La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Santi Beati e Venerabili › San Giovanni Bosco – La vita – V parte

San Giovanni Bosco – La vita – V parte

27 Gennaio 2011 | Filed under: Santi Beati e Venerabili
     

Questo articolo è stato già letto1498 volte!

Don Bosco era un sacerdote che amava molto il Signore ed il gregge che Gesù gli aveva affidato e faceva di tutto per sostenere i suoi giovani, anche in mezzo alle difficoltà. Dio, che assiste sempre i suoi servi fedeli volle proteggere il suo sacerdote dai molti pericoli e dalle insidie che i suoi nemici gli tendevano e lo fece anche in modo singolare.

Don Bosco racconta che: “Alla fine di novembre del 1854, in un pomeriggio scuro e piovoso, torna­vo dalla città, per la via della Consolata. Ad un certo punto, capii che due uomini camminavano a poca distanza davanti a me. Acceleravano o diminui­vano il passo ogni volta che io accele­ravo o diminuivo il mio. Quando, per non incontrarmi con loro, ho tentato di passare dal lato op­posto, essi con grande abilità si collo­carono davanti a me. Volli girare sui miei passi, ma non ci fu tempo: facen­do due salti indietro, mi gettarono un mantello sulla testa. Uno di loro riu­scì a imbavagliarmi con un fazzoletto. Volevo gridare, ma non lo potevo fa­re.

In questo preciso momento appar­ve un grosso cane grigio che, ringhiando come un or­so, si lanciò con le zampe contro il viso di uno, con la bocca spalancata contro l’altro, in maniera che conveniva loro di più avvolgere il cane che me. I due, spaventatissimi, gridarono: “Chiama il cane, presto!”, al che risposi: ”Lo chiamo sì, ma lasciate i pas­santi in pace”. Il Grigio continuava a ringhiare co­me un orso inferocito. Essi ripersero il loro cammino, ed il Grigio, sempre al mio lato, mi accompagnò. Feci ritorno all’Oratorio ben scortato da lui”.

Il grosso cane lupo, “il Grigio”, come fu chiamato per il suo colore, si rese presente in molte occasioni in cui Don Bosco era in pericolo, per difenderlo e perfino per prevenire gli attentati. Avvenne, una notte, che Don Bosco era stato invitato ad andare a casa di un malato. Era notte tarda, la strada era molto pericolosa e sua madre, mamma Margherita, cercò in tutti i modi di persuaderlo non andare ma Don Bosco le disse di stare tranquilla, prese con sé un paio dei suoi giovani e fece per uscire.

Fuori della porta trovò il Grigio, steso per terra davanti alla porta. Don Bosco lo invitò ad alzarsi e ad accompagnarli ma il cane, invece di obbedire, ringhiò e non si mosse di un centimetro. Uno dei giovani gli allungò un calcio per farlo spostare ma il Grigio si mise a ringhiare e a digrignare i denti minacciosamente. A questo punto intervenne mamma Margherita e, con tono molto preoccupato, disse al figlio: “Dai retta al cane che ti vuole proteggere: non uscire di casa a quest’ora. Può essere molto pericoloso! Don Bosco, per accontentare la madre, rinunciò ad uscire.

Qualche minuto dopo arrivò un conoscente che, ansante per la corsa che aveva fatto, gli raccomandò di non uscire di casa quella sera perché quattro loschi individui si aggiravano, armati, nella zona, con l’intenzione di ucciderlo. Il giorno dopo. Alcune persone degne di fede confermarono la notizia. Molti si domandarono come avesse fatto il cane (ma era davvero un cane?) a prevedere l’aggressione, ma nessuno – e nemmeno Don Bosco – diede una risposta.

Don Bosco racconta un ultimo, interessante, episodio in cui venne il Grigio a proteggerlo: “L’ultima volta che vidi il Grigio fu nel 1866, quando andavo da Murial­do a Moncucco, a casa di Luigi Moglia, un mio amico. Il parroco di Buttigliera volle accompagnarmi per un tratto di strada, e ciò fece sì che la notte mi sor­prese nel mezzo della strada. Allora pensai che sarebbe stata buona cosa se ci fosse stato il mio Grigio. In quel momento il Grigio giun­se correndo nella mia direzione, con grandi manifestazioni di allegria, e mi accompagnò per il tratto di strada che ancora dovevo percorrere, circa tre chi­lometri.

Giunto a casa dell’amico, con­versai con tutta la famiglia e andammo a cenare, rimanendo il cane a riposare in un angolo della sala. Ter­minato il pasto, l’amico disse: – Andiamo a dar da mangiare al tuo cane. E prendendo un po’ di cibo, lo portò al cane, ma non riuscì a trovarlo, mal­grado avesse guardato bene in tutti gli angoli della sala e della casa. Tutti ri­manemmo stupiti perché nessuna por­ta, nessuna finestra era aperta, ed i ca­ni della casa non avevano dato nessun allarme. Cercarono il Grigio nelle ca­mere di sopra, ma nessuno lo trovò”. Quella fu l’ultima volta che Don Bosco vide il Grigio, né mai più ebbe notizie di quel cane. (Continua)

Don Manlio
NOVENA a
S. Giovanni Bosco
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria
5° giorno – O gloriosissimo san Giovanni Bosco, che per continuare ad estendere sem­pre più il tuo apostolato fondasti la Società Salesiana e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ottieni che i membri delle due Famiglie Religiose siano sempre pieni del tuo spirito e fedeli imitatori delle tue eroiche virtù. Pater, Ave, Gloria


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA