La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Anziani › SPIRITUALITÀ DELL’ANZIANO

SPIRITUALITÀ DELL’ANZIANO

1 Settembre 2014 | Filed under: Anziani
     

Questo articolo è stato già letto1453 volte!

Anziani

Tante volte mi son chiesto quale debba essere la spiritualità dell’Anziano. Alla fine ho trovato delle risposte guardando anche al vissuto di Gesù a Nazareth dai dodici ai trent’anni d’età, allorquando ha dato ufficialmente inizio alla sua vita pubblica e quindi alla sua missione, con il suo essere vero Dio ma anche vero Uomo.

E’ un arco di tempo di cui i vangeli canonici non riportano notizie. E’ il “Mistero di Naza­reth”, volendoci richiamare a quanto scritto da Charles Foucald, oltre che da Carlo Carret­to in “Piccoli Fratelli”.

Mettere in luce le esigenze spirituali contenute in una vita come quella vissuta a Nazareth può tornare prezioso nella ricerca di risposte di amore e di vita anche per l’Anziano, che incarna l’Amore di Dio. Ne ricorderei sette:

1-NAZARETH COME PRESENZA D’AMORE. Un Amore che rende attento, che fa compatire (patire-con) e che fa entrare nella vita dell’Altro con discrezione, interessandosi delle cose che fa, partecipando alle sue gioie e alle sue tristezze. Questo comporta la conoscenza della comunità in cui si vive (es. la Famiglia) e la disponibilità ad ac­cettare e ad amare ogni suo membro per quello che è.

2-NAZARETH COME PARTECIPAZIONE DI VITA. Una partecipazione che richiede il “rimpicciolimento” e lo “spogliarsi” di se stesso per non apparire straniero al cospetto di talune realtà esistenziali. E’ una partecipazione che introduce all’unità e rende solidale in tutto, rendendo in qualche modo simile a quelli con i quali ci si trova

3-NAZARETH COME PRESENZA DISCRETA E NASCOSTA. Passando quasi inosservato, pur esprimendo atten­zione e partecipazione concreta. Proprio come Gesùin quegli anni a Nazareth, per quanto Egli abbia sicuramente espresso le naturali esigenze di vita legate al passaggio dall’infanzia alla maturità. Gesù lo ha fatto con discrezione e rispetto, sebbene potesse vantare intelligenza e doni eccezionali.

4-NAZARETH COME CAPACITA’ DI SINTESI. Capacità di unire e sintetizzare il conformismo sociologico con il non-conformismo spirituale. Questo comporta spesso fare esperienze di solitudine e di sofferenza, in quanto non si può essere sempre d’accordo con ciò che fanno gli altri. Ma il cristiano autentico non può lasciarsi andare ad un conformismo totale, perché(per dirla con San Paolo) egli non è del mondo pur essendo concretamente nel mondo. E sa pure che Dio non lo abbandonerà in questi momenti di solitudine e di sofferenza per testimoniare la Verità della Fede.

5-NAZARETH COME ESPERIENZA DI PREGHIERA E DI DESERTO. Essere presente agli uomini con l’amore ed essere continuamente presente a Dio. L’esercizio della preghiera del cuore aiuta non poco ad abbattere i muri del materialismo, del relativismo e dei tanti pregiudizi umani. Per Gesù a Nazareth sono stati diciotto anni di vita (dai dodici ai trenta) di presenza d’amore ai suoi ma anche di presenza a Dio-Padre, attraverso esperienze di de­serto e di filiale e incessante preghiera: soprattutto nei momenti decisivi della sua missione terrena.

6-NAZARETH COME CONTRIBUTO DI LAVORO. Il lavoro è partecipazione concreta e responsabile al bene comune. Cristo nella bottega di Giuseppe, suo padre putativo, ha voluto dare in quegli anni di vita familiare il pro­prio contributo con le sue stesse mani, dando così al lavoro manuale dignità e grandezza. Al Padre Celeste ha inve­ce offerto se stesso, lavorando alla missione di salvezza per la quale era stato inviato. Ha, quindi, sempre operato: umanamente e divinamente, facendo bene ogni cosa, in ubbidienza e santità.

7-NAZARETH COME ATTESA E PREPARAZIONE DELLA VITA PUBBLICA. Nazareth è un mistero di attesa -preparazione: un’attesa senza fretta. Ogni giorno ha significato per Gesù un’opportunità di conoscenza e di ap­prendimento, nonché un’occasione di formazione e di preparazione compiuta su di Lui dal Padre.

Anche per noi dev’essere così: operare senza ansia, senza porsi fisse scadenze. Saper essere docile strumento di Dio, ponendosi in ascolto dell’altro e condividendone gioie e preoccupazioni. In ogni età della vita ogni nuovo giorno rappresenta un’ulteriore occasione di apprendimento, di crescita spirituale e di preparazione per ciò che il futuro ci riserverà, ben sapendo che apparteniamo al Signore e che nelle sue mani è la nostra vita. 

Mons.  Antonio Di Franco


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA