Shekinà – Centro di Pastorale giovanile
Questo articolo è stato già letto1473 volte!
…”Shekinà” è un termine ebraico che indica la tenda, il luogo che Dio e l’uomo scelgono per incontrarsi…
Il Centro Pastorale Giovanile Shekinà ha sede, dal Gennaio 1996, al Vomero e vuole essere, per i giovani della zona collinare di Napoli, una “casa comune dove abitare” e in quel territorio si propone di costruirvi continuamente un “ponte tra la strada e la Chiesa “. Noi, animatori di questa casa, cerchiamo di incontrare i giovani dell’Arenella, del Vomero, dei Camaldoli, del Rione Alto, dei Colli Aminei e di Capodimonte per creare confronti, proposte, laboratori di idee, progetti, percorsi di ricerca di Dio e dell’uomo, raccordando idee e speranze. Dopo una lunga verifica sul lavoro fatto negli ultimi anni, analizzando le indicazioni del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile e le linee del Convegno Diocesano della Chiesa di Napoli abbiamo segnato il cammino per il nuovo anno.
IL PROGETTO
Il nostro servizio verso i giovani è fondamentalmente indirizzato a due grandi aree :
A) Al territorio B) Alla comunità cristiana
Al territorio:
· Relazioni con gli Istituti Superiori del V Decanato (17 tra pubblici e paritari) tramite gli insegnanti di religione ed i giovani rappresentanti di istituto;
· Coinvolgimento degli alunni (15/20 anni) dei suddetti istituti con le attività dello Shekinà, ci si rende disponibili per incontri e testimonianze nelle classi o al Centro, si ascoltano esigenze e proposte;
· Tre volte l’anno (dicembre, marzo, giugno) il sabato sera si incontrano i giovani nei luoghi dove vivono “la notte” (la strada, la piazza e i locali pubblici) cercando con essi dialoghi, confronti, possibilità di realizzare idee insieme;
· Il sito internet www.shekina.it con info-point (info@shekina.it) su attività, proposte ed iniziative per i giovani.
· Mailing-list e foglio di collegamento mensile, elettronico e cartaceo, per scuole, comunità, associazioni e chiunque si sente legato al mondo giovanile;
· Centro di ascolto e di accoglienza per adolescenti e giovani con possibilità di supporto spirituale, medico, psicologico;
· Laboratorio della fede per un cammino di pre-evangelizzazione;
· Incontri di preghiera ecumenici ed interreligiosi per giovani;
· Corso di formazione al volontariato e tutor per il servizio;
· Campi di lavoro e solidarietà
Alla comunità cristiana:
· Supporto pastorale per animatori;
· Corsi di formazione per animatori dei giovani;
· Disponibilità della sede e di operatori specializzati per incontri e giornate di ritiro;
· Veglie (anche tutta la notte);
· Tutoraggio e sostegno alle parrocchie per progetti, programmi, attività di animazione e piani pastorali per le aree giovanili;
· Campi scuola invernali ed estivi di formazione per giovani ed animatori;
· Incontri di preghiera settimanali per giovani ed animatori;
· “Week-end del perdono” per riscoprire il dono della riconciliazione e della confessione;
· Giornate sportive e di animazione per consolidare le relazioni intercomunitarie.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.