La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Sinodo sulla Famiglia

Sinodo sulla Famiglia

26 Ottobre 2015 | Filed under: Famiglia, Vaticano
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto870 volte!

sinodo-famiglie-papa-battesimo

Le ragioni della lettera al papa
In epoca di parresia e sinodalità sarà bene che spiegare un po’ meglio donde nascono le preoccupazioni dei cardinali che hanno scritto la famosa lettera al papa (ricordando che tra di loro si trovano non pochi suoi elettori, ed anche uno dei suoi collaboratori più stretti, il cardinal George Pell, proprio oggi pubblicamente irriso dall’arrogante cardinale Marx). Evitando così l’atteggiamento di chi da una parte suona la campana della sinodalità e della democrazia nella Chiesa, e dall’altra, con totale incoerenza, interpreta come delitto di lesa maestà l’espressione filiale di ben motivata preoccupazione.

La lettera dei cardinali, quale che sia la sua forma corretta, ha una prima giustificazione,diciamo così storica: dall’epoca in cui san Paolo resistette in faccia al I papa, scelto direttamente da Gesù, san Pietro, sappiamo bene che il dovere dell’obbedienza non cancella totalmente coscienza e libertà degli individui. Questo non solo per quanto riguarda i cardinali, che hanno il dovere di affiancare il papa nel governo della Chiesa, e non sono semplicemente degli elettori eventuali una tantum, ma anche per quanto riguarda il ruolo dei laici, che come ricordava il beato cardinale Newman, in vari momenti della storia hanno aiutato i pastori a non smarrire il sensus fidei.

Ebbene, da dove nasce la preoccupazione dei firmatari? Da quello che il vaticanista Gianfranco Svidercoschi, in una trasmissione di domenica mattina su radio 1, ha definito un paradosso: il fatto che papa Francesco, nel suo tentativo di ampliare il ruolo della collegialità e sinodalità, trova davanti a sè una certa opposizione, rispetto a cui deve reagire con un atteggiamento decisionista. Lo stesso “decisionismo”, continuava Svidercoschi, che del papa è un grande ammiratore, da lui dimostrato in passato, nel ruolo di provinciale dei gesuiti.  Ma in cosa consisterebbe questo possibile decisionismo del papa della collegialità e del decentramento?

Ad esempio nel mondo con cui in questi anni è stato trattato l’episcopato degli Stati Uniti.

Una delle prime mosse di papa Francesco è stata rimuovere dal ruolo di prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica il cardinal Raymond Burke, nominato vescovo da Giovanni Paolo II e cardinale da Benedetto XVI, che nutriva per lui una particolare stima. A questa rimozione, piuttosto clamorosa, che permise ai giornali abortisti di tutto il mondo di dichiarare che il papa aveva messo all’angolo il cardinale pro life per eccellenza, è seguita l’esclusione di Burke dal Sinodo del 2015.

All’incirca nello stesso tempo papa Francesco ha designato come vescovo nella diocesi di Chicago mons. Cupich, noto per le sue simpatie kasperiane e per le sue aperture ai gay. Inevitabile che questa nomina, calata dall’alto, ignorando i desiderata dei vescovi americani e, probabilmente, anche quello della Congregazione dei vescovi, abbia generato dei malumori, e sia stato percepito come una imposizione.

Intanto, in preparazione al Sinodo 2015, si sono svolte le elezioni all’interno della Conferenza episcopale degli Usa. I vescovi americani hanno eletto democraticamente 4 delegati: Mons. Joseph Kurtz, presidente dei vescovi USA, Daniel Di Nardo, Charles Chaput e Jose Gomez.
Due i delegati supplenti indicati dalla Conferenza episcopale americana: monsignor Cordileone, presidente del comitato per la famiglia della conferenza episcopale statunitense, e monsignor Cupich. Quale dei due è stato poi scelto dal pontefice nella quota dei padri di sua elezione personale? Ancora una volta Cupich, mentre mons. Cordileone, conosciuto per le sue posizioni pro family, è stato lasciato a casa. Oltre a Cupich, accanto ai 4 delegati, tutti su posizioni tradizionali, il papa ha nominato, per sua scelta, accanto al cardinal Dolan, un altro “progressista” vicino alle posizini di Kasper: il cardinal Donald Wuerl. In questo modo, tramite la scelta di Cupich e Wuerl, la posizione maggioritaria dei vescovi americani è stata fortemente sminuita e annacquata.

Ma non è finita: tra i delegati eletti e quelli designati, quale è stato scelto nella importante commissione chiamata a redigere la Relatio finale? Non il presidente della Conferenza episcopale Kurtz; non uno degli eletti dalla stessa, ma Wuerl. Anche qui non è difficile immaginare che gli americani si siano sentiti “umiliati” e scavalcati, e che qualcuno si sia chiesto: è qui la valorizzazione della sinodalità e della collegialità nella Chiesa? Perchè nulla di analogo, a parti invertite, è accaduto per la schieratissima conferenza episcopale tedesca? O per quella belga, per la quale all’ultra kasperiano Johan Jozef Bonny, è stato affiancato, dal papa, il cardinale anti-Benedetto XVI e favorevole ai matrimoni gay, Godfried Danneels?

Visto che tra i firmatari della famosa lettera al papa c’è anche il cardinal australiano George Pell, rimaniamo nel mondo anglosassone. Il delegato della conferenza episcopale della Nuova Zelanda è il vescovo Charles Edward Drennan; per la Nuova Zelanda il papa ha nominato, ripescandolo, anche il Cardinal John Atcherley Dew, su posizioni kasperiane e “avversario” di Pell. Oltre a ciò, lo ha anche messo nella già citata commissione.

La quale risulta così composta da una maggioranza di padri sinodali nominati, non eletti, e su posizioni, idealmente, kasperiane.

Libertà e Persona


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (16)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (14)

  • Il Rosario dell’Immacolata
    Views (14)

  • Virtù – Esercizi sull’umiltà
    Views (11)

  • AVVISI CARISMATICI PER TUTTI
    Views (8)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope at Regina Coeli: Christianity is closeness, contact, care and joy
  • Pope and UN refugee agency chief discuss people on the move
  • Brazil's former President Lula makes a comeback
  • German Ecumenical Week for Life focuses on "Life in Dying"
  • Vatican pays tribute to Prince Philip

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA