La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › Salute – Respirare fa bene alla pelle

Salute – Respirare fa bene alla pelle

19 Giugno 2011 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto1099 volte!

Possiamo sopravvivere alcuni giorni senza bere, forse qualche settimana senza mangiare, ma solo pochi secondi senza respirare. La respirazione è un atto così frequente, così automatico e così fondamentale che, nella routine quotidiana, ci dimentichiamo di farlo al meglio. Spesso infatti trascuriamo, o addirittura ignoriamo, l’importanza di una respirazione profonda, ampia, liberatoria.

Il semplice automatismo di incame­rare ed espellere l’aria ci permettere di sopravvivere sì, ma non di far lavorare al meglio le nostre funzioni vitali. Eppure ce lo dicono in tanti: dobbia­mo respirare meglio, spremere i polmoni come spremeremmo una spugna, svuotare anche gli spazi più profondi dell’organo, non bloccare l’atto respirato­rio al petto ma coinvolgere tutta la cassa toracica, allenando il diaframma a chiudersi e ad aprirsi energi­camente.


Ci risiamo. È ancora colpa dello stile di vita, della frenesia, della corsa che accompagna noi occidentali: abbiamo poco tempo, troppo poco anche per respirare come si deve. Alterniamo delle inspirazioni-espirazioni brevi, frequenti, aritmiche. Insufficienti per la ideale ossigenazione di tutto l’organismo, con i suoi vasi sanguigni, gli organi, i muscoli, i tessuti. Fra questi, la pelle, superficie tessutale importante quanto i polmoni e i reni, che aiuta l’espulsione delle impurità, quali brufoli, acne, forfora, cattivi odori in caso di sovraccarico di questi ultimi.

La pelle, infatti, è la cartina tornasole del nostro equilibrio biologico ed energetico e, nella medicina tradizionale cinese, ad esempio, le si attribuisce una particolare rilevanza. La sua superficie estesa, inoltre, le conferisce importanti funzionalità, di “difesa” dagli stimoli esterni (chimici, luminosi, biologici) e di “contatto” fra dentro e fuori (assorbimento delle sostanze volatili ed eliminazione di tossine e rifiuti).


Cosa c’entra tutto questo con la respirazione? C’entra eccome, perché anche il polmone funziona un po’ alla stessa maniera, presiedendo allo scambio interno-esterno/ossigeno-anidride carbonica ed essendo l’organo che è, per definizione, in diretto contatto con l’ambiente circostante. Sempre nella medicina tradizionale cinese, inoltre, il polmone fa scendere, attraverso la respirazione, il “Qi”, il soffio della vita nel corpo, diffondendo questa energia vitale e anche i liquidi nell’epidermide.

E quando il “Qi” polmonare funziona male, la pelle ne risente diventando più debole e più suscettibile agli agenti esterni. Secondo la letteratura di questa millenaria medicina, poi, i polmo­ni, se ben funzionanti, possono avere un effetto rinfor­zante sui reni che, come detto, presiedono all’espulsione delle sostanze tossiche per l’organismo. Meglio lavorano i polmoni attraverso una buona respi­razione (e una buona alimentazione), meglio staranno i reni e più sani e luminosi saranno i capelli e la pelle. Stretto anche il legame con il cervello che, nel suo funzionamento, necessita di tanto ossigeno quanto l’attività fisica.


E noto infatti che una boccata di aria fresca ci ridesta, ci da nuova carica e una rinnovata attenzione verso le attività intellettuali che stavamo compiendo. Respirare, inoltre, con la sua alternanza fra in e out ha anche una valenza simbolica, di accoglimen­to, accettazione di ciò che ci circonda e di capacità di lasciare andare quello che invece ci riempie. Respirare a pieni polmoni significa dunque favorire questo scambio, questo gesto di rinnovo continuativo della nostra interiorità.

D’altra parte i polmoni offrono circa 150 mq di superficie di scambio e contano 300 milioni di alveoli: ci vuole molta energia per farli funzionare tutti e molta più consapevolezza per sfruttare al massimo le potenzialità di quest’organo così delicato ma anche così forte.

Cristiana Cleri

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA