La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › Si può vivere senza Dio?

Si può vivere senza Dio?

25 Marzo 2012 | Filed under: Morale
     

Questo articolo è stato già letto1411 volte!


 

A grandi mali, grandi rimedi.
C’è un modo di sconfiggere la superbia, l’autosufficienza? Sappiamo che nella vita dello spirito non ci sono strade facili né semplici. Diamo qui alcune piste per poter combattere nella nostra vita e nella vita del gruppo in cui siamo inseriti le diverse manifestazioni della superbia e dell’autosufficienza. Do alcune piste principali. La prima è l’umiltà; la seconda,  l’adorazione e la terza, la fede.
A) L’umiltà.
“La superbia si vince con l’umiltà” dice il Catechismo di Pio X L’umiltà è una virtù tipicamente cristiana e ci viene direttamente dagli esempi di Cristo che si descrive miti e umile di cuore (Mt 11, 29). 
L’umiltà comincia con l’accettazione della verità sull’uomo. L’umiltà è camminare nella verità, diceva Santa Teresa, Se l’uomo non si riconosce creatura di Dio, legato a Lui per il cordone ombelicale della creazione; se non riconosce il “principio e fondamento” ignaziano secondo il quale “l’uomo è stato creato per lodare e amare Dio”, chi non vuole riconoscere questa verità fondamentale che è come il principio della vita cristiana, allora cercherà altri principi e normalmente il principio fondamentale ricadrà su se stessi, come il perno intorno al quale tutto si fa girare.
Senza umiltà non si può essere grato a Dio che resiste ai superbi, secondo l’espressione di San Giacomo dà la sua grazia agli umili (4, 6). Parlare oggi di umiltà nella nostra società non è alla moda. Ma l’umiltà è apprezzata perché lei ci dà un bagliore dell’ innocenza originaria. In un mondo di ostentazione e di prepotenza, l’umile ha sempre un grande fascino e una grande attrazione: “beati i miti perché possederanno la terra”, ha detto Gesù nelle beatitudini (Mt 5, 5). 
Per superare lo spirito di autosufficienza basterebbe un sano realismo perché la ragione non contaminata ci parla di grandi limiti in noi stessi e nelle cose che facciamo. È in questo senso che S. Tommaso colloca la virtù dell’umiltà dentro la virtù cardinale della temperanza perché modera il desiderio eccessivo di collocarci lì dove non è il nostro posto. Chi è umile sa chi è e riconosce la propria miseria con naturalezza, come un’ evidenza che non crea falsi complessi di inferiorità, ma che al contrario permette di prepararsi a lasciarsi operare in se stesso “grandi cose”, come il Signore fece con Maria e lei stessa canta nel Magnificat (Lc 1, 49). 
Chi è umile guarda innanzi tutto verso l’Alto, verso Dio ed è capace di una giusta relazione con lui: “L’umiltà, dice S. Tommaso, comporta soggezione dell’uomo a Dio. Per cui Sant’Agostino … rapporta l’umiltà, comprendendola come povertà di spirito, al dono del timore per il quale l’uomo ha un atteggiamento di riverenza verso Dio”. E questo atteggiamento di servizio e di soggezione a Dio, l’umile lo estende anche agli altri, essendo capace di umiliarsi di fronte a loro. L’uomo umile è capace di riferire a Dio tutto il bene che ha in sé e di riferire a se stesso i propri difetti. È ovvio che i difetti non potranno venire da Dio che è perfetto e ciò che è buono deve essere riferito in ultima istanza a Dio da cui proviene ogni dono. 
Ogni uomo, anche il più santo, è capace di vedere in se stesso difetti o limiti, considerando anche le virtù o le qualità che oggettivamente possiede. Allo stesso tempo è capace di vedere negli altri, oltre ai limiti e difetti che ogni persona umana può avere, altre virtù o cose buone che forse solo Dio conosce. Questo atteggiamento di sana sfiducia in se stessi e di sana fiducia negli altri dà all’umile un grande fascino di fronte agli altri e, possiamo anche dire, di fronte a Dio. Noi conosciamo sicuramente delle persone che sono così e troviamo in esse una specie d’ incanto che fa veritiere le parole della beatitudine: “i miti possederanno la terra”. 
Per vivere nella verità, l’umile combatte e vince lo spirito di autosufficienza, ma non con atteggiamenti falsamente umili che oltretutto disgustano a tutti, ma con la solidità di una verità vissuta che è capace di dare alla vita umana un fermo ancoraggio. E qui si dà nella persona umile un fenomeno interessante: nella misura in cui lei meglio si conosce e conosce Dio, meglio conosce le sue imperfezioni accanto anche alla sua grandezza; conosce meglio anche Dio e perciò può con più facilità evitare comparazioni inutili con gli altri ai quali anzi mostra una crescente riverenza e rispetto perché conosce con più chiarezza la grandezza dell’amore con cui Dio li ama.
Nel mondo di oggi l’umiltà è spesso confusa con la falsa umiltà e questo ha generato reazioni come quella di Nietzsche che vedeva nell’umiltà cristiana una repressione della vera essenza umana che dovrebbe essere manifestata nel Super-Uomo. Ci sono state manifestazioni di umiltà mistificate ed è giusto reagire contro di esse. Ma l’umiltà vera non è per niente una specie di infantilismo o atteggiamenti di masochismo sterile. L’umiltà vera per noi cristiani è quella di Cristo che proviene da uno spirito pieno di forza e di coraggio vero perché è la virtù della libertà in quanto ci situa nella verità fondamentale su di noi. 
“Contro la superbia, umiltà”. Nessuno meglio di Maria ha vissuto questa virtù e questa consapevolezza. Proprio perché umile ha saputo riconoscere l’azione di Dio in lei, il quale ha fatto “grandi cose”, colui che tutto lo può (Lc 1, 49). Lei è capace di avere un animo grande e di magnificare il Signore proprio perché è umile. È capace di dire con semplicità che Dio “ha guardato la sua umiltà” e che tutte le generazioni la chiameranno beata (Lc 1, 47-49). Lei sa che Dio è capace di innalzare gli umili (Lc 1, 52). 
L’umile è capace di dire cose vere con massima semplicità perché sono persone che vivono nella verità. Perciò emanano una grande pace. Il superbo invece diffonde turbolenza, inquietudine e violenza. Il mondo certamente sarebbe diverso se ci fossero più umili.  (Continua)
P. Pedro Barrajón, L.C.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA