La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Riconoscere il potere fondante

Riconoscere il potere fondante

13 Novembre 2014 | Filed under: Chiesa
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto679 volte!

biguzzi

La degenerazione possibile

Neppure l’anarchico può vivere se non c’è esercizio di potere: del potere egli riconosce l’inevitabilità proprio mentre ne chiede il decentramento più ampio possibile. Per la sua battaglia l’anarchico va in cerca delle indicazioni che vengono dalle leggi della natura. E come non dargli ragione? Nella natura infatti tutto è gerarchizzato: ci sono genitori e figli, docenti e alunni, maestri e apprendisti, e giudici tra contendenti. Insomma, nella vita sociale ci vogliono la genitorialità, l’esperienza, la competenza… e l’autorità che nasce dall’inevitabile contratto sociale.

Poi – non sembri poco – Dio è pantokratōr! Lo professiamo ogni domenica a messa: «Credo in un solo Dio, Padre onnipotente». Dio è dunque sommo potere e, come dice Gesù a Pilato, ogni potere viene da Dio, dall’alto (Gv 19,11). Essendo poi per sua natura Amore (1Gv 4,8.16), Dio è sommo potere ispirato da sommo amore.

Tutti sanno però che in mano agli uomini il potere degenera, ed è bene mettere a nudo che il potere degenera astutamente e abilmente. Degenera mimetizzandosi e mascherandosi, magari proprio con la maschera dell’amore: si fa filantropico, benefattore, paternalista, suasivo. Basti pensare alla caramellina del pedofilo, alle astuzie buoniste della pubblicità, al superiore che, quotidianamente dispotico, se deve chiederti un favore, lo fa con una cortesia che ti scioglie come fa la fiamma con la candela: queste maschere cadono, però, non appena il potente capisce che hai capito. E allora sono punture di spillo o sono fulmini, a seconda delle contingenze e del momento.

Giovanni, autore dell’Apocalisse, è in assoluto uno dei più grandi smascheratori del potere, in particolare nei capitoli 12-13, dove dà vita alla Triade di drago (12,3-18), bestia che sale dal mare (13,1-9) e bestia che sale dalla terra (13,11-18).

Il drago osa andare all’attacco del Messia e dello stesso trono di Dio, ma Michele lo vince e lo precipita giù sulla terra. La scalata al cielo non è la sua via. La sua via è un’altra: è quella di farsi dei complici all’interno della storia umana. Accovacciato sull’arenile del mare, dal mare il drago attende infatti l’arrivo di un primo complice: la bestia con 7 teste (vitalità) e con 10 corni (potenza fisica), e a quella bestia il drago consegna il suo trono (potere politico).

Suscitare ammirazione 

Il potere suscita sempre ammirazione, e nel racconto di Giovanni il potere della bestia, elevato a potenza dal drago, strabilia l’ecumene, e l’ammirazione diventa poi adorazione. Tutta la terra infatti prende ad adorare la bestia ed esclama «Chi è come la bestia?» (Ap 13,4), scimmiottando così l’interrogativo dell’uomo biblico di fronte al soverchiante mistero divino.

L’adorazione resa alla bestia poi dà il via a un tripudio di potere. Ricorrendo per quattro volte all’espressione «le fu dato il potere di», Giovanni dice che alla bestia fu data una bocca per pronunciare enormità e bestemmie, che le fu data potestà di agire per quarantadue mesi, di far guerra ai santi e di avere dominio su ogni tribù, popolo, lingua e nazione. Tutta questa pioggia di potere termina come era cominciata: con tutti gli abitanti della terra che, ammaliati, adorano la bestia.

Per questo il demoniaco, incarnato nel potere storico, è l’«anti-Cristo» del quale hanno scritto non solo gli antichi (Didachè, Ippolito, Ireneo) ma per esempio anche Dostoevskij, Solov’ëv, Nietzsche e, in Italia, Umberto Eco.

Anche per il demoniaco c’è dunque come una legge dell’incarnazione, e le pieghe della storia in cui meglio può annidarsi sono i centri di potere politico e di culto. La condizione ottimale è che le due dimensioni, politica e religiosa, siano insieme come nel caso della bestia che cinge dieci diademi (potere politico) e che si fa adorare (potere religioso). C’è di più, perché Giovanni vede comparire un secondo complice, la bestia che sale dalla terra e che poi Giovanni chiamerà sempre «falso profeta», perché in essa la religione (cf. “profeta”) fa da copertura a qualcosa che è ben altro (cf. “falso”). E qui Giovanni fa capire quanto sia micidiale la miscela di politica e di religione.

Distinzioni dei poteri

Della prima bestia il falso profeta promuove l’immagine soprattutto sul piano religioso: induce la terra da cui proviene ad adorare la bestia e, ricorrendo a prodigi come quello di far scendere fuoco dal cielo, induce a costruire di essa una statua che addirittura fa diventare statua parlante perché tutti siano meglio indotti ad adorarla. La sua propaganda si tinge poi di sangue perché coloro che non accettano di adorare la statua idolatrica sono messi a morte.

Nel suo attivismo, infine, il “profeta” marchia con il nome della prima bestia la mano destra o la fronte degli adepti così che nella loro stessa identità (la fronte) e nel loro agire (la mano destra) aderiscano alla bestia e le rendano adorazione. Addirittura invadendo il campo dell’economia e del commercio, quel “ministro della propaganda e del culto” decreta che nessuno possa comprare o vendere se non ha quel marchio. Le tentazioni del potere descritte dall’Apocalisse hanno dunque propaggini in ogni direzione: dal demoniaco con i suoi inganni, fino alla tessera di partito da esibire per poter comprare o vendere.

Giustamente Giovanni aveva introdotto il falso profeta dicendo che ha due corni come di agnello e che però ha voce come di drago (13,11): vorrebbe apparire profeta attraverso la somiglianza con il Cristo-Agnello ma, falso profeta qual è, il barrito da drago-Satana lo tradisce.

È così che Giovanni di Patmos ha saputo parlare del potere come pochi hanno saputo fare, tanto che lo si potrebbe definire il “teologo” del potere. In effetti, dopo aver letto il suo libello, il lettore conosce meglio le molte tentazioni del potere, le sue astuzie, strumentalizzazioni, insidie e menzogne e, sul versante positivo, la sua indispensabilità, le sue possibilità, i suoi benefici, e soprattutto la sua origine paradigmatica in Dio.

Per quanto possa suonare paradossale, in fondo l’atto di fede è un atto di fede nel potere: il potere, beninteso, di Dio. Dire ogni domenica «Credo in Dio, Padre onnipotente» significa saper vincere alla radice la tentazione di adorare i detentori umani di potere, significa subordinare i signori di questo mondo al Re dei re e Signore dei signori (Ap 17,14 e 19,16), e significa giudicarli con il metro di misura evangelico che è quello del «sono venuto a servire, e non a essere servito» (Mc 10,45).

Giancarlo Biguzzi
docente di Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico Messaggero cappuccino

 


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Marzo – mese dedicato a San Giuseppe – VIA CRUCIS
    Views (43)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (40)

  • RICETTA PANE DEL DIGIUNO DI MEDJUGORJE
    Views (20)

  • Giuseppina Berettoni
    Views (19)

  • Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 2° giorno
    Views (15)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Gaël Giraud: 'Laudato sí' economist
  • Vatican Museums: The Works of Mercy #3
  • Iraq: An overview of the Church and of the country's Christian communities
  • Fewer children behind Europe’s demographic imbalance
  • The humble ambition to communicate to all

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.