La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Sinodo dei Vescovi – Instrumentum laboris

Sinodo dei Vescovi – Instrumentum laboris

11 Settembre 2014 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto881 volte!

Sinodo assemblea

Sinodo dei Vescovi

III ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA

LE SFIDE PASTORALI SULLA FAMIGLIA
NEL CONTESTO
DELL’EVANGELIZZAZIONE

INSTRUMENTUM LABORIS

I PARTE
COMUNICARE IL VANGELO DELLA FAMIGLIA OGGI

Capitolo I
Il disegno di Dio su matrimonio e famiglia

La famiglia alla luce del dato biblico (1-3) 
La famiglia nei documenti della Chiesa (4-7)

Capitolo II
Conoscenza e ricezione della Sacra Scrittura e dei documenti della Chiesa su matrimonio e famiglia
 (8)

La conoscenza della Bibbia sulla famiglia (9-10)
Conoscenza dei documenti del magistero (11)
La necessità di sacerdoti e ministri preparati (12)
Accoglienza diversificata dell’insegnamento della Chiesa (13-14)
Alcuni motivi della difficoltà di ricezione (15-16)
Promuovere una migliore conoscenza del Magistero (17-19)

Capitolo III
Vangelo della famiglia e legge naturale

Il nesso tra Vangelo della famiglia e legge naturale (20)
Problematicità della legge naturale oggi (21-26)
Contestazione pratica della legge naturale sull’unione tra uomo e donna (27-29)
Auspicabile rinnovamento del linguaggio (30)

Capitolo IV
La famiglia e la vocazione della persona in Cristo

La famiglia, la persona e la società (31-34)
Ad immagine della vita trinitaria (35)

Pietà popolare e spiritualità familiare (57)
Il sostegno alla spiritualità familiare (58)
La testimonianza della bellezza della famiglia (59-60)

Capitolo II
Le sfide pastorali sulla famiglia
 (61)

a) La crisi della fede e la vita familiare

L’azione pastorale nella crisi di fede (62-63)

b) Situazioni critiche interne alla famiglia

Difficoltà di relazione / comunicazione (64) 
Frammentazione e disgregazione (65)
Violenza e abuso (66-67)
Dipendenze, media e social network (68-69)

c) Pressioni esterne alla famiglia

L’incidenza dell’attività lavorativa sulla famiglia (70-71)
Il fenomeno migratorio e la famiglia (72)
Povertà e lotta per la sussistenza (73)
Consumismo ed individualismo (74)
Contro-testimonianze nella Chiesa (75)

d) Alcune situazioni particolari

Il peso delle aspettative sociali sull’individuo (76) 
L’impatto delle guerre (77) 
Disparità di culto (78) 
Altre situazioni critiche (79)

Capitolo III
Le situazioni pastorali difficili

A. Situazioni familiari (80)

Le convivenze (81-82) 
Le unioni di fatto (83-85) 
Separati, divorziati e divorziati risposati (86) 
I figli e coloro che restano soli (87) 
Le ragazze madri (88) 
Situazioni di irregolarità canonica (89-92) 
Circa l’accesso ai sacramenti (93-95) 
Altre richieste (96) 
Circa i separati e i divorziati (97) 
Semplificazione delle cause matrimoniali (98-102) 
La cura delle situazioni difficili (103-104) 
Non praticanti e non credenti che chiedono il matrimonio (105-109)

Non praticanti e non credenti che chiedono il matrimonio (105-109)

B. Circa le unioni tra persone dello stesso sesso

Riconoscimento civile (110-112) 
La valutazione delle Chiese particolari (113-115) 
Alcune indicazioni pastorali (116-119) 
Trasmissione della fede ai bambini in unioni di persone dello stesso sesso (120)

III PARTE
L’APERTURA ALLA VITA E LA RESPONSABILITÀ EDUCATIVA

Capitolo I
Le sfide pastorali circa l’apertura alla vita
 (121-122)

Conoscenza e ricezione del Magistero sull’apertura alla vita (123-125) 
Alcune cause della difficile ricezione (126-127) 
Suggerimenti pastorali (128) 
Circa la prassi sacramentale (129) 
Promuovere una mentalità aperta alla vita (130-131)

Capitolo II
La Chiesa e la famiglia di fronte alla sfida educativa

a) La sfida educativa in genere

La sfida educativa e la famiglia oggi (132) 
Trasmissione della fede e iniziazione cristiana (133-134) 
Alcune difficoltà specifiche (135-137)

b) L’educazione cristiana in situazioni familiari difficili (138)

Una visione generale della situazione (139-140) 
Le richieste rivolte alla Chiesa (141-145) 
Le risposte delle Chiese particolari (146-150) 
Tempi e modi dell’iniziazione cristiana dei bambini (151-152) 
Alcune difficoltà specifiche (153) 
Alcune indicazioni pastorali (154-157)


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA