La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Seguire Cristo

Seguire Cristo

27 Giugno 2016 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto854 volte!

seguiregesu1

Quando Gesù passa e non riusciamo a fermarlo per la mancanza della preghiera amorosa e fiduciosa e delle buone opere, si rimane vuoti e sempre insoddisfatti.

C’è una conseguente frustrazione nella vita e si vive in una continua malinconia interiore che sfocia ordinariamente nell’arroganza.

Come sta accadendo in Europa in questi giorni, dove un manipolo di politici sta cercando di escogitare uno stratagemma per annullare il voto popolare e libero dei cittadini inglesi. Sono presuntuosi e vuoti di Dio perché pretendono di comandare ad altri cosa devono fare e non fare.

Anche ieri ho letto sui quotidiani diverse espressioni di giornalisti fuori di sé per la vittoria del “No” all’Europa, non hanno requie perché senza Dio e stracolmi di superbia. La superbia della vita è un comportamento detestato da Gesù e che rende la persona priva di equilibrio, senza la capacità di dare un giudizio obiettivo o di accettare la volontà altrui.

In questo caso troviamo persone che vomitano veleno perché non è avvenuto quanto pretendevano loro…

Ogni commento è superfluo!

Però voglio dare una semplice spiegazione del comportamento del superbo. Solitamente la persona superba si conosce poco, essa é fortemente infatuata di se stessa e ogni tentativo di renderla più consapevole si rivela inutile.

Non accetta alcuna ragione, non tollera nessuna contraddizione e preferisce la compagnia degli adulatori. Vuole parlare sempre ed essere al centro dell’attenzione, pretende che gli altri accolgano le sue fissazioni senza averne nessuna autorità.

Ieri ho scritto sul referendum inglese e come sempre non ho letto nessuna email contraria, perché chi mi legge è intelligente e comprende che ognuno di noi esprime la sua libera opinione. Noto molta saggezza in tutti coloro che mi stanno seguendo in questo cammino di verità e di imitazione di Gesù.

C’è avvedutezza nel rispettare la libertà dell’opinione, ed è benedetta se imparziale e veritiera, come vuole essere sempre la mia.

I nostri lettori favorevoli al “Sì” evidentemente hanno accettato con maturità il responso e si và avanti. D’altronde, stiamo facendo un cammino di liberazione anche dalla superbia ed è un atteggiamento superbo voler imporre una opinione personale. Si è fuori dalla Grazia di Dio.

Tra i tanti che hanno aspramente criticano i falsi fautori della libertà, una libertà invocata solo quando conviene a loro, c’è un post del giornalista Mentana: “Formidabili questi nuovi critici della libertà: un anno fa volevano insegnare la democrazia ai greci, che nel loro piccolo l’hanno creata qualche millennio fa. Ora ci riprovano con gli inglesi, padri della democrazia moderna”.

Tutti i Papi hanno detto che i cattolici devono fare politica, devono interessarsi dell’attività politica nei luoghi dove vivono per poter esternare l’insegnamento della Dottrina Sociale della Chiesa, che indica l’insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate appunto dalla Chiesa in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.

Pubblico una email di un nostro parrocchiano che da autentico cattolico e difensore della Chiesa di Cristo, valuta l’importanza della libertà di coscienza. La sua analisi sul mio commento di ieri sul referendum inglese lo considero maturo e molto equilibrato.

Si vede che sta compiendo insieme a noi un vero cammino spirituale.

«Egregio Padre Giulio, devo obbiettivamente riconoscerLe che le argomentazioni logiche che porta nel commento del Vangelo di questa domenica 26 Giugno 2016 a proposito del referendum inglese, appena svolto, sono ineccepibili sotto tutti i punti di vista: politico, comportamentale, morale, logico, consequenziale, ecc.

Coloro i quali in Europa le contestano fino al punto di ri-metterle in discussione, evidenziano scorrettezza morale impregnata di una puerile, meschina, incolmabile IPOCRISIA. L’ipocrita per mia definizione è colui il quale, coscientemente, ancor prima di mentire agli altri, mente a se stesso, pur di non riconoscere la naturale, semplice, incontrovertibile evidenza. “Contra factum  non valet  argumentum” (contro la prova dei fatti nessun argomento potrà avere valore).

Con tale atteggiamento c’è davvero da chiedersi come sia conciliabile la tanto blaiterata “DEMOCRAZIA SOVRANA POPOLARE” di certi personaggi politico/giornalistici (che ci hanno propinato-e in caso di loro vittoria e tuttora ci propinano) con la  loro “coerenza politica”… Evidentemente hanno perso la  faccia ancor prima della loro dignità.

Secondo certi signori la democrazia popolare è valida solo se subordinata ai loro voleri ed ai loro risultati, quindi resta, per loro, un concetto meramente relativistico… e non assoluto; quanto basta per essere ignobilmente respinta.

Se questi sono i presupposti, le conclusioni non potranno che essere nefaste non solo per l’Europa, (in cui io ho creduto), ma per il mondo intero.

Si comportano proprio come certi ebrei, riportati nei Vangeli, in cui neppure l’evidenza dei miracoli fatti da Gesù era sufficiente a farli credere. Si ostinavano a respingere i fatti… in qualsiasi modo, tanto da rifiutare pregiudizialmente ed ipocritamente la semplice verità, manifestatasi sotto i loro occhi.

Padre Giulio M. Scozzaro


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA