La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › Risurrezione – Il ritorno di Tommaso

Risurrezione – Il ritorno di Tommaso

15 Aprile 2012 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua
     

Questo articolo è stato già letto774 volte!

I dieci sono nel cortile della casa del Cenacolo. Parlano fra loro e poi pregano. E poi tornano a parlare. Dice Simone Zelote: « Sono veramente afflitto della sparizione di Tommaso. Non so più dove cercarlo. ». « Ed io neppure » dice Giovanni. « Dai parenti non c’è. E non è stato visto da nessuno. Che lo abbiano preso? ». « Se così fosse il Maestro non avrebbe detto : ” Dirò il resto quando ci sarà l’assente “. »
« E’ vero. Io però voglio ancora andare a Betania. Forse si ag­gira per quelle montagne senza osare di mostrarsi. »

« Vai, vai Simone. Tu ci hai tutti riunito e… salvato col riunirci perché ci hai portato da Lazzaro. Avete sentito che parole ebbe il Signore per lui? Ha detto : ” il primo che in mio Nome ha perdo­nato e guidato “. Perché non lo mette al posto dell’Iscariota?» chiede Matteo. « Perché non vorrà dare al perfetto amico il posto del tradito­re » risponde Filippo.

« Ho sentito poco fa, quando ho fatto un giro per i mercati e ho parlato a venditori di pesce che… sì, mi posso fidare di loro, che quelli del Tempio non sanno che fare del corpo di Giuda. Non so chi fu… ma questa mattina all’alba i guardiani del Tempio hanno trovato dentro al sacro recinto il suo corpo putrido, con ancora la fune al collo. Io penso siano stati dei pagani a staccarlo e a gettarlo là dentro chissà come » dice Pietro.

« A me invece hanno detto ieri sera alla fonte, ho sentito dire, anzi, che da ieri sera hanno frombolato le viscere del traditore fin contro la casa di Anna. Pagani certo. Perché nessun ebreo avrebbe toccato, dopo più di cinque giorni, quel corpo2. Chissà come era pu­trido! » dice Giacomo d’Alfeo.  Oh! un orrore fin dal sabato!» Giovanni impallidisce al ri­cordo.

« Ma come finì in quel posto? Era suo? ». « E chi ha mai saputo niente di esatto da Giuda di Keriot? Vi ricordate come era chiuso, complicato… » « Puoi dire : bugiardo, Bartolomeo. Mai era sincero. Per tre anni fu con noi e noi, che tutto avevamo in comune, davanti a lui eravamo come davanti all’alto muro di una fortezza. ». «Di una fortezza? Oh! Simone! Di’ di un labirinto!» esclama Giuda d’Alfeo.

« Oh! sentite! Non parliamo di lui! Mi pare di averlo a evocare, e che debba venire a darci disturbo. Io vorrei cancellare il suo ri­cordo da me e da ogni cuore. Ebreo o gentile che sia. Ebreo per non arrossire di avere partorito dalla nostra razza questo mostro. Gen­tile perché fra loro non ci sia chi ci può dire un giorno : ” Fu uno di Israele il suo traditore “. Io sono un ragazzo. E non dovrei parlare davanti a voi per primo. Sono l’ultimo e tu, Pietro, sei il primo. E qui c’è lo Zelote e Bartolomeo, istruiti, e ci sono i fratelli del Signore.

Ma, ecco, io vorrei presto mettere uno al dodicesimo posto, uno che santo fosse, perché finché vedrò quel posto vuoto nel grup­po nostro io vedrò la bocca dell’inferno coi suoi fetori fra noi’. E ho paura che ci travii… » «Ma no, Giovanni! Sei rimasto impressionato dalla bruttezza del suo delitto e del suo corpo appeso… ». « No, no. Anche la Madre ha detto : ” Ho visto Satana vedendo Giuda di Keriot “. Oh! facciamo presto a cercare un santo da met­tere a quel posto! » « Senti, io non scelgo* nessuno. Se Lui, che era Dio, ha scelto un Iscariota, che sceglierà mai il povero Pietro? ». « Eppure dovrai bene… ». « No, caro. Io non scelgo nulla. Lo chiederò al Signore. Basta di peccati fatti da Pietro! »

« Tante cose dobbiamo chiedere. L’altra sera siamo rimasti come ebeti. Ma dobbiamo farci insegnare. Perché… Come faremo a capire se una cosa è peccato proprio? O se non lo è? Vedi come il Signore parla diverso di noi sui pagani. Vedi come scusa più una viltà e un rinnegamento di quanto non scusi il dubbio sul possibile suo perdono… Oh! io ho paura di fare male» dice sconsolato Gia­como d’Alfeo.

« Veramente ci ha tanto parlato. Eppure mi pare di sapere niente. Sono ebete da una settimana » confessa sconsolato l’altro Giacomo. « Io pure. ». « Io pure. ». « E anche io. » Sono tutti nelle stesse condizioni e stupiti si guardano l’un l’altro. Ricorrono alla ormai abituale soluzione : « Andremo da Lazzaro » dicono. « Forse là troveremo il Signore e… Lazzaro ci aiuterà.» Bussano al portone. Tacciono tutti ascoltando. E hanno un «oh!» di stupore vedendo entrare nel vestibolo Elia4 insieme a Tommaso. Un Tommaso così stranito che non pare più lui. I compagni gli si affollano intorno gridando il loro giubilo : è risorto e che è venuto? E aspetta te per tornare! »

« Sì. Me lo ha detto anche Elia. Ma non ci credo. Io1 credo a ciò che vedo. E vedo che per noi è finita. Vedo che siamo tutti dispersi. Vedo che non c’è più neppure un sepolcro noto dove piangerlo. Vedo che il Sinedrio5 si vuole disfare e del complice, di cui decreta il seppellimento, come fosse un animale sozzo, ai piedi dell’ulivo dove si è impiccato, e dei seguaci del Nazareno. Io sono stato fer­mato nel venerdì, alle porte, e mi hanno detto : ” Anche tu eri uno dei suoi? E’ morto, ormai. Torna a battere l’oro”. E sono scap­pato… »

« Ma dove? Ti abbiamo cercato da per tutto! ». « Dove? Sono andato verso la casa di mia sorella a Rama. Poi non ho osato entrare perché… per non essere rimproverato da una donna. Allora ho vagato per le montagne giudee e ieri sono finito a Betlemme, nella sua grotta. Quanto ho pianto… Mi sono addor­mentato fra le macerie e lì mi ha trovato Elia che era venuto… non so perché. » « Perché? Ma perché nelle ore di gioia o di dolore troppo gran­de, si va dove più si sente Dio. Io molte volte, in questi anni, ero andato là, di notte, come un ladro, per sentirmi carezzare l’anima dal ricordo del suo vagito.

E poi scappavo al primo sole per non’ essere lapidato. Ma ero già consolato. Ora sono andato là per dire a quel luogo : ” Io sono felice ” e per prendere quanto posso di esso. Abbiamo deciso così. Noi vogliamo predicare la sua Fede. Ma ce ne darà forza un pezzo di quel muro, un pugno di quella terra, una scheggia di quei pali. Non siamo santi, tanto da osare di prendere la terra del Calvario… ». « Hai ragione, Elia. Lo dovremo fare noi pure. E lo faremo. Ma Tommaso?… »

«Tommaso dormiva e piangeva. Gli ho detto: “Svegliati e non piangere più. È risorto “. Non mi voleva credere. Ma tanto ho insistito che l’ho persuaso. Eccolo. Ora è fra voi ed io mi ritiro. Rag­giungo i compagni diretti in Galilea. La pace a voi. » Elia se ne va.

« Tommaso : è risorto. Io te lo dico. Fu con noi. Mangiò. Parlò. Ci benedisse. Ci perdonò. Ci ha dato potestà di perdonare 6. Oh! per­ché non sei venuto prima? ». Tommaso non si scuote dal suo abbattimento. Crolla il capo: testardo. « Io non credo. Avete visto un fantasma. Siete tutti folli. Le donne per le prime. Un uomo morto da sé non risorge. » « Un uomo no. Ma Egli è Dio. Non lo credi? »

« Sì. Lo credo che è Dio. Ma appunto perché lo credo penso e dico che per quanto sia tanto buono non può esserlo al punto di venire fra chi lo ha così poco amato. E dico che per quanto sia tan­to umile deve averne basta di umiliarsi nella nostra carnaccia. No. Sarà, certo lo è, trionfante in Cielo, e, forse, apparirà come spirito. Dico: forse. Non meritiamo neppure questo! Ma risorto in carne e ossa, no. Non lo credo. »

« Ma se lo abbiamo baciato, visto mangiare, udita la voce, sen­tito la sua mano, visto le ferite! ». « Niente. Io non credo. Non posso credere. Dovrei vedere per credere. Se non vedo nelle sue mani il foro dei chiodi e non vii metto dentro il dito, se non tocco le ferite dei piedi e se non metto la mano dove la lancia ha aperto il costato, io non credo. Non sono un bambino o una donna. Io voglio l’evidenza. Quello che la mia ragione non può accettare lo rifiuto. E io non posso accettare questa vostra parola. »

« Ma Tommaso! Ti pare che ti si voglia ingannare? »

«No, poverini. Anzi! Beati voi che siete tanto buoni da volermi portare ad avere la pace che siete riusciti a darvi con questa vostra illusione. Ma… io non credo alla sua Risurrezione. ». « Non temi di essere punito da Lui? Sente e vede tutto, sai? ». « Chiedo che mi persuada. Ho una ragione, e l’uso. Lui, Padrone della ragione umana, raddrizzi la mia se è deviata. ». « Ma la ragione, Lui lo diceva, è libera. »

« Ragion di più perché io non la faccia schiava di una sugge­stione collettiva. Io vi voglio bene e voglio bene al Signore. Lo ser­virò come posso e starò con voi per aiutarvi a servirlo. Predicherò la sua dottrina. Ma non posso credere altro che vedendo. » E Tom­maso cocciuto non intende altro che se stesso.

Gli parlano di tutti quelli che lo hanno visto, e come lo hanno visto. Lo consigliano a parlare con la Madre. Ma lui crolla il capo, seduto su un sedile di pietra, più pietra lui del sedile. Testardo co­me un bambino ripete : « Crederò se vedrò… ». La grande parola degli infelici che negano ciò che è tanto dolce e santo credere ammettendo che Dio può tutto.

Dal “Poema dell’Uomo-Dio”

Di Maria Valtorta

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA