La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Sinodo: no ai matrimoni gay, dibattito sui divorziati

Sinodo: no ai matrimoni gay, dibattito sui divorziati

26 Giugno 2015 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto907 volte!

Nozze_di_Maria_e_Giuseppe.jpg420-420x260

«Attenzione pastorale e riconoscimento del matrimonio gay sono due cose diverse e questo risulta anche dal documento finale della scorsa assemblea sinodale, dove a questo riguardo c’è un brano che cita i documenti precedenti della Chiesa cattolica». Ha risposto così il cardinale Péter Erdo, arcivescovo di Esztergom-Budapest, relatore generale della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, durante la conferenza stampa di presentazione dell’Instrumentum laborisper il sinodo del prossimo ottobre. Qualche titolista però deve aver capito fischi per fiaschi se molti, ad esempio Repubblica e Il Giornale, hanno titolato: “Sinodo: accoglienza per divorziati risposati e gay”, e “Sinodo apre a gay e divorziati”. A scanso di equivoci, e nel caso a qualcuno fosse sfuggito, sarà meglio sottolineare subito che quello presentato ieri è un documento di lavoro che, come tale, non rappresenta «la posizione ufficiale della Chiesa», ha specificato il cardinale ungherese.

L’Instrumentum laboris è un documento corposo di circa 70 pagine, che in gran parte riprende gliarticoli della Relatio Synodi 2014. Le novità, per così dire, sono semplicemente frutto della sintesi che deriva dalle risposte al questionario intersinodale, ed altri apporti di studiosi. Restano sostanzialmente aperte alla discussione le questioni che avevano animato lo scorso Sinodo, vale a dire eucaristia ai divorziati risposati, snellimento dei processi di annullamento matrimoniale e anche la pastorale per i conviventi. Se c’è una questione che però è chiusa è proprio quella riferita ai matrimoni tra persone dello stesso sesso. Appare decisamente improbabile, ma potremmo scrivere impossibile, che il Sinodo potrà mai arrivare a riconoscere qualsiasi forma di matrimonio fra persone dello stesso sesso. Lo ha detto in conferenza stampa anche mons. Bruno Forte, che pure su questo tema passa per essere piuttosto aperto. «É certamente un punto fermo», ha detto, «che fa parte della dottrina della Chiesa: per matrimonio intendiamo quello fra un uomo e una donna, aperto alla procreazione».

Altra è la questione del rispetto dovuto a qualsiasi persona. Al n°131 dell’Instrumentum laboris «siribadisce che ogni persona, indipendentemente dalla propria tendenza sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con sensibilità e delicatezza, sia nella Chiesa che nella società».  Se questo significa che la chiesa apre ai gay, come molti hanno sottolineato, bisogna riconoscere allora che la Chiesa non è mai stata chiusa. Nessun tipo di benevolenza verso quelle «teorie secondo le quali l’identità personale e l’intimità affettiva devono affermarsi in una dimensione radicalmente svincolata dalla diversità biologica fra maschio e femmina». Nessuno spazio, quindi, per quelle teorie del gender che molti, anche da pulpiti eruditi come quello del portale Treccani, ritengono inesistenti e frutto dell’invenzione di un manipolo di fanatici integralisti. Le «tendenze che vogliono allargare il concetto di matrimonio, famiglia e paternità», creano «confusione», ha ribadito il cardinale Erdo. Siamo sottoposti a una «accentuazione esagerata dei diritti individuali senza tener conto dell’aspetto comunitario dell’essere umano», argomenta il cardinale, e questo «produce un individualismo che mette al centro la soddisfazione dei desideri e che non porta alla piena realizzazione della persona».

Sui divorziati risposati e loro accesso all’eucaristia, invece, viene lasciato ancora uno spazio didibattito, ma visti i ripetuti richiami ai “suggerimenti” dell’enciclica Familiarsi Consortio di S. Giovanni Paolo II al n. 84, è difficile che si possa arrivare a stravolgimenti dell’attuale dottrina. Il terreno della prassi potrebbe però provocare ancora discussioni, e non mancano spinte verso soluzioni innovative. Comunque, anche in questo ambito sono abbastanza significative le parole di monsignor Bruno Forte, il quale ricorda che «la vera sfida non è tanto “comunione sì, comunione no”, ma come aiutare le persone a sentirsi parte viva e protagonisti della comunità ecclesiale». Un terreno ancor più scivoloso potrebbe rivelarsi quello dello snellimento dei processi di annullamento matrimoniale, perché, anche se c’è grande consenso sulla necessità di porvi mano, occorre fare molto attenzione a dove si metterà questa mano.

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’Instrumentum laboris si è parlato anche delmetodo di lavoro dell’assemblea sinodale. Il cardinale Lorenzo Baldisseri dice che «è stato richiesto di valorizzare sempre di più i Circoli minori, distribuiti nel tempo e non tutti insieme, come pure quello di mantenere fermo il principio dell’ordine tematico»; da parte loro i padri sinodali «saranno liberi di comunicare con i media a loro discrezione e responsabilità». La Sala stampa «curerà opportunamente, com’è di consueto, l’informazione del Sinodo». É un ottimo auspicio, visto che nell’ottobre scorso, dal punto di vista della comunicazione e del metodo, non tutto filò per il meglio.

Lorenzo Bertocchi LeP


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA