La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Rosario › S. Rosario per l’elezione del Presidente della Repubblica

S. Rosario per l’elezione del Presidente della Repubblica

17 Aprile 2013 | Filed under: Rosario
     

Questo articolo è stato già letto1494 volte!

Santo Rosario

Misteri della luce

* * *

Primo Mistero

IL BATTESIMO NEL GIORDANO

Nel primo mistero della luce contempliamo Gesù che viene battezzato nel fiume Giordano.

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,29-34) – Giovanni Battista, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

In un sistema democratico, anche la fede è chiamata in questione. I suoi contenuti, tuttavia, non possono essere assunti come surrogati in un momento storico di crisi valoriale per essere poi gettati al vento in un momento successivo. Una vera democrazia, quando si incontra con la fede, è obbligata a confrontarsi con il concetto stesso di verità da cui non può prescindere perché porta in sé un’autorità tale che supera ogni sistema politico e ogni posizione personale.

Alla scuola di Maria siamo invitati a pregare per i grandi elettori perché lo Spirito suggerisca di operare scelte secondo il cuore di Dio e per il bene comune degli italiani.

Padre nostro • 10 Ave Maria • Gloria al Padre

Litanie

Santa Maria prega per noi

Santa Madre di Dio prega per noi

Figlia prediletta del Padre prega per noi

Stirpe di Abramo prega per noi

Erede della promessa prega per noi

Germoglio di Iesse prega per noi

Pienezza di Israele prega per noi

Preghiamo

O Dio nostro Padre, che hai creato l’universo e lo guidi con la tua Provvidenza, guarda benigno ai grandi elettori, rappresentanti del popolo italiano, riuniti in assemblea: ispira loro propositi di saggezza, perché in accordo con la tua volontà operino scelte giuste per l’elezione del Presidente della Repubblica in vista del bene comune e della pace. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Secondo Mistero

LE NOZZE DI CANA

Nel secondo mistero della luce contempliamo Gesù che si manifesta a Cana quale Sposo del suo popolo Israele.

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 2,1-11) – Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Una breve panoramica sul contesto odierno permette di verificare alcuni punti nodali che meritano una riflessione comune tra fede e politica. Sorge, in primo piano, la questione su quanto stiamo preparando per le generazioni future e su ciò che lasceremo loro in eredità. Se i cattolici non provocassero la politica a questa analisi verrebbero meno nella loro stessa fede che fa dello sguardo verso il futuro il pieno compimento della promessa antica e della conoscenza stessa della verità (cfr. Gv 16,13). Situazione non facile quella di far riflettere sul futuro mentre da diverse parti è pressante il canto di nuove sirene che impongono di gestire solo il

presente puntando su diverse forme di effimero che producono solo illusione. Alla scuola di Maria siamo invitati a pregare per l’Italia perché fedele alla sua tradizione cristiana, con l’aiuto di san Francesco d’Assisi e di santa Caterina da Siena, custodisca i valori che fondano la sua millenaria civiltà e inizi un profondo rinnovamento sociale e politico.

Padre nostro • 10 Ave Maria • Gloria al Padre

Litanie

Santa Maria prega per noi

Santa Madre di Dio prega per noi

Avvocata nostra prega per noi

Mediatrice di grazia prega per noi

Donna della nuova alleanza prega per noi

Sorella dell’umanità prega per noi

Immagine della Chiesa prega per noi

Tu, che hai allietato la mensa di Cana prega per noi

Preghiamo O Dio, che guidi l’universo con sapienza e amore, ascolta la preghiera che ti rivolgiamo per la nostra patria: fa’ che rifiorisca la giustizia e la concordia, e per l’onestà dei cittadini e la saggezza dei governantisi attui un vero progresso nella pace. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Terzo Mistero

L’ANNUNZIO DEL REGNO DI DIO

Nel terzo mistero della luce contempliamo Gesù che annuncia l’avvento del Regno di Dio e invita alla conversione.

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 4,16-21) – Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista;a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore. Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui.Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Avere distrutto nel recente passato il fondamento su cui costruire la propria esistenza, non ha coinciso con l’offerta di un solido paradigma della verità e il nostro contemporaneo si ritrova in una pozzanghera da cui non riesce a venire fuori. Non è azzardato affermare che si stanno bruciando intere generazioni che precipitano verso un abisso di debolezza solo perché non si ha il coraggio di prospettare loro un impegno serio e duraturo su cui costruire la loro vita, la società e il loro stesso futuro. Accade così che mentre, da una parte, si accentua la provocazione per prendere coscienza della responsabilità che compete, dall’altra, cresce l’arroganza perché il vuoto e il nulla abbiano il sopravvento.

Alla scuola di Maria siamo invitati a pregare per coloro che ci governano perché superando ogni forma di ambizione e di potere, e attenti alle difficoltà sociali ed economiche del nostro tempo, si impegnino nella realizzazione di progetti che concorrano alla costruzione della pace e al rispetto per la vita di ogni uomo.

Padre nostro • 10 Ave Maria • Gloria al Padre

Litanie

Santa Maria prega per noi

Santa Madre di Dio prega per noi

Discepola di Cristo prega per noi

Testimone del Vangelo prega per noi

Beata perché hai creduto prega per noi

Beata perché hai custodito la Parola prega per noi

Beata perché hai fatto la volontà del Padre prega per noi

Preghiamo

Proteggi, o Padre, la nostra patria, e concedile tranquillità e pace. Aiuta coloro che ci governano perché, attraverso leggi sagge e una onesta amministrazione cerchino sempre il bene dei cittadini. Dona, o Padre, a noi e a tutti gli uomini quella pace che il mondo non può dare. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Quarto Mistero

LA TRASFIGURAZIONE

Nel quarto mistero della luce contempliamo Gesù che rivela sul Tabor

il mistero della sua passione e della sua glorificazione.

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 9,2-9) – Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sullaterra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti.

Rimane sempre aperta un’altra questione di carattere più politico: tutto deve cambiare ogni volta per l’alternanza dei governi o per le nuove ipotesi che la scienza avanza o in forza dei nuovi desideri che sorgono con il cambiare delle stagioni? Come si nota, queste domande e l’incapacità a voler dare risposta creano un’inevitabile situazione di debolezza culturale, di conflittualità dei diritti e di confusione valoriale che sfocia nella paura del futuro. Si crea, insomma, una sorta di vortice di incertezza che trascina inconsciamente ognuno in una indecisione costante, in un profondo senso di impotenza e in una chiusura in se stessi a scapito del vivere interpersonale.

Alla scuola di Maria siamo invitati a pregare per l’elezione del Presidente della Repubblica, affinché sia scelta una personalità di somma virtù, di indiscusso prestigio, integerrima, scevra da ambizioni personali, di riconosciuta competenza istituzionale, leale verso lo Stato e dedita al bene comune.

Padre nostro • 10 Ave Maria • Gloria al Padre

Litanie

Santa Maria prega per noi

Santa Madre di Dio prega per noi

Donna fedele nell’attesa prega per noi

Donna fedele nella sequela prega per noi

Donna fedele presso la Croce prega per noi

Segno di consolazione prega per noi

Segno di sicura speranza prega per noi

Preghiamo

Dio onnipotente ed eterno, nelle cui mani sono le speranza di ogni uomo

e i diritti dei popoli, guarda benigno a coloro che sono chiamati a eleggere il Presidente della Repubblica, perché promuovano, una pace duratura, il progresso sociale e la libertà religiosa per tutte le nazioni della terra. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Quinto Mistero

L’EUCARISTIA

Nel quinto mistero della luce contempliamo Gesù che, nell’ultima Cena, ci rivela l’amore del Padre.

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 22,14-20) – Quando venne l’ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio». E, ricevuto un calice, rese grazie e disse: «Prendetelo e fatelo passare tra voi, perché io vi dico: da questo momentonon berrò più del frutto della vite, finché non verrà il regno di Dio». Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». E, dopo aver cenato, fece lo stesso con il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi».

Bisogna ugualmente riconoscere che spesso si ricava l’impressione di una poca stima che la politica ha per se stessa e per ciò che produce. Quando personalità che hanno la rappresentanza pubblica utilizzano nei confronti della legge termini quali: “infame”, “indegna”, “assurda”, “talebana”… allora si rende evidente la disistima per ciò che un sistema democratico produce e la mancanza di responsabilità per il vivere civile e sociale del Paese.

Alla scuola di Maria siamo invitati a pregare per il nuovo Presidente della Repubblica perché illuminato dalla sapienza che viene dall’alto e sorretto dalla concordia di tutto il corpo sociale, possa adempiere il suo compito di custode dei diritti e delle libertà comuni, e di rappresentante dell’unità nazionale.

Padre nostro • 10 Ave Maria • Gloria al Padre

Litanie

Santa Maria prega per noi

Madre di Dio prega per noi

Piena di grazia prega per noi

Fonte di bellezza prega per noi

Tesoro di virtù e sapienza prega per noi

Frutto primo della redenzione prega per noi

Donna della nuova alleanza prega per noi

Preghiamo

O Dio nostro Padre, a cui deve ispirarsi il servizio dell’autorità, concedi al Presidente della Repubblica prosperità e salute perché nel compimento del suo mandato ricerchi costantemente ciò che ti è gradito e promuova la libertà e la pace del suo popolo. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Salve , Regina

Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria

Atto di Affidamento a Maria

O Maria, Madre Tuttasanta, che hai dato alla luce il Re dell’eterna gloria e, dopo averlo seguito fedelmente fino al Calvario, hai atteso intrepida la sua risurrezione, rivolgi il tuo sguardo alla nostra amata Italia, che porta in sé la grande eredità dei santi Apostoli, dei Martiri, dei Pastori, delle beate Vergini e di tanti generosi discepoli del tuo Figlio. A te, o Maria, affidiamo la nostra Nazione, che ti riconosce e ti invoca come Madre.

Maria, piena di grazia, interceda per noi.

Guarda con benevolenza il popolo italiano: a te sono noti i suoi peccati e le sue virtù, le sue ricchezze e le sue miserie, le sue debolezze e i suoi gesti di bontà. Veglia sulle case e sulle famiglie, sui quartieri e sulle comunità, sulle scuole e gli ospedali, le industrie, gli uffici, i cantieri e tutte le molteplici espressioni dell’operosità quotidiana. Assisti i giovani, i disoccupati, i poveri, gli emarginati, che cercano uno spazio di vita e un soffio di speranza.

Maria, piena di grazia, interceda per noi.

Fa’ che non si estingua nelle nuove generazioni la fede trasmessa dai Padri; resti vivo e coerente il senso dell’onestà e della generosità, la concordia operosa, l’attenzione ai piccoli, agli anziani e agli ammalati, la premurosa apertura verso tutta l’umanità, che in ogni parte del mondo soffre e lotta, e spera verso un avvenire

di giustizia e di pace. Intercedi per noi, o Vergine Maria, Madre dell’unità, insieme ai santi Patroni d’Italia: Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, tutti i santi e tutti i testimoni del Vangelo, i cui nomi sono nel libro della vita.

Maria, piena di grazia, interceda per noi.

Risplenda sempre il volto del Padre sulla nostra Nazione, sulle nostre città, sui nostri paesi; la tua materna protezione, o Maria, ci accompagni ogni giorno, nel cammino del tempo, verso l’incontro finale con Cristo, nella Patria futura. Egli, risorto dai morti e asceso al cielo, nostro avvocato e mediatore, vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA