guidare i nubendi nel cammino di preparazione al matrimonio
Accompagnare i primi anni della vita matrimoniale
Il positivo nelle unioni civili e nelle convivenze
Curare le famiglie ferite (separati, divorziati non risposati, divorziati risposati)
Accogliere le persone omosessuali
La trasmissione della vita e la sfida della denatalita
La sfida sull’educazione e il ruolo della famiglia nell’evangelizzazione
Conclusione
* * *
Introduzione
1. Nella veglia di preghiera celebrata in Piazza San Pietro Sabato 4 Ottobre 2014 in
preparazione al Sinodo sulla famiglia Papa Francesco ha evocato in maniera semplice e concreta la centralita dell’esperienza familiare nella vita di tutti, esprimendosi cosi: “Scende ormai la sera sulla nostra assemblea. E l’ora in cui si fa volentieri ritorno a casa per ritrovarsi alla stessa mensa, nello spessore degli affetti, del bene compiuto e ricevuto, degli incontri che scaldano il cuore e lo fanno crescere, vino buono che anticipa nei giorni dell’uomo la festa senza tramonto. E anche l’ora piu pesante per chi si ritrova a tu per tu con la propria solitudine, nel crepuscolo amaro di sogni e di progetti infranti: quante persone trascinano le giornate nel vicolo cieco della rassegnazione, dell’abbandono, se non del rancore; in quante case e venuto
meno il vino della gioia e, quindi, il sapore – la sapienza stessa – della vita […] Degli uni e degli altri questa sera ci facciamo voce con la nostra preghiera, una preghiera per tutti”.
2. Grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, la famiglia e veramente “scuola di umanita” (“Familia schola quaedam uberioris humanitatis est”: Concilio Vaticano II, Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 52), di cui si avverte fortemente il bisogno. Nonostante i tanti segnali di crisi dell’istituto familiare nei vari contesti del “villaggio globale”, il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la necessita che la Chiesa annunci senza sosta e con convinzione profonda quel “Vangelo della famiglia” che le e stato affidato con la rivelazione dell’amore di Dio in Gesu Cristo.
3. Sulla realta della famiglia, decisiva e preziosa, il Vescovo di Roma ha chiamato a riflettere il Sinodo dei Vescovi nella sua Assemblea Generale Straordinaria dell’ottobre 2014, per approfondire poi la riflessione nell’Assemblea Generale Ordinaria che si terra nell’ottobre 2015, oltre che nell’intero anno che intercorre fra i due eventi sinodali. “Gia il convenire in unum attorno al Vescovo di Roma e evento di grazia, nel quale la collegialita episcopale si manifesta in un cammino di discernimento spirituale e pastorale”: cosi Papa Francesco ha descritto Synod14 – 11a Congregazione generale: “Relatio post disceptationem” del Relatore … Pagina 2 di 11
http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/10/13/0751/030… 13/10/2014 l’esperienza sinodale, indicandone i compiti nel duplice ascolto dei segni di Dio e della storia degli uomini e nella duplice e unica fedelta che ne consegue.
4. Alla luce dello stesso discorso abbiamo raccolto i risultati delle nostre riflessioni e dei nostri dialoghi nelle seguenti tre parti: l’ascolto, per guardare alla realta della famiglia oggi, nella complessita delle sue luci e delle sue ombre; lo sguardo fisso sul Cristo per ripensare con rinnovata freschezza ed entusiasmo quanto la rivelazione, trasmessa nella fede della Chiesa, ci dice sulla bellezza e sulla dignita della famiglia; il confronto alla luce del Signore Gesu per discernere le vie con cui rinnovare la Chiesa e la societa nel loro impegno per la famiglia.
(Continua)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.