La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Sulla linea di faglia

Sulla linea di faglia

17 Febbraio 2016 | Filed under: Attualità, Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1031 volte!

roma

30 gennaio 2016, Circo Massimo, cosa è successo? Né destra né sinistra, ma qualcosa di molto più profondo, una linea di faglia tra due visioni antropologiche, tra due diversi modelli di società che si confrontano.

Era il novembre 2013 quando rielaborando il celebre concetto di Samuel Huntington dello “scontro di civiltà”  scrivevo in un articolo che lo scontro era in realtà presente anche all’interno allo stesso Occidente, concetto ribadito un anno dopo, nel 2014, in La chiave di lettura del tempo presente, e ancora nel 2015 in La linea di faglia interna: cosa succederà dopo il 20 giugno. In quest’ultimo articolo si avanzavano due ipotesi sul futuro della legislazione sulle unioni civili:

Le possibilità sono due:

1) Tornerà a prevalere il concetto di “diritto” come principio giuridico, e allora il confronto sfocerà in una mediazione che garantirà il più possibile tutte le parti.

2) Si affermerà il concetto di “diritto” come valore, deciso arbitrariamente in sedi sovranazionali, e allora in questa ottica le rivendicazioni della parte ritenuta “ingiusta” non potranno essere prese in considerazione.

Come si vede in gioco c’è la stessa natura della società liquida globalizzata e in quanto tale non solo nella realtà italiana, per il globalismo rinunciare al “diritto valore” significherebbe inserire nel sistema un’eccezione, un elemento destabilizzante che costituirebbe un precedente alla lunga fatale alla nuova visione sociale. Secondo la visione di Huntington in Piazza S. Giovanni il 20 giugno è stata tracciata una linea di faglia.

Come previsto nell’articolo riportato, il globalismo e le forze che lo sostengono non possono accettare che esistano zone non allineate, soprattutto al suo interno. Ecco quindi che la pressione si fa sentire ed essere gli unici in Europa senza una legge sulle unioni omosessuali diventa un problema, come se seguire gli altri fosse un principio dotato di qualche logica. Ma ancor più, al di là del consenso popolare contrario, la legge diventa “non rinviabile“,un’affermazione alla quale non viene data alcuna spiegazione se non quella di un’apodittica presunta evidenza che unisce componenti di destra e di sinistra al governo.

Che di scontro lungo linee di faglia si tratti, come qui sostenuto da quasi tre anni, lo ha confermato il 19 gennaio il direttore di Repubblica Mario Calabresi in un’intervista a Rep TV (minuto 2,38 – 3,05):

Seppelliti dunque i vecchi concetti di destra e sinistra, anche se ancora presenti nel linguaggio comune, constatato che il loro posto è stato preso dallo scontro lungo linee di faglia, non resta che decidere su quale lato della faglia posizionarsi. Quale alternativa scegliere tra il globalismo della mercificazione generalizzata, che vede i capitali come soggetto di diritto e di tutela da parte degli stati e i singoli cittadini come consumatori e quindi perfetti fruitori di “desideri-diritti“, o quella dello Stato concepito come garante dei bisogni, non dei desideri, dei cittadini e della redistribuzione del reddito in contrapposizione agli interessi tendenzialmente senza limiti del capitale e, ancor più, della finanza.

La piazza che si oppone alla mercificazione della vita del nascituro si oppone di fatto, che ne sia consapevole o no, al mercantilismo e alla omnimercificazione prevista da Marx già nel 1847. Una piazza fatta da persone che hanno come ricchezza fondamentale, e per questo irrinunciabile, la prole e questa concepita come soggetto non commerciabile. Una categoria che a pieno diritto si può definire proletariato. Il capitale, senza eccezioni, si trova tutto sull’altro versante.

E quindi la piazza vista al Circo Massimo è, a tutti gli effetti, in un modo nuovo, una piazza rivoluzionaria.

Enzo Pennetta – Libertàepersona


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA