La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › Sessualità e amore – 2/3

Sessualità e amore – 2/3

18 Settembre 2011 | Filed under: Morale
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto713 volte!

La volontà di Cristo di trasformare il matrimonio da “contratto sociale” (soggetto a ripudio) in Sacramento permette il recupero di quella comunione d’amore che Dio, ab initio, aveva preordinato. All’uomo, rigenerato dal battesimo, Dio concede il “dono buono”, il dono santo della sessualità, quello che lo rende collaboratore di Dio nell’opera della creazione e suo prezioso Servo nella missione di procreare “figli di Dio” volti a divenire, nell’esercizio dell’amore cristiano (vangelo vissuto) gli “amici di Dio”, i fautori di un mondo nuovo.
Ovviamente l’amore coniugale richiede una fedeltà inviolabile, naturale conseguenza del dono che gli sposi si fanno l’uno dell’altro (una volta si diceva: “il marito non appartiene più a se stesso ma è della moglie: Così la moglie non appartiene più a se stessa ma è del marito”). Questa intima , indissolubile unione, garantisce anche il bene dei figli.
Ad alcuni può sembrare difficile legarsi per tutta la vita (alcuni politici parlavano di “matrimonio a tempo”) ma noi sappiamo che quel Dio che ha voluto la comunione d’amore tra i coniugi è lo stesso Dio che ci ama di un amore definitivo e irrevocabile e sostiene con la sua Divina Misericordia gli sposi che confidano in Lui. E noi, grazie a Gesù Cristo, il Verbo di Dio che si è fatto uomo anche perché, attraverso Lui,  l’uomo potesse “conoscere” Dio, noi scopriamo che Dio è “àgape” (amore), infatti la vita divina è scambio, relazione, dono. Ed ecco che l’uomo è  chiamato in Cristo ad essere partecipe dell’amore quale esiste in Dio. Comprendiamo che il sesso e l’eros vengono integrati nell’àgape. Per una straordinaria grazia di Dio, quell’amore comunemente umano che spinge l’uomo verso la donna e viceversa, viene trasceso, trovando la sua luminosa sorgente (ed il modello da seguire) nel santo amore divino e così diventa il chiaro segno dell’amore con cui Cristo ama la sua Chiesa e dona la sua vita per lei.
Poiché però l’eros è un riflesso dell’àgape, deve essere vissuto nella pienezza dei suoi significati rispetto al progetto divino. Innanzitutto esso deve mantenere la sua dimensione di mediatore al servizio della persona, pertanto il fatto di possedere il sesso, necessita anche della capacità di dominarlo, di operare delle rinunce (seppure costano …) quando si ha l’obiettivo di riuscire a conquistare la piena espressione di sé, il controllo dell’uomo spirituale sull’uomo animale. Qui risalta il valore della castità che non è un misero strumento di repressione, bensì una strada meravigliosa che permette ai giovani di raggiungere l’ integrazione piena della sessualità, nella persona completa, per il momento della totale donazione di sé.
E’ assolutamente evidente che lo scopo della sessualità umana rimane quello dell’incontro uomo-donna. Il compito della morale è quello di aiutare i giovani a prendere piena coscienza della grande valenza che ha il rapporto interumano, aiutandoli a sviluppare (e custodire) quei valori, quali possono essere il rapporto comunicativo in un dialogo sincero e schietto, la reciproca fedeltà e la dolce oblatività. Un elemento di particolare importanza lo riveste il sentimento del pudore, che va continuamente coltivato perché è in grado di liberare la coppia dal pericolo di stimoli sessuali che potrebbero condurre a gravi situazioni. Grazie al pudore invece si può conservare l’equilibrio necessario tra intimità pura ed apertura verso l’altro.
Don Manlio

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • SANTA FAMIGLIA
    Views (3)

  • Quando preghiamo siamo nell’eterno presente di Dio
    Views (3)

  • Meditazione su San Giuseppe
    Views (3)

  • Meditazioni per un anno – 12 settembre – 43° gio...
    Views (3)

  • PREGHIERA ALLA SOGLIA DI BETLEMME
    Views (3)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Indonesia's Papuan bishops urge a future of hope for their people
  • PAV marks first anniversary of “Rome Call AI” document
  • Pope releases theme of Migrants & Refugees Day message
  • Pope Francis: St Gabriel an example for young people, 100 years on
  • Catholic agencies urge G20 nations to provide debt relief amid pandemic

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.