La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › Sessualità e amore – 1/3

Sessualità e amore – 1/3

17 Settembre 2011 | Filed under: Morale
     

Questo articolo è stato già letto680 volte!

Ormai sappiamo tutti che Dio è Amore e tutto ciò che crea lo fa per amore e per un fine buono. Egli, dopo aver creato gli Angeli (spiriti celesti, senza corpo) e le bestie (esseri dotati di un corpo animale, ma senza spirito), l’Eterno realizza il progetto di creare l’uomo, in cui sono presenti sia il corpo animale (dotato di intelligenza razionale), sia l’anima spirituale eterna.

Si tratta di una creatura veramente speciale perché il suo spirito puro fornisce un’energia santa a tutto il corpo (che diventa un prezioso strumento al servizio dell’anima), mentre lo spirito, costantemente rivolto a Dio, fa dell’uomo un essere pieno di amore e di vera sapienza. La Grazia dell’Altissimo riposa in lui e gli consente quel rapporto filiale che gli trasmette una grande beatitudine. Così egli, nella comunione d’amore col Padre, trova ogni pienezza.

Ma il progetto di Dio è molto più ampio: “non è bene che l’uomo sia solo…”. Ecco dunque la donna, creatura simile (non uguale, perché nella differenza c’è la ricchezza e nella complementarietà la completezza) a lui e pari nella dignità. La Scrittura precisa: “Maschio e femmina li creò, a immagine di Dio li creò… Dio vide che ciò che aveva fatto era cosa buona” (Gn). Il Signore dunque è pienamente soddisfatto della sua opera perché nel suo progetto c’è la nascita di un’umanità sublime.

Ma che vuol dire “a immagine di Dio”? Vediamo l’uomo dotato di intelligenza, volontà, libertà e fornito di una meravigliosa creatività. Sempre immerso con il suo spirito in Dio, ne riceve la pienezza di ogni dono di Grazia. Riceve dall’Altissimo una grandiosa missione: Dio li benedisse con queste parole: “Siate fecondi, diventate numerosi, popolate la terra. Governatela e dominate sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, e su tutti gli animali che si muovono sulla terra!” (Gn). 


Questo è ciò che l’Eterno aveva concepito nella sua mente: l’uomo creato per essere collaboratore di Colui cha ha creato e regge l’universo, non come un despota ma come coordinatore (disinteressato, senza motivi egoistici) in grado di agire con sapienza ed intelligenza per cercare di rendere sempre più bello ed efficiente ciò che è: costruire, organizzare, armonizzare sia la natura che gli esseri viventi. La missione più importante sarà comunque quella di “moltiplicarsi” (cosa che le bestie già fanno). L’importante però è  “il modo” ed il tempo.

Lucifero (l’angelo decaduto), la creatura più intelligente fino ad allora creata da Dio, l’essere più astuto, dopo avere osservato i due umani, decide che la donna è la più facile da sedurre. Va dunque da lei, in sembianze graziose, e, screditando Dio (“ha mentito, è geloso”), la induce in orgoglio e superbia: la persuade che ella può divenire simile all’Altissimo, può generare nuove creature e godere di sensazioni inenarrabili. Dalla Scrittura, si deduce chiaramente che si tratta di erotismo e sesso.


La donna infatti comincia ad esaminare i suoi organi sessuali, le zone erogene, comincia a provare godimento e, all’arrivo dell’uomo, con le note arti femminili, lo induce a compiere in pienezza il rapporto sessuale sì che poi “si accorsero di essere nudi e fecero delle cinture per coprirsi”. La scrittura tende a precisare che “non l’uomo, ma la donna ingannata prevaricò… l’uomo per compiacere la donna, commise il peccato”. Ciò non lo priva della sua responsabilità che rimane grande.

Ormai l’orribile colpa è compiuta. Ma anche se gli umani sembrano aver compreso il grave errore commesso, rimane il fatto che, tradendo il rapporto di fedeltà col Padre, rubandogli il diritto di decidere il momento ed il modo del connubio, si sono privati della “benedizione” per cui, quello che sarebbe stato un matrimonio sublimato dalla pienezza della Grazia propiziatrice di tutti quegli splendidi doni soprannaturali che l’Altissimo intendeva riversare su di essi perché potessero portare a compimento la grande missione, si è invece trasformato in un turpe “commercio  carnale” su base a animalesca, i due hanno scatenato i propri sensi sconvolgendo la mente ed il cuore. Così essi hanno perso la purezza che li faceva simili agli angeli (figure della Beata Vergine Immacolata), si sono abbrutiti, assumendo uno spaventoso veleno corrosivo, ovvero, contraendo un terribile virus spirituale, che interrompe quello straordinario canale di Grazia che li univa a Dio, rendendoli creature veramente eccelse. 


Il valore della purezza, dell’innocenza è qualcosa di inestimabile. Non per nulla Gesù, riferendosi al candore dei fanciulli, insegnava: “fatevi simili a loro se volete entrare nel regno dei cieli”. E, ovviamente, il fanciullo è anche umile, semplice, e in tutto si affida alla bontà dei genitori, in spirito di amore e di obbedienza.

Ormai dovranno passare migliaia di anni prima che si compia l’opera della redenzione, quando cioè, con il Sacrificio di Cristo sulla croce e l’istituzione dei SS. Sacramenti, l’uomo può riacquistare la Grazia perduta e guadagnare la dignità di figlio di Dio. Ormai è la “creatura nuova” cui Paolo dice: “Siate santi, perché Santo è il Padre vostro che è nei cieli”.

Don Manlio

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA