La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Ralph Martin – Una seconda Chance per la Chiesa “Ricevete lo Spirito Santo”

Ralph Martin – Una seconda Chance per la Chiesa “Ricevete lo Spirito Santo”

3 Giugno 2014 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1985 volte!

image001-1

«È una gioia presentarvi Ralph Martin, che nella sua vita ha sempre avuto un’unzione profetica unica e Dio si è da subito servito di lui». È Patti Gallagher Mansfield, che ha guidato la preghiera di intercessione nella prima giornata della Convocazione del Rinnovamento, a introdurre il Presidente del Renewal Ministries, testimone delle origini del Movimento. La relazione di Ralph Martin, incentrata sulla terza parola-guida della Convocazione, “Ricevete lo Spirito Santo”, si è aperta con una profonda e importante considerazione: «Per molti anni – esordisce Martin – i teologi hanno scritto con speculazione sulla Pentecoste, dicendo che la forza dello Spirito era riservata solo alla Chiesa primitiva, poiché serviva alla sua costituzione, oppure ai leader carismatici o ai grandi santi…ma questo non è vero! La Pentecoste è per tutti e Dio ce lo sta dicendo!».

È forse difficile pensare all’azione dello Spirito all’inizio del XX secolo, il più sanguinoso nella storia dell’umanità. Eppure è proprio all’inizio del turbolento e fratricida ‘900 che il Signore ha riversato lo Spirito sui fratelli pentecostali: perché non può accadere di nuovo? È quanto si chiedevano i partecipanti al famoso weekend di Duquesne (Pittsburgh), nel 1967, quando nei cuori di semplici studenti universitari il Signore fece sentire il suo tocco: «Ci ritrovammo a pregare in lingue, senza nemmeno sapere cosa stavamo facendo! E oggi siamo qui proprio per quel weekend, perché il Signore ha voluto prepararci ai grandi conflitti che ci stavano aspettando».
Da quell’incontro del 1967 la Storia ha riservato anni roventi, segnati dalle rivolte del ’68, dalle manifestazioni contro la guerra, dalla messa in ridicolo dei Comandamenti: «Dio stava infondendo lo Spirito per prepararci a una nuova sfida di fronte al crollo della cultura cristiana». L’incoraggiamento a pregare per una nuova Pentecoste, necessaria a una vera missione evangelizzatrice, ha trovato voce nelle parole di tutti i Papi del XX secolo, da Giovanni XXIII, che convocò il Concilio per invocare una nuova forza dall’Alto, per la Chiesa e per i cristiani tutti, a Papa Francesco, che a voce alta chiede uno slancio missionario. «Nel 1975 – prosegue Ralph Martin – 10mila carismatici cattolici ricevettero le parole di Papa Paolo VI: “Questo Rinnovamento è una chance per la Chiesa!”. Tuttavia, molti accolsero quelle parole, molti invece non lo fecero, non ricevettero il dono che lo Spirito voleva fare loro. Ma qui, con Papa Francesco, alla Chiesa è data una seconda chance. Lo dico a tutti: questa è una nuova occasione per umiliarci, come fatto da Papa Francesco nella giornata di ieri, quando si è messo in ginocchio per ricevere la preghiera».
Ralph Martin ricorda poi ciò che disse mons. Carlo Maria Viganò, nunzio apostolico negli Stati Uniti, ai vescovi americani citando le parole che, nel 1976, l’allora cardinal Wojtyla pronunciò a Filadelfia, parole che mettevano in guardia gli uomini, che stavano per trovarsi di fronte al più grande scontro della storia dell’umanità. Un conflitto di cui, forse, né la società americana né le comunità cattoliche si rendevano conto: lo scontro finale tra la Chiesa e l’antichiesa, tra Cristo e l’anticristo.
«Per imparare qualcosa su questo conflitto – continua Martin – possiamo leggere gli ammonimenti di san Paolo nella Seconda lettera ai Tessalonicesi (cf capp. 2)». In tale Lettera, Paolo annuncia la venuta di un’apostasia, che allontanerà dalla fede anche chi ne era in possesso e, in seguito, l’eliminazione del freno del male, che agirà senza più remore tra gli uomini. Ma nel momento peggiore, Gesù apparirà di nuovo e sconfiggerà l’anticristo. «La venuta dell’empio – continua il Relatore – avverrà con presunti prodigi e in ogni inganno cadrà chi è destinato a perire. Così dice san Paolo. Leggendo questo passo della Lettera sono rimasto stupito…ma come? Chi è destinato a perire? Dio vuole solo la nostra salvezza!». Coloro che rifiutano la Verità e, con lei, la Salvezza: ecco chi è destinato alla perdizione.
«Uno dei più grandi inganni viene dalla bocca di chi dice che larga è la strada del paradiso, mentre una stretta corda conduce alle porte dell’inferno, e che questa piccola via non è seguita che da pochi. Qual è l’inganno? Che le cose stanno esattamente al contrario! Stretta è la corda che porta alle Altezze, mentre larga è la via che conduce alla perdizione e molti la stanno percorrendo!». Gesù ha dato la sua vita perché coloro in cammino sulla via della dannazione possano tornare indietro e incamminarsi verso lo stretto sentiero del Cielo: «Qui entriamo noi e la nuova Pentecoste, per avere amore, coraggio e fortezza, per ricevere lo Spirito e affrontare il conflitto».

Impegnarsi nell’evangelizzazione significa attendere il dono dello Spirito, senza il quale non è possibile adempiere a questa missione: «Papa Francesco ce lo dice continuamente: se conoscete l’amore di Gesù, raccontatelo! Dobbiamo dire a tutti che abbiamo bisogno dello Spirito!». Il Relatore conclude il suo intenso intervento invitando l’assemblea a non perdere la sete di Spirito Santo, come Maria, che ne chiese ancora per prepararsi al suo nuovo compito di madre della Chiesa: «Questa è la nostra seconda chance! Lo Spirito c’è ancora e noi tutti ne abbiamo bisogno!».


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA