La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Servire, non servirsi

Servire, non servirsi

6 Novembre 2015 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto809 volte!

papa-francesco-casa-santamarta1

Il Giornale vaticano L’Osservatore Romano ha riportato l’omelia che Papa Francesco ha tenuto durante la Messa a Santa Marta Venerdì c.m. in cui ha frustato giustamente i preti ed i vescovi arrampicatori ed affaristi. Così Il Pontefice: 

Ci sono «sacerdoti e vescovi arrampicatori e attaccati ai soldi» che «invece di servire si servono della Chiesa», rendendola «affarista» e «tiepida» con il loro vivere comodamente il proprio status senza onestà. Da questa «tentazione di una doppia vita» il Papa ha messo in guardia nella messa di venerdì mattina, 6 novembre, nella cappella della Casa Santa Marta. Una celebrazione mattutina, ha confidato, a cui spesso partecipano missionari e suore che donano tutta la vita al servizio degli altri, rifacendosi al modello di san Paolo e andando «sempre oltre, sempre in uscita».

«La liturgia di oggi — ha affermato subito Francesco — ci fa riflettere su due figure, due figure di servi, di impiegati, due persone che sono chiamate a fare un compito». Nel passo della lettera ai romani (15, 14-21), emerge «la figura di Paolo: proprio lo zelo per evangelizzare». Scrive infatti l’apostolo: «Voi sapete, a motivo della grazia che mi è stata data da Dio — qual era la grazia che lui ha ricevuto? — per essere ministro di Cristo Gesù, adempiendo il sacro ministero». Cioè «ministrare, servire». E «Paolo ha preso sul serio questa vocazione e si è donato tutto al servizio, sempre oltre, non stava mai fermo: sempre oltre, oltre, oltre… per finire, dopo, qui a Roma, tradito da alcuni dei suoi. E finì come un condannato, proprio».

Ma «da dove veniva quella grandezza, quella audacia di Paolo?». Egli stesso dichiara: «e io mi vanto di questo». E «di che si vantava? Si vantava di Gesù Cristo». Si legge infatti nel passo liturgico della sua lettera ai Romani: «Questo dunque è il mio vanto in Gesù Cristo nelle cose che riguardano Dio. Non oserei infatti dire nulla se non di quello che Cristo ha operato per mezzo mio per condurre le genti all’obbedienza, con parole e opere, con la potenza di segni e di prodigi, con la forza dello Spirito».

Con questo atteggiamento, ha proseguito il Pontefice, san Paolo «è andato ovunque: lui si vantava di servire, di essere eletto, di avere la forza dello Spirito Santo, di andare in tutto il mondo». Ma «c’era qualcosa che per lui era una gioia grande». Ne parla così: «Ma mi sono fatto un punto di onore — un punto di onore: qual era? — di non annunciare il Vangelo dove era già conosciuto il nome di Cristo, per non costruire su un fondamento altrui». Insomma, «Paolo andava dove non era conosciuto il nome di Cristo; era il servo che serviva, amministrava, gettando le basi, cioè annunciando Gesù Cristo sempre oltre, sempre in uscita, sempre più lontano; mai si fermava per avere il vantaggio di un posto, di una autorità, di essere servito». Paolo «era ministro, servo per servire, non per servirsi».

Francesco ha confidato la gioia che prova fino a commuoversi quando, proprio alla messa celebrata al mattino nella cappella della Casa Santa Marta, «vengono alcuni preti e mi salutano» dicendo: «Padre, sono venuto qui a trovare i miei, perché da quarant’anni sono missionario in Amazzonia». Gioia e commozione suscita anche la testimonianza di una suora che lavora «da trent’anni in ospedale in Africa» oppure «che da trenta o quarant’anni è nel reparto dell’ospedale con i disabili, sempre sorridente». Ecco, ha affermato Francesco, «questo si chiama servire, questa è la gioia della Chiesa: andare oltre, sempre; andare oltre e dare la vita». E proprio «questo è quello che ha fatto Paolo: servire».

Riprendendo poi il passo evangelico di Luca (16, 1-8) che parla dell’amministratore disonesto, proposto dalla liturgia, il Papa ha fatto notare che «il Signore ci fa vedere l’immagine di un altro servo che, invece di servire gli altri, si serve degli altri». Nel Vangelo «abbiamo letto cosa ha fatto questo servo, con quanta scaltrezza si è mosso per rimanere al suo posto, da un’altra parte, ma sempre con una certa dignità». E «anche nella Chiesa — ha detto il Papa — ci sono questi che, invece di servire, di pensare agli altri, di gettare le basi, si servono della Chiesa: gli arrampicatori, gli attaccati ai soldi. E quanti sacerdoti, vescovi abbiamo visto così. È triste dirlo, no?».

«La radicalità del Vangelo, della chiamata di Gesù Cristo» — ha ricordato il Pontefice — sta nel «servire: essere al servizio, non fermarsi, andare oltre sempre, dimenticandosi di se stessi». Dall’altra parte, invece, c’è «la comodità dello status: io ho raggiunto uno status e vivo comodamente senza onestà, come quei farisei dei quali parla Gesù che passeggiavano nelle piazze, facendosi vedere dagli altri». E queste sono «due immagini: due immagini di cristiani, due immagini di preti, due immagini di suore. Due immagini».

In san Paolo, ha spiegato il Papa, «Gesù ci fa vedere» il «modello» di una «Chiesa che non sta mai ferma, che sempre fa fondamento, che sempre va avanti e ci fa vedere che quella è la strada». Invece «quando la Chiesa è tiepida, chiusa in se stessa, anche affarista tante volte, non si può dire, che sia una Chiesa che ministra, che sia al servizio, bensì che si serve degli altri».

Francesco ha concluso chiedendo al Signore «la grazia che ha dato a Paolo, quel punto d’onore di andare sempre avanti, sempre, rinunciando alle proprie comodità tante volte». Così «ci salvi dalle tentazioni, da queste tentazioni che in fondo sono tentazioni di una doppia vita: mi faccio vedere come ministro, come quello che serve, ma in fondo mi servo degli altri».


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA