La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Rigidità e flessibilità della legge

Rigidità e flessibilità della legge

14 Giugno 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto718 volte!

rigidità e flessibilità della legge

La vera legge è un principio solido e stabile di azione, perché deve assicurare una vita rigogliosa, vigorosa e durevole, al riparo dai pericoli, come dice la Scrittura, a proposito dei comandi divini: “stabili sono tutti i tuoi comandi” (Sal 111,7). E’ una solida pista di lancio per i voli dello spirito, dà a coloro che la praticano la certezza di compiere il bene, è principio di fermezza, perseveranza e fedeltà. Mantenendo la propria identità, conserva l’identità propria di colui che le obbedisce. Essendo incorruttibile, rende incorruttibile chi la pratica.

La pratica della legge produce una rigorosa giustizia. Occorre però distinguere il rigore, che è perfezione e serietà, dalla rigidità o rigorismo, che è dispotismo e intolleranza. La vera legge non è rigida, ma equanime e clemente. La rigidità è una falsa fermezza legata all’orgoglio e alla crudeltà. La rigidezza soffoca, paralizza, mortifica, schiavizza, rende servili e paurosi.

La solidità o rigore della legge, invece, è quella qualità, per la quale la legge non si incrina, non si macchia, non s’intorbida, ma mantiene contro ogni insidia o tentativo di adulterazione la sua linearità, onestà e limpidezza, non deflette dalla sua dirittura, che la rende stimabile, affidabile ed onorabile. Essa non si lascia comprare, non si compromette col disonesto. Essa procura all’uomo il suo bene, a patto che ne abbia rispetto e non la pieghi alle sue voglie.

Per la verità, la flessibilità, così come la rigidità, è più propria della volontà che della legge, la quale è una proposizione della ragione e quindi è un concetto e i concetti come tali non mutano. Si può tuttavia parlare di leggi flessibili, nel senso che possono essere mutate, adattate, mitigate e addolcite, possono subire eccezioni per andare incontro o per un maggior bene di chi le pratica.

In certi casi queste leggi possono essere addirittura sospese in nome di una legge superiore. Si ha allora la virtù dell’epichèia, che possiamo chiamare “equità” o clemenza. Sono le leggi umane, sia civili che ecclesiastiche.

Le leggi non hanno dunque tutte la stessa autorità, forza, obbligatorietà, estensione e permanenza. Tutte indicano e prescrivono all’uomo il da farsi e come agire per conseguire in ogni campo e in tutte le circostanze il suo bene e il suo fine. Alcune, quelle fondamentali, ordinano al bene la natura umana come tale e si pongono su due piani di azione: la legge morale naturale, che è fissata dalla ragion pratica in base alla considerazione dei fini della vita umana; e la legge divina rivelata da Cristo, che è materia di fede ed è insegnata dalla Chiesa.

Ma queste leggi non ci dicono in concreto, nel dettaglio, che cosa dobbiamo fare o non fare. Ora, l’azione umana, che esse intendono guidare, è nel concreto, si realizza in una serie di singoli atti contingenti, mutevoli e passeggeri, uno diverso dall’altro, in circostanze sempre diverse. I fini particolari, i bisogni, le forze e le esigenze dei singoli, le condizioni di vita di ciascuno sono diversi gli uni dagli altri.

Per arrivare a guidare l’azione concreta, la legge morale naturale e divina dev’essere mediata da ulteriori leggi, norme, disposizioni particolari o regionali, contingenti, flessibili, mutevoli, abrogabili, dispensabili, di competenza dell’autorità civile ed ecclesiastica.

Ma questo non basta ancora, perchè anche qui siamo ancora sul piano dell’astratto, dato che il precetto è un giudizio che comporta una sintesi di concetti, mentre l’azione da realizzare è concreta. Perché avvenga questo passaggio dall’astratto del pensiero al concreto dell’azione, dall’universale al singolare, dall’ideale al reale, perché cioè la legge sia calata nei fatti, occorre la virtù della prudenza, la quale decide in ultima istanza dell’applicazione della legge nel concreto illuminando la conoscenza o esperienza della situazione concreta con la conoscenza astratta della legge. Il giudizio o comando prudenziale decide come la legge dev’essere applicata qui ed ora.

Si può parlare, in questi casi, di “arrendevolezza” (cf Gc 3,17), accondiscendenza, indulgenza o adattabilità, che sono forme di misericordia. Se uno non ce la fa, sul momento o anche in permanenza, ad ubbidire in pienezza ad una legge per lui troppo difficile o troppo esigente, si può prender per buono o computare come giustizia ciò che riesce a fare. Nemo ad impossibilia tenetur.

E’ quello che nel linguaggio popolare si chiama “chiudere un occhio”. Pretendere di più sarebbe dispotismo e crudeltà. La legge invece deve poter essere anche flessibile, proporzionata alle forze di chi la deve applicare, fare degli sconti a chi non può pagare. Viceversa, si devono far pagare “fino all’ultimo spicciolo” (Mt 5,26) i lavativi, gli scansafatiche, gli evasori fiscali, i furbi e chi vuol farla franca.

Non si tratta di cedere sui princìpi, ma di quello che il Papa chiama “realismo”, ossia di tener conto oggettivamente e realisticamente dei limiti del soggetto, limiti che egli non può superare neanche con tutta la buona volontà e lo stesso soccorso della grazia, perché anch’essa è limitata e Dio non chiede a nessuno di fare di più di quanto può fare con le forze naturali e con quella grazia delle quali dispone.

Come dicevano i Romani: dura lex, sed lex. Essi avevano il senso, come dice Kant, della “maestà della legge”, anche se non avevano chiara coscienza che tale maestà dipende dalla volontà divina del Dio Uno, dato che erano politeisti.

La legge morale, come diceva Kant, è un “imperativo categorico”, un dovere, un valore o un ideale oggettivo ed assoluto. Essa, poste le condizioni soggettive per poterle obbedire, ossia la sua conoscenza e il potere della volontà, obbliga in coscienza sempre, tutti, universalmente, immutabilmente, assolutamente, senza condizioni, senza scappatoie, pena il fallimento della vita. Non si può mai essere dispensati dall’obbedire alla legge morale, perché sarebbe il suicidio.

Occorre il giusto mezzo tra il rigorismo legalista e il lassismo permissivista. In medio stat virtus. La legge diventa rigida, quando deve essere flessibile o cedere il passo a una legge superiore. Allora al posto dell’arrendevolezza, nasce la durezza, che è mancanza di misericordia. Con zelo farisaico, ci si attacca alle inezie e si perdono di vista i valori supremi.

Ma se ci si mette a giocare tra il sì e il no, tra Cristo e Beliar, un colpo al cerchio e uno alla botte, se si mette in crisi o si rammollisce la saldezza della legge, essa diventa inaffidabile, diventa un terreno cedevole o sdrucciolevole, sul quale non ci si può più appoggiare, non vale più la pena di dare per essa la vita. Se l’obbedienza alla legge e in fondo a Cristo non fosse un valore irrinunciabile, il martirio non avrebbe senso. I martiri sarebbero dei rigoristi o fondamentalisti, chiusi al dialogo. E la saggezza sarebbe stare a galla in ogni modo e salvare la pelle a qualunque prezzo. L’arrendevolezza si trasformerebbe in vigliaccheria e tradimento.

Sarebbe il trionfo dell’etica della situazione, la quale, come già denunciava Pio XII e ribadisce S.Giovanni Paolo II nella Veritatis splendor, erige la mutevole situazione a legge dell’agire, anziché concepire l’agire come applicazione della legge nella situazione, ed anzichè concepire la coscienza come regolata dalla legge, si concepisce la legge come regolata dalla coscienza.

L’uomo diventa una banderuola, una canna agitata dal vento, diventa inaffidabile, schiavo delle mode, vanesio, commediante, buffone, infedele agli impegni, fedifrago, incostante, ipocrita, voltagabbana, doppio, sleale, bugiardo, e merita le invettive di Cristo contro i “serpenti” e la “razza di vipere”.

Per rimediare alla rigidità non occorre quindi cadere nel lassismo o nel permissivismo, ma si deve recuperare la solidità ed universalità della legge naturale e divina. E’ su queste che si deve costruire il sistema della morale, la legislazione civile ed ecclesiastica e quindi la nostra azione.

Giovanni Cavalcoli


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA