La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Spiritualità › Quattro punti per la contemplazione

Quattro punti per la contemplazione

1 Aprile 2015 | Filed under: Spiritualità
     

Questo articolo è stato già letto1001 volte!

contemplazione

I QUATTRO PUNTI

che Ignazio pone in questa contemplazione:

 

    a – Riportare in memoria i benefici ricevuti … considerando con molto affetto quanto Dio ha fatto per me … e quanto mi ha dato … Io sono quello che ho ricevuto da Dio. Un Dio che fa di tutto per donarsi e che mi sta sempre colmando di doni, di benefici, generali e particolari.  Dobbiamo contemplare tutto questo, finché nasca in me la necessità di restituire a Dio tutto ciò che ho ricevuto, perché tutto è suo. Dio è stato fedele con noi. Perciò con la Vergine Maria ripetiamo con gioia il MAGNIFICAT … Dio ha fatto in me meraviglie.

 I benefici sono legati uno all’altro: mi crea, mi redime e mi dà la mia storia di benefici particolari. Bisogna far uscire dall’anonimato tutti i doni che riceviamo, specialmente quelli evidenti, di ogni giorno, di cui spesso non siamo consapevoli … Con questo, riflettere e considerare quello che io devo dare a Dio … Consegnare ogni cosa e consegnare me stesso … Vi sono cose che non abbiamo mai consegnato …

b – Guardare come Dio abita nelle creature. La vita è presenza. L’uomo è un essere abitato. … Spargendo mille grazie è passato per questi boschi … dice san Giovanni della Croce. Guardare come Dio abita in tutte le creature … nessuna esclusa … neppure io. Tutto è tempio sacro, tempio di Dio. Questo è l’ottimismo cristiano di sant’Ignazio riguardo al mondo e alla storia. Tutto viene da Dio.

 In tutto il creato vi è la presenza di Dio. Senza idealizzare la vita e la realtà, ma anche senza 

   demonizzarla: incontrare Dio nelle profondità della realtà.  Dobbiamo cercare le tracce di Dio in tutto ciò che accade. Abbiamo bisogno di una nuova psicologia. Chiedergli occhi contemplativi che cercano di scoprire il passaggio di Dio, la sua presenza attiva. Dio continua a essere il Signore della storia. Ma senza dimenticare che Dio si trova anche nelle mie zone oscure e nelle zone oscure del mondo. Rahner dice: “Riesce a trovare Dio in tutte le cose soltanto colui che incontra Dio in ciò che vi è di più fitto, più chiuso al divino, più tenebroso e inaccessibile in questo mondo, nel quale Egli è disceso, la Croce di Cristo”. Lo possiamo trovare in tutte le cose soltanto se lo troviamo nella Croce.

 

   c – Dio in azione. Considerare come Dio fatica e lavora per me, in tutte le creature … Dio suda per me nella creazione

 

Dio lavora, e io con Lui … e cosi trasformiamo il mondo … Come dice Gesù nella discussione attorno al paralitico della piscina: mio Padre lavora sempre, e anch’io lavoro. Pensiamo a questa bella immagine del contadino, che piega la schiena sul solco. E’ Dio che crea il futuro … è il Dio umile che lavora per me. E io mi unisco a Lui con il mio lavoro … Mi chiede di essere le sue mani. A Dio piace farmi suo strumento, per collaborare a creare un mondo migliore: più umano, più colmo di amore e di misericordia.

  d – Guardare come tutti i beni scendono dall’alto: Gc 11, 17: ogni dono buono viene  dall’alto.

Anche a me dall’alto sono stati comunicati dei doni di Dio. Non accettarlo è orgoglio … Riportare alla memoria … e ringraziare … “Se non conosciamo quello che riceviamo, non ci svegliamo all’amore” (santa Teresa).

Al termine di questa “contemplazione per giungere all’amore” troviamo una preghiera, che è uno dei tesori della spiritualità ignaziana. In questa preghiera vi è tutta l’anima di sant’Ignazio. Signore, prendi quello che è tuo e ricevi quello che è mio. Disponi secondo ogni tua volontà. Disponi senza condizioni. Così la nostra vita sarà feconda.

Vi recito ad alta voce questa preghiera e cosi finisco: “Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo. Tu me lo hai dato. A te, Signore, lo restituisco, tutto è tuo, disponi secondo ogni tua volontà. Dammi soltanto il tuo amore e la tua grazia: questo mi basta”. AMEN.

Joaquín Barrero, S.J.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA