La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Anziani › "Quattordicesima" mensilità ai pensionati

"Quattordicesima" mensilità ai pensionati

12 Aprile 2011 | Filed under: Anziani
     

Questo articolo è stato già letto1559 volte!

I.N.P.D.A.P.

Istituto Nazionale di Previdenza

Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica

Corresponsione per l’anno 2011 della somma aggiuntiva, di cui all’art. 5 del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81 conver­tito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria”.

Nei confronti dei pensionati che hanno compiu­to o che compiono nel corso del corrente anno i 64 anni di età e che abbiano un reddito complessivo individuale pari o inferiore ad una volta e mezzo il trattamento minimo Inps (che per l’anno 2011 è pari ad € 9.114,89 annui a cui corrisponde un importo mensile di € 701,15), le disposizioni nor­mative richiamate in oggetto prevedono che venga corrisposta nel mese di luglio, ovvero nell’ultima mensilità corrisposta nell’anno, una somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima mensilità) al trat­tamento pensionistico il cui importo è differenziato in funzione dell’anzianità contributiva posseduta.

La somma aggiuntiva sarà erogata con lavora­zione centralizzata sulla base delle informazioni inserite, tramite la procedura informatica messa a disposizione a tale scopo, dagli operatori delle Sedi (anzianità contributiva e redditi dichiarati dai pen­sionati).

I pensionati interessati alla corresponsione della c.d. “quattordicesima mensilità” riceveranno, allega­to al Cud 2011, una lettera con la quale saranno invitati a presentare alla sede Inpdap competente la dichiarazione dei redditi individuali presunti, diver­si da pensione, riferiti all’anno 2011 (ali. 1).* In particolare, coloro che hanno ricevuto nel 2010 la somma aggiuntiva nonché i pensionati che compiono i 64 anni entro il 30 giugno 2011, dovranno comunicare entro il 27 maggio 2011 i redditi individuali presunti, diversi da pensione, relativi all’anno 2011 al fine di percepire, con il rateo di pensione relativo al mese di luglio 2011 l’importo corrispondente.

I pensionati che maturano il requisito anagrafi-co nel corso del secondo semestre del 201 1 dovran­no presentare l’autodichiarazione reddituale, con l’indicazione dei redditi presunti, diversi da pensio­ne, per l’anno 2011 in data successiva al compi­mento del sessantaquattresimo anno di età al fine di ottenere il pagamento della prestazione con la men­silità di dicembre p.v. in misura proporzionale al periodo temporale successivo al compimento del sessantaquattresimo anno di età.

La sede, ricevuta la dichiarazione, dovrà verificare se ricorrono o meno i requisiti di legge e riportare le informazioni necessarie nella relativa procedura informatica, escludendo i redditi da pensione Inpdap in quanto questi saranno automaticamente conside­rati in sede di elaborazione centralizzata. Le sedi dovranno inserire i relativi dati nei seguenti termini: – entro il 15 giugno 2011 per coloro che hanno già percepito nell’anno 2010 la somma aggiuntiva ovvero che compiono gli anni entro il 30 giugno 2011; – entro il termine ultimo previsto per la lavora­zione della rata di pensione relativa al mese di dicembre per le ipotesi in cui il requisito anagrafico venga soddisfatto entro il secondo semestre.

La Direzione Centrale Sistemi Informativi provvederà a comunicare alle Sedi interessate i nomina­tivi dei pensionati nei cui confronti non si è proce­duto al pagamento della somma aggiuntiva per carenza dei requisiti prescritti, indicandone i relati­vi motivi. La sede, pertanto, dovrà provvedere a notificare tempestivamente agli interessati la man­cata corresponsione della somma aggiuntiva, espli-citando le relative motivazioni. La presente nota operativa è diramata d’intesa con la Direzione Centrale Sistemi Informativi.

Il Dirigente Generale

Giorgio Fiorino


     

2 Responses to ""Quattordicesima" mensilità ai pensionati"

  1. Anonymous ha detto:
    3 Gennaio 2012 alle 13:47

    Perchè nulla spetta alle pensioni già in corso, e di riversibilità?

    Accedi per rispondere
  2. Anonymous ha detto:
    3 Gennaio 2012 alle 13:51

    Non sono io anonimo a dover commentare, ma chi è in grado di rispondere a quanto è stato detto.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA