La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Anziani › Riflettere sui valori in gioco nell’Anzianità.

Riflettere sui valori in gioco nell’Anzianità.

4 Gennaio 2015 | Filed under: Anziani
     

Questo articolo è stato già letto988 volte!

Anzianità

L’anzianità è l’età in cui si cresce ancora godendo di quel patrimonio spirituale che riempie la vita, le dà luce e gioia, e la rende sempre degna di essere amata.

Alcuni giorni addietro mi sono ritrovato a pranzo con alcune amiche, ormai dai capelli bianchi, che al termine hanno improvvisato un karaoke di canzoni anni ’60, tipico dei ragazzi che fummo un tempo, in piena disinvoltura. E mentre si cantava riflettevo sul tempo che passa dicendo tra me e me che passa solo esteriormente, ma non per l’“io” di ognuno di noi, a cui sembra che in verità il tempo non trascorra. Questo ci impedisce di prendere coscienza di quella stagione della nostra vita che è l’invecchiamento, come invece abbiamo fatto con l’adolescenza, il divenire giovani e l’età matura.

Infatti, dagli studi convergenti su tale tema risulta che la presa di coscienza dell’invecchiamento è resa difficile da diversi fattori. Tra tanti, che esso è la somma di tutti quei cambiamenti che avvengono, in modo lento e graduale, in un organismo dal momento del concepimento alla morte. Un altro è dovuto alla cultura contemporanea che nasconde la vecchiaia; nel profondo di noi stessi continuiamo a vivere con l’illusione che resteremo sempre uguali. A chi osserva i modi di vivere delle persone anziane non sfuggono certi atteggiamenti giovanilistici che indicano il disperato tentativo di fermare le lancette del tempo, alla ricerca di una giovinezza impossibile.

Ne consegue che il primo impegno di chi intende offrire un aiuto efficace all’anziano consiste nell’accompagnarlo verso un’accettazione serena della condizione di vita a cui lo consegna il trascorrere del tempo. Quindi è importante riflettere sui valori in gioco e offrire un sostegno sempre più adeguato e qualificato (sotto il profilo antropologico, filosofico-teologico, etico, culturale, educativo e socio-sanitario) a quell’uno di noi che resta uguale nella sostanza, dal concepimento al termine naturale della sua vita.

Il problema dell’anzianità è questione di cuore più che di calendario. Senza quasi accorgersene, un giorno ci si ritrova a considerare la nostra vita con occhio diverso dal solito, gli anni che passano, le cose fatte, i pensieri e la cultura acquisiti. Ci si accorge di essere già da parecchio in quell’età che non avevamo mai preso in considerazione e a cui non avremmo mai pensato di appartenere: l’anzianità. Poi scopriamo che forse ci è toccata una fortuna.

Purtroppo la cultura contemporanea cura le varie fasce d’età tutte allo stesso modo esaudendone i bisogni. Ma gli anziani hanno bisogno di relazionalità, di ascolto, di prossimità con qualcuno con cui parlare di sé, con cui poter esprimere la propria visione del mondo, ciò che si pensa di una società profondamente cambiata negli anni, di ciò che della vita, di sé stessi e degli altri si è capito.

La nostra società da’ della longevità un’immagine fuorviante, che ricalca il modello dell’adulto nel pieno delle sue forze, mentre rimane in ombra cosa significhi diventare vecchi, cosa implichi il decadimento fisico che insegna a limitare ogni sforzo, ogni movimento, a vivere ogni giorno senza l’orizzonte del futuro, a rivivere con la massima intensità la memoria, il proprio passato che, quando diviene l’unica dimensione, quasi si materializza.

La scelta di papa Ratzinger di rinunciare al mandato petrino può perciò essere letta anche come la consapevolezza di una fase della vita che offre l’opportunità di un diverso approccio, più intimo, ma non per questo meno incisivo. Per questo, nel suo ultimo Angelus in Piazza San Pietro, ha parlato di un Dio che lo chiama sul monte a pregare per la Chiesa.

Diversa è stata la decisione di papa Wojtyla che aveva iniziato il suo pontificato con un documento che, alla luce di Cristo Redentore – Redemptor hominis (1979) – esaltava la grandezza dell’uomo. Al termine, ha voluto vivere la sua vita, sentendo avvicinarsi il “tramonto”, lui, maestro di umanità, non volendo nascondere la croce, accettando il rischio dell’isolamento, dell’incomprensione, per manifestare che ogni umanità si radica in quella del Cristo e che il Cristo è vicino ad ogni uomo.

Due servitori di Dio, due uomini legati da profonda stima e amicizia, ma con il medesimo impeto nel trasmettere il dono più prezioso, quello della fede. Due scelte, di fronte alla vecchiaia e alla malattia, personali, uniche. Due scelte che svelano le luci su un intero pontificato, anzi su un’intera vita. Da entrambi abbiamo molto da imparare.

Giovanni Basile


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA