La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Santi Beati e Venerabili › San Giovanni Bosco – IV parte

San Giovanni Bosco – IV parte

26 Gennaio 2011 | Filed under: Santi Beati e Venerabili
     

Questo articolo è stato già letto991 volte!

L’8 dicembre del 1841 fu una data storica per Don Bosco. Quel giorno infatti segnò l’inizio dell’Oratorio, la splendida iniziativa che permise a tanti giovani sbandati di riunirsi intorno ad un Giovane Sacerdote che seppe trasmettere loro amore, fiducia e speranza. Questa lodevole iniziative non fu apprezzata però dai cosiddetti benpensanti che si lamentavano per il gioioso trambusto che facevano i giovani ed osteggiavano la presenza dell’Oratorio.

Per questa ragione il povero Don Bosco fu costretto a traslocare parecchie volte e, per confortare i suoi giovani che non comprendevano la durezza di certe persone, diceva: “Noi siamo come i cavoli che devono essere trapiantati spesso per fare la testa grossa”. La causa prima di tutte le difficoltà che incontrava Don Bosco era nel fatto che il governo liberale massonico piemontese non gradiva assolutamente che un prete riuscisse a radunare varie centinaia di giovani, di modesta estrazione sociale, che lo ascoltavano ed obbedivano ad ogni suo minimo cenno.

Così alcuni potenti personaggi lo avvicinarono per convincerlo a sciogliere l’Oratorio ma, ovviamente, senza riuscirci. Visto che, con i modi cortesi non riuscivano a smuovere il fastidioso prete, passarono a quelli violenti: gli tesero delle imboscate e giunsero perfino a malmenarlo. Poiché però Don Bosco teneva duro, intervenne direttamente il capo della polizia, padre del Primo ministro Camillo Benso conte di Cavour, con l’ordine di chiudere l’Oratorio per motivi di ordine pubblico. Questa volta i liberalmassoni pensavano di avere abbattuto il loro nemico ma Gesù venne in soccorso del suo sacerdote.

Il re del Piemonte, Carlo Alberto, che aveva conosciuto personalmente Don Bosco ed aveva avuto modo di stimarlo, venne a sapere dell’ordinanza emessa contro l’Oratorio e ne impedì l’attuazione. A questo punto le autorità pensarono di agire direttamente sui giovani cercando di intimidirli ma ottennero l’effetto contrario perché i gendarmi, affascinati dalla figura di questo santo sacerdote, invece di minacciare i giovani, andavano da Don Bosco per confessarsi e ne venivano convertiti. Il maligno tentò allora di fare ingelosire i parroci i quali lo accusarono al Vescovo di allontanare i giovani dalle loro parrocchie.

Don Bosco però seppe difendersi. Egli dimostrò che quei giovani erano quasi tutti forestieri, figli di genitori venuti in città per trovare lavoro e, non avendolo trovato, avevano deciso di abbandonarli a se stessi. C’erano poi quelli che, sempre in cerca li lavoro, erano arrivati da varie altre località: Lombardia, Val d’Aosta e perfino dalla Svizzera. Era la triste conseguenza dello sviluppo industriale di Torino che allontanava tante persone dalle campagne, con la speranza di un guadagno maggiore e più sicuro e che invece, spesso e volentieri, procurava delusioni, amarezza e … fame.

I giovani che arrivavano a Torino erano quasi tutti analfabeti, di estrazione contadina e senza un mestiere. Gente semplice e sprovveduta che si metteva nelle mani di padroni che li spremevano come limoni in cambio di un modesto salario. C’erano poi quelli ancora più sfortunati che non riuscivano a trovare un lavoro e quindi, spinti dal bisogno, si vedevano costretti a rubare per poi farsi arrestare e andare in carcere. Don Bosco non poteva permettere che questo succedesse e proprio per ciò aveva fondato l’Oratorio. (Continua)
NOVENA a

S. Giovanni Bosco

4° Giorno – O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre

O gloriosissimo San Giovanni Bosco, per il grande amore con cui amasti la gioventù, della quale fosti padre e maestro, e per gli eroici sacrifici che sostenesti per la sua salvezza, fa’ che anche noi amiamo con amore santo e generoso questa parte eletta del Cuore di Gesù e che in ogni giovane sappiamo vedere la persona adorabile del nostro Salvatore Divino. Pater, Ave, Gloria

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA