La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Coppia › Ricominciare ad amarsi è possibile?

Ricominciare ad amarsi è possibile?

16 Novembre 2015 | Filed under: Coppia, Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto872 volte!

crisi-coppia

Parliamo oggi di un tema molto attuale: il matrimonio. E lo facciamo sotto una prospettiva di speranza.

Ricominciare ad amarsi dopo un tradimento e la separazione è possibile? Stando ai numeri forniti dall’Istat nel 2014, la risposta più plausibile parrebbe essere negativa. Nel 2012, infatti, nel Bel Paese le separazioni e i divorzi sono stati rispettivamente 88.288 e 51.319, mentre sono stati solamente 194.057 i matrimonicelebrati nel corso del 2013. Eppure, se si incontrano le occasioni giuste, la realtà dimostra che tante coppie distrutte dai litigi e dalle incomprensioni possono riconciliarsi e riprendere il loro cammino coniugale.

Una splendente testimonianza di rinascita nel matrimonio è, per esempio, quella di Anna Maria e Luca, recentemente ospiti di Michele Sciancalepore a “Nel cuore dei giorni” di TV2000.

Anna Maria e Luca si conoscono e innamorano nel 1984. Si sposano e, a detta di Luca, l’inizio della vita coniugale è un “paradiso”. Tutto però cambia con l’arrivo dei tre figli: il tempo per stare assieme come coppia diminuisce, la quotidianità si fa sempre più pressante, marito e moglie cominciano a suddividersi i ruoli e il dialogo viene meno.

Anna Maria e Luca cominciano a non confidarsi più, convinti che l’altro non possa capire. E così le loro vite piano piano si separano, anche se – per il momento – continuano a vivere sotto lo stesso tetto: “Eravamo due scapoli sposati”, sintetizzerà in seguito Luca.

Nel 2004 Anna Maria dice a Luca che non lo ama più e lui percepisce un profondo senso di fallimento: ha la sensazione di aver buttato via vent’anni della sua vita.

I litigi si fanno sempre più frequenti e aspri, e spesso nascono da motivi banali. Finché nel gennaio del 2005, dopo l’ennesimo diverbio, Luca decide di andare via di casa.

Il loro matrimonio sembra essere rimasto schiacciato sotto il peso della quotidianità. Come dice una frase tanto simpatica, quanto veritiera: “Il matrimonio è quella condizioni in cui ci si trova ad affrontare problemi che rimanendo da soli non si avrebbero mai avuto”.

E per Anna Maria e Luca quei problemi sembrano essere troppo grandi: “Occorreva un aiuto ben al di sopra della nostre forze”, dirà Anna Maria. Sennonché, pochi mesi dopo la separazione, decidono di prendere parte a un week-end promosso dalla comunità internazionale “Retrouvaille”, che si rivela “una bomba atomica” nella loro vita coniugale. In questi due giorni, seguiti poi da altri momenti, Anna Maria e Luca riacquistano fiducia nel vedere tante coppie che sono riuscite a risollevarsi e apprendono gli strumenti per ricominciare a parlare. Un dialogo interno alla coppia che deve basarsi essenzialmente sulla comunicazione dei sentimenti che si provano, perché questi costituiscono un ‘terreno neutro’ – dove nessuno dei due può affermare di avere ragione o dire che l’altro ha torto – che apre al rispetto della differenza di cui l’altra persona è portatrice.

Le ferite da curare sono tante, così come tanto è il male che si sono fatti. La mancanza di dialogo nella coppia, il troppo spazio dedicato ai figli, la scarsa consapevolezza del fatto che amare il proprio coniuge è una scelta da rinnovare tutti i giorni e che bisogna lavorare tutta la vita per conoscere a fondo la persona che ci è posta accanto, lo scarso posto – in un’ottica cristiana – lasciato a Dio nel loro matrimonio… sono tutti punti su cui Anna Maria e Luca cominciano a riflettere e confrontarsi. Con il passare del tempo riescono così a riconciliarsi e ricominciano a fidarsi l’uno dell’altro. Ed è proprio allora, dopo un anno e mezzo dall’inizio del percorso, che Luca riesce a confidare ad Anna Maria di averla tradita e lei riesce, dimostrando una grande forza, a perdonarlo.

Ora Anna Maria e Luca sono una coppia convinta e grata del proprio matrimonio, e a beneficiare di questo loro ritorno all’amore sono stati soprattutto i loro tre figli, che avevano sofferto molto i litigi e la separazione.

Ecco quindi che un copione fin troppo comune, di incomprensioni e sofferenze, si è trasformato in un’occasione di rinascita. Un’opportunità che è per tutti.

“L’amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune” (François Mauriac, Diario).

  Teresa Moro – Libertà e persona

Famiglia


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA