La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › I frutti › Sempre la vita e la madre

Sempre la vita e la madre

14 Dicembre 2011 | Filed under: I frutti, Medjugorje
     

Questo articolo è stato già letto1043 volte!



Sono passati undici anni dal ritorno alla casa del Padre di Fra Slavko Barbaric. Il religioso di Medjugorje che ha reso testimonianza della tenerezza e della misericordia del Signore con passione infinita per i figli della sofferenza. Mai fermandosi alle parole o alla semplice compassione.

Anche il deserto fiorisce! Lo sanno bene quanti visitano il Villaggio della Madre “Majčino selo” a Medjugorje, voluto con fermezza da fra Slavko Barbarić ofm di cui ricorre, il 24 novembre, l’undicesimo anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre. Fra Slavko: “un sacerdote dalla personalità attiva, non si fermava alle parole o a semplice compassione. Reagiva subito alla sofferenza umana,  prendeva decisioni concrete, affidava i compiti ai suoi collaboratori e prendeva delle iniziative” afferma fra Svetozar Kraljević, ofm, suo successore.

Il desiderio di fra Slavko è stato quello di servire la vita, di far sperimentare tutta la tenerezza e la misericordia di Dio, di  “alleviare le conseguenze devastanti  provocate dalla guerra in Bosnia-Erzegovina.”  Senza riserve e in modo incondizionato, ha saputo dare una casa e una famiglia ai bambini rimasti senza le cure dei genitori.  Ha desiderato coinvolgere, in questo progetto, anche i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, la popolazione locale e l’autorità statale. Ha chiamato a condividere la sofferenza dei bambini anche le Suore scolastiche francescane di Mostar.

Ma come ogni giardino ben curato si impreziosisce di nuovi fiori così il terreno incolto è stato dissodato, con la forza dell’amore di chi si è messo al servizio e, via via, sono stati creati nuovi progetti che manifestano l’amore di Dio e la cura per i suoi figli: il Villaggio “Dječje selo” casa per bambini e giovani; l’asilo infantile S. Teresa di Gesù Bambino; la Comunità per giovani con problemi di dipendenza: Padre Misericordioso “Milosrdni Otac”; la comunità Madre Crispina “Majka Krispina” per le donne e i loro bambini; l’associazione religioso-umanitaria Međugorje Mir  “Majčino selo”; l’officina e galleria artistica Regina Katarina “Kraljica Katarina”; il progetto ricreativo-di preghiera-educativo Giardino di S. Francesco “Vrt sv. Franje”.

Sì, il deserto fiorisce là dove ci sono persone disponibili a mettersi in gioco. Nel nostro mondo manca l’amore. E l’amore è Dio.  Fra Slavko ha detto  sì a Dio, per questo ha saputo dire sempre sì all’uomo, mettendosi al servizio di tutti. Ogni qualvolta varco il cancello del Villaggio della Madre e sento il pulsare della vita, mi torna in mente quanto avvenne durante le  Paraolimpiadi di Seattle: “nove atleti, tutti mentalmente o fisicamente disabili, erano pronti sulla linea della partenza dei 100 metri. Allo sparo della pistola iniziarono la gara.

Uno dei nove cadde sull’asfalto, fece un paio di capriole e cominciò a piangere. Gli altri otto lo sentirono piangere. Rallentarono e guardarono indietro. Si fermarono e tornarono indietro. Una ragazza con la sindrome di Down si sedette accanto a lui e cominciò a baciarlo e a dire: “Adesso stai meglio?”. Allora, tutti e nove si abbracciarono e camminarono verso la linea del traguardo. Tutti nello stadio si alzarono, e gli applausi andarono avanti per parecchi minuti. Persone che erano presenti raccontano ancora la storia. Perché? Perché dentro di noi sappiamo che la cosa importante nella vita va oltre il vincere per se stessi. La cosa importante in questa vita è aiutare gli altri a vincere, anche se comporta rallentare e cambiare la corsa.”

Cambiare la corsa è servire la vita, è gridare con Gesù: “Talità Kum… io ti dico, alzati!”. (Mc 5,41) In un tempo in cui tutto si può vendere o comperare, dove non si ha più tempo ma si è presi dalla frenesia, dalle tensioni e contraddizioni, dove il cancro dell’indifferenza genera orfani a dismisura, dove il deserto cerca di avanzare, non dimentichiamo quanto sosteneva un saggio: “il cuore dell’uomo è stato creato con un aspetto particolare: quello di Dio e quindi solo Dio può riempire il vuoto del cuore” dunque chi lo accoglie può servire la vita e dire con semplicità e fermezza: “Talità Kum”. Ecco la parola che si ripete continuamente e con amore al Villaggio della Madre “Majčino selo”.

Dire “Talità Kum” ai bambini e giovani che vivono al Villaggio “Dječje selo” è fare strada con loro, è aiutarli a crescere, a trasformare le loro ferite in perle preziose, è sperimentare l’amore che tutto guarisce; è far fronte alle paure e contrarietà insieme; è trovare percorsi nuovi, nuove strategie dove al centro vi è la persona con le sue difficoltà ma anche con le  sue potenzialità. È dire all’altro non con le parole, ma con la vita “ti amo tu sei prezioso per me”.

Dire “Talità Kum” a quanti vivono a causa della tossicodipendenza l’esperienza della comunità Padre Misericordioso “Milosrdni Otac” è farsi carico della loro sofferenza, così da spezzare le catene che tengono intrappolati corpo, psiche, anima in una condizione che rende schiavi, privati della dignità. È aiutare i giovani a prendere in mano le loro vite, così da divenire autentici capolavori. Dire “Talità Kum” alle donne con i loro bambini che vivono alla comunità “Majka Krispina” è dire sì alla vita, fin dal suo concepimento. È rimanere cuore a cuore con le donne che hanno subito violenze o che sono state rifiutate dalla famiglia aiutandole non solo materialmente, ma psicologicamente, emotivamente, spiritualmente. Perché possano essere genitori responsabili, che amano e servono la vita, dono di Dio.   CONTINUA


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA